Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Introduzione a sociologia generale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE A SOCIOLOGIA GENERALE

Sociologia Generale = Studio scientifico delle relazioni tra individui che

 vivono nella società (Auguste Comte '900)

Persona Sociale

 Entità fondamentale della società

o ogni incontro con l'altro produce inevitabile società attraverso la

o socializzazione

Società = bastano due persone che sentono la necessità di riconoscersi

 reciprocamente e di relazionarsi per soddisfare comuni bisogni

Fatti sociali = possono coinvolgere pochi o molti individui, micro o macro

 aspetti della società che siano dotati di sufficiente rilevanza sociale, che

siano generalizzabili (schemi tipici) e verificabili

Teoria Strutturale = Nella società agiscono contemporaneamente, forze

 contrapposte, di produzione, disgregazione, trasformazione,

conservazione

Bisogni Fondamentali = sono quelli fisiologici, di sicurezza, appartenenza,

 autostima, autorealizzazione, e bisogno di auto trascendenza

Sociabilità = il desiderio di interagire con l'altro, per soddisfare bisogni

 comuni

Socializzazione= Quando il desiderio si concretizza r diventa interazione

 Socializzazione Primaria = fino all'adolescenza permette di acquisire, le

 competenze sociali di base

Socializzazione Secondaria = in età adulta consente di acquistare le

 restanti competenze necessarie per i ruoli sociali

Consenso Sociale = Quando gli individui di una società si riconoscono in

 medesime convinzioni, valori o norme (integrazione)

Dissenso Sociale = Quando non si riconoscono (non integrazione)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manula86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Melotti Massimo.