Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Introduzione al genere letterario del romanzo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1816, Emma (JANE AUSTEN, 1775-1817)

Il tema di Emma è universale: lei ha una mania è una combinatrice di matrimoni, è una match-maker (accoppiamento delle persone). Lavora sull'accoppiamento che non ha fatto parte della sua vita, ma lei preferisce farlo che subirlo. Emma fa disastri, non pensa al fatto che due possono anche non sposarsi, non funzionano magari. Non ha proprio caratteristiche positive. Jane quando scrive, questo tema che può valere ancora oggi, delle donne che non si sposano, prende questo tema e lo riempie, dentro a questa trama, lo riempie e fa passare dei contenuti problematici della sua epoca (Emma proietta la sua immaginazione sulla realtà, ma è come se annullasse la realtà e vedesse solo quello che immagina).

Jane Austen: Romanziera in epoca Romantica. Romanticismo in Inghilterra (1798). Il tema della match-maker è legato ad un motivo che è quello del predominio dell'immaginazione sull'analisi.

Della realtà, uno dei motivi fondanti della rivoluzione romantica. Romanticismo, fenomeno molto complesso, movimento letterario e culturale, che succede al secolo dei lumi ('700) e rivendica l'importanza dell'immaginazione contro il predominio della ragione del secolo precedente. In epoca romantica, ci sono rivendicazioni dei diritti dell'immaginazione, nel movimento romantico non solo inglese ma europeo. Per gli artisti, l'immaginazione poetica, quindi l'importanza del fuoco, dell'ispirazione, l'importanza dell'immaginazione infantile, il modo di influire sulla vita degli adulti o l'immaginazione dei popoli primitivi che sopravvivono nei popoli evoluti o negli individui adulti, accanto a una società razionale, matura, nel dominio della ragione. Nel mondo moderno, nella cultura moderna, da quel momento in poi non c'è una fede assoluta nel dominio della ragione, la conoscenza è fatta di

quell'approccio razionale che tiene conto di quell'altra componente. In questo romanzo, tratta della totalità dell'uomo e c'entra la mania del match-making e c'entra la storia dell'epoca in cui viene scritto Emma, inventa un personaggio di qualità eccelsa. Jane affronta il tema romantico dell'importanza dell'immaginazione, è un tema fondamentale, romanzesco, moderno e particolare, la grandezza di Emma è la capacità di immaginare. Ma quella qualità che caratterizza il personaggio, se questa facoltà si sviluppa troppo, può diventare una fonte di corruzione. Con questo personaggio affronta discorsi del suo tempo. Il tema della cultura del romanzo. Oggi la scelta totalizzante dell'uomo sia il romanzo... E non la poesia o il teatro? Perché questi permettono una conoscenza impresa diretta totalizzante dell'uomo. INTRODUZIONE AL GENERE LETTERARIO DEL ROMANZO È difficile

Pensare il mondo moderno senza il romanzo, esso è un genere letterario non sempre esistito, al contrario della poesia e del teatro (greci e latini). Prima dell'età moderna, prima del '700 il novel non esisteva: il Romanzo satirico (ROMANS), mentre nasce alla fine del secolo (NOVEL) nasce con il mondo moderno, ai tempi di Jane Austen. Il romanzo parla dell'uomo ma calato in una realtà sociale storicamente determinata. Emma calata nella realtà sociale dell'Inghilterra rurale, non in città, in cui le città diventano popolate metropoli, a ridosso di una letteratura che racconta la vita delle grandi città, di un'epoca e di problemi culturali, i diritti dell'immaginazione. La presa diretta. Tutti questi argomenti sono trattati insieme non uno singolarmente. Un genere letterario è una serie di codificazioni o norme perché gli scrittori scrivono all'interno di una serie di regole. I generi letterari

e le loro convenzioni sono

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mima00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Villari Enrica.