vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fatto questo possiamo iniziare a scrivere il corpo del
programma vero e proprio. Per aprire il corpo dobbiamo
scrivere int main() seguito da due parentesi graffe che
conterranno il codice de corpo del programma.
Come primo programma prendiamo ad esempio HELLO
WORD e scriviamone il codice . Passiamo ora ad un programma
#include<stdio.h> relativamente più complicato la somma di due
#include<stdlib.h> //Importazione delle librerie interi.
#include<stdio.h>
int main () #include<stdlib.h>
{ //inizio corpo programma int main ()
printf(" HELLO WORD " ); /* printf è l'istruzione che {
stampa a schermo il messaggio . Il messaggio che Int intero1;
vogliamo stampare deve essere incluso tra virgolette.*/ int intero2;
//il punto è virgola termina l’istruzione int somma;
return 0; In questa parte di codice dichiariamo le
//fa terminare il programma se il programma gira bene variabili necessarie al problema ; in questo
caso intere .
} //fine corpo programma Printf(“Inserisci intero1”);
scanf(“%d”,&intero1);
//tale simbologia serve per commentare il programma in Printf(“Inserisci intero1”);
modo che il compilatore non lo interpreti come codice . scanf(“%d”,&intero1);
Scanf ci permette di immettere in input i valori
delle nostre variabili . %d è la specifica di
conversione per valori interi , mentre la &
specifica l’indirizzo della nostra variabile.