Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Introduzione al linguaggio cinematografico Pag. 1 Introduzione al linguaggio cinematografico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Introduzione al linguaggio cinematografico Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• CODICI DI COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA

Es: Kubrick ne era ossessionato, attenzione alla fotografia

 Lenti e lunghezza di fuoco:

- grandangolo (allontana il secondo piano)

- telephoto (primo e secono piano ravvicinati, appiattisce, toglie

tridimensionalità; dal nome della macchina usata usata da Jeff in Rear

Window di Hitchcock)

- fish eye (arrotonda angoli)

• CODICI DI MESSA IN SCENA = ELEMENTI DEL PROFILMICO

 Scenografia (all’epoca della Holllywood classica, ’50s e ‘60s per sonoro e altri motivi conveniva ricostruire le scenografie

interamente negli studios)

 Illuminazione (segue delle convenzioni, anche in base a genere come film noir e personaggio protagonista/antagonista, es:

anatagonista di Rear Window in penombra)

Standard three point lightning (da Hollywood anni ’50-’60 ad oggi)

 Composizione del quadro

- split-screen (in post-produzione, vari riquadri con video diversi, es:

sequenza del documentario su Woodstock)

- maschera o diaframma (profilmico, ovvero con maschera fisica davanti alla

cinepresa o diaframma macchina che veniva chiuso, o di post-produzione)

- backlight projection (blue screen, green screen: due immagini messe nello

stesso quadro in post-produzione)

 Narrazione ( forme narrative della finzione), diegesi

• CODICI DI MESSA IN SEQUENZA

 Inquadrature (a volte scelta dipende dal genere del film): scala dei piani

- campo medio (figure umane più contesto spaziale)

- mezza figura (metà busto)

- totale (figure occupano tutto spazio, nel campo totale presenti tutti i personaggi)

- primo piano (mezzobusto circa, restringe il volto) tipici dei western; es: film di Sergio Leone con

- campo lungo (più importante paesaggio che personaggi) Clint Eastwood

- piano americano (fino a circa metà gambe) es. dettaglio: inquadrati gli occhi negli stalli alla

- figura intera (intero corpo) messicana, mexican standoff

- dettaglio (per es. del volto: un occhio, etc...)

 Codici di mobilità (MDP = movimento di macchina) (scelta a volte dettata da motivi iconografici come steady-cam,

inventata da operatore di macchina di Kubrick, Garrett Brown, che segue il bambino sul triciclo in Shining  motivo del

labirinto)

- panoramica (MDP ruota sull’asse ad essa perpendicolare)

- carrellata (a precedere/a seguire, frontale/laterale: precede o segue percorso del personaggio frontalmente o lateralmente)

- camera a mano/steady-cam (camera mima il modo in cui il personaggio si muove, ad es. se zoppica  rappresentazione

empatica; si usa anche dove non possibile carrellata perchè percorso accidentato)

- gru

- ripresa aerea (su piano longitudinale, laterale o obliquo)

 Codici sintattici

- montaggio invisibile (perchè lo spettatore percepisce il risultato

come naturale)

Es:

I. establishing shot (inquadratura che definisce una situazione)

II. breaking down shots (inquadrature che scombinano,

spezzettano l’establishing shot)

III. re-establishing shot (ritorno all’inzio, all’establishing shot)

I. campo Convenzione usatissima nei dialoghi

II. controcampo

- raccordi di montaggio

 raccordo di direzione di sguardi

 raccordo di movimenti

 raccordo per analogia °

 raccordo formale °°

- regola dei 180° (una delle regole ferree del decoupage hollywoodiano,creata per non disorientare lo spettatore)  rotta

dagli autori post-moderni (es: scena dello stallo alla messicana in Reservoir Dogs di Quentin Tarantino)

- montaggio intellettuale

effetto Kuleshov (a cui indottrinati i cineasti degli anni ’20, futuri cineasti

sovietici)  scoperto con esperimento pscicologico, cognitivo

Volto di uomo inespressivo percepito come:

Affamato, se visto dopo un piatto di zuppa

Triste, se visto dopo una bambina morta in una bara

Bramoso, se visto dopo una donna in posizione lasciva e seducente

Intuizione che far seguire una data scena all’altra crea diversi tipi di associazione nella nostra mente

° analogia = figura retorica

es: Sciopero! (Strike!), regia di Sergei Eisenstein

repressione violenta scioperanti (macello) = uccisione buoi (macello)

= elemento extradiegetico

elemento diegetico

es: Apocalypse Now, regia di Francis Ford Coppola

Kurzt viene pugnalato bue macellato

= elemento diegetico = elemento diegetico (perchè c’è continuità spazio-

temporale tra i due eventi, avvengono nello stesso

luogo e momento)

°°no rapporto di contunuità spazio-temporale

Altro:

Citizen Kane, regia di Orson Welles

rompe la convenzione del cinema hollywoodiano classico (es: Alfred Hitchcock) per cui il regista deve guidare gli spettatori facendo

veder loro ciò che vuole e solo ciò che è importante ai fini della storia

Welles invece mostra “scene nella scena” lasciando scegliere allo spettatore ciò che vuole vedere

es: sequenza in cui il bambino viene venduto

in primo piano un uomo e la madre che firma il contratto

in secondo piano un altro uomo contrariato

fuori dalla finestra il bambino che gioca ignaro

In Rear Window l’infermiera dice che siamo tutti dei guardoni (riferendosi a Jeff che spia i vicini ma in qualche modo anche al

pubblico del film, allo spettatore)

Peeping Tom = spione, guardone

Still frame = inquadratura singola

Quadro ≠ Inquadratura

= ciò che vede lo spettatore,

finestra dello spettatore

sulla diegesi

I. tecnica con cui viene

ripreso il quadro o profilmico, scelta stilistica

II. unità base tecnica tra un taglio di montaggio e l’altro

Sequenza = insieme di inquadrature legate da collegamenti logici ≠ scena

Piano sequenza = sequenza cinematografica di senso logico filmata in maniera lineare, senza stacchi di montaggio (es: inizio

Rear Window, composto da 2 piani sequenza separati da uno stacco)

Profilmico = tutto ciò che si trova davanti alla macchina da presa

Messa in scena ≠ Messa in sequenza

= tutto il lavoro che si attua sul profilmico

MDP = macchina da presa MDM = movimento di macchina

Diegesi = tutti gli elementi che concorrono a sorreggere la narrazione filmica e il mondo visivo messo in atto dall’opera:

temporalità, spazialità, strutturazione dei personaggi, definizione ambienti, contenuti psicologici, materiali gestuali e sonori,

dinamica dialoghi, presupposizione del contesto immaginario (anche nel “fuori campo”), forme narrative della finzione, etc...

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
6 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cassiopea22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Spanu Massimiliano.