Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Intro Intermediari finanziari Pag. 1 Intro Intermediari finanziari Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intro Intermediari finanziari Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intro Intermediari finanziari Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intro Intermediari finanziari Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intro Intermediari finanziari Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intro Intermediari finanziari Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1 - Intro

giovedì 18 febbraio 2016 15:45

L'intreccio delle modifiche a livello regolamentare e l'innovaziond tecnologica/finanziaria fanno sì che un unico intermediario finanziDio posso offrire l'intera gamma di servizi finanziari.

Istituzione finanziaria:

Quel soggetto/azienda che opera all'interno del sistema finanziario.

  • Def. Storica: le banche erano considerate istituzioni= qualcosa di pubblico. L'idea chemle banche rispondevano a esigenze privatistiche è recente. Differenza istituzione/azienda: • azienda è un'organizzazione di beni e servizi volta al soddisfacimento di bisogni e al • proprietario. Istituzione è qualcosa di più lontano e alto dall'azienda (csm e poste, anche se ora si comporta come un'azienda)
  • Le banche erano viste come svolgitrici di un azione di natura pubblica, per questo si parla di istituzioni creditizie. Inoltre in inglese si parla di financial institutions, quindi la traduzione è quella.

Intermediari finanziari:

intermediano servizi e strumenti finanziari.

Strumenti finanziari:

contratti (tipici/atipici posti in essere tra le parti) mediante i quali sono realizzati scambi di risorse finanziarie tra due o più soggetti.

La moneta non è più una merce in quanto non ha più valore intrinseco: la moneta è scambiata nel tempo ma non oggetto di scambio ( a parte cambio tra diverse valute). Commerciare denaro non genera valore, ma lo genera il commercio del denaro nel tempo: l'oggetto dello scambio per gli intermediari finanziari è IL CREDITO (denaro nel tempo).

Essenza dei rapporti finanziari è giuridica: il contratto è alla base. Derivati: opzione per acquistare un titolo in una scadenza futura.

La moneta, non avendo più valore intrinseco, è un'informazione: per questo azwinde come compagnia di rete nascono, nel futuro, a gestire tali flussi di informazioni. La struttura finanziaria può essere solo di holding. Le banche, facendo moneta, devono essere separate da altri soggetti che eseguono solo credito (es. General motors è uno dei maggiori creditori in US).

Funzioni fondamentali del sistema finanziario

(integrazione di strumenti, istituzioni e mercati finanziari):

  • Funzione creditizia/allocativa: Trasferire le risorse da risomariatori a investitori. Può avvenire secondo 3 modalità:
    • Scambio diretto autonomo: domanda e offerta di fondi si incontrano ed effettuano scambi senza intermediatori
    • Scambio diretto assistito: l'intermediario è essenzials nella ricerca e selezione della controparte che sia compatibile con le esigenze delle parti creditore e debitore. L'intermediazione diretta è quella delle banche e degli intermediari che avviene nei mercati
    • Scambio indiretto o intermediato: domanda e offerta non sono controparti dirette nello scambio, ma l'intermediario si impone come controparte per entrambi. L'intermediazione indiretta avviene nelle banche e negli intermediari finanziari per la funzione creditizia

Paesi anglosassoni sono più orientati allo scambio diretto, mentre l'europa è più orientata all'uso degli intermediari.

Necessarie condizioni per sistema:

  • STRETTO: garantire l’efficienza nel funzionamento del sistema dei pagamenti
  • AMPIO: trasferimento degli impulsi di politica monetaria al sistema economico

Panoramica dei mercati finanziari

Mercati: aggregazione di scambi finanziari.

Mercati Primari

Devono luogo a nuove emissioni fa parte degli utilizzatori di fondi (es. Società) di strumenti finanziari (azioni o obbligazioni) per finanziare nuovi progetti o aumentare la produzione quando utili si rervano non necessari (titoli sui mercati primi per giocare di fondi supplementari). Il diritto finanziario dei soggetti viene collocato sui canali del surplus finanziario di altri, utilizzato per tali https://onedrive.live.com/view.aspx?resid=4A7CA20F4B052DB8B!788&app=OneNote&authkey=!ANvRiZcQeQ1t3-o

Offerta pubblica:

L'intermediario offre consulenza su prezzo e quantità dei titoli da emettere ed effettua i collocamenti presso il pubblico: gli utilizzatori di fondi si sottraggono al rischio e ai costi di una emissione fai da te.

Colocamento privato:

L'emittente va alla ricerca di acquirenti istituzionali come fondi pensioni o gruppi di acquirenti specifici. Sono considerati illiquidi e sono trattati solo da importanti intermediari.

OPS:

Offerte Pubbliche di Sottoscrizione (IPO initial public offering): Riguarda l'emissione di titoli azionari al momento della prima quotazione sul mercato.

Mercato Secondario

Postuma alla emissione degli strumenti finanziari sui mercati primari: essi vengono negoziati, fino a scadenza, sui mercati secondari. Si incontrano offerta di titoli da parte di chi ha esigenze di liquidità e la domanda di chi è in surplus di liquidità. Per i venditori non vi sono costi connessi alla ricerca diretta di acquirenti o venditori: mercato veloce ed efficiente. L'emittitore iniziale dello strumento non è coinvolto, mentre in intermediario mobiliare fa da tramite fra acquirente e venditore (security broker).

Esempi di mercato secondario: MTA in Italia, London/NY stock exchange, AMEX (american stock exchange) e Sistema NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotation).

Sui mercati secondari vengono negoziati anche tassi di cambio e strumenti derivati (futures e options).

Vantaggi del mercato secondario:

  • Per gli investitori è la facilità di liquidare titoli ed opportunità di differenziazione del portafoglio azionario
  • Per gli emittenti il prezzo ex-post di negoziazione del loro titoli fornisce informazioni sul valore della società percepito dagli investitori: efficacia di utilizzo dei fondi provenienti dai titoli emessi ed effetti costi/benefici di ulteriori emissioni

Mercati Monetari

Mercati sui quali si realizzano le emissione e la negoziazione dei titoli di debito e degli strumenti finanziari a breve scadenza (massimo 12 mesi): essendo a breve termine, le fluttuazioni dei prezzi menzi resti od andari sono contenute.

Non avendo una sede specifica (contrattazione telematica, telefonica o computerizzata), alcuni mercati monetari sono definiti OTC (Over-The-Counter). Le esigenze di fondi a breve termine sono soddisfatte con l'emissione di: buoni del tesoro, depositi interbancari ecc.

Mercati dei capitali

In essi si realizza l'emissione e la negoziazione dei titoli di capitale o di debito a medio e lungo termine. Società ed enti statali hanno come contrapparte principale le falkiglie come fornitripti di fondi. Essendo a lungo termine, i loro valore sono più volatili: più sensibili a variazioni del tasso di interesse.

Vigilanza sul sistema finanziario

La nostra è una vigilanza per finalità:

  • Banca d'Italia: stabilità
  • Consob: trasparenza

Nel regno unito la FINANCIAL CONTROL AUTHORITY effettua tutte le funzioni.

Regolamentazione dei mercati finanziari in Italia

  1. Valore degli strumenti finanziari è dato dalla quantità dei titoli in circolazione e dai loro prezzi.
  2. La banca d'Italia (appartenente al ESCB) ha 3 compiti:
    • Struttura di emissione e autorità monetaria nell'ESCB
    • Vigilanza sul sistema bancario per la stabilità di banche e intermediari finanziari
    • Altro nel nostro sistema bancario: la stabilità del sistema finanziario richiede valutazioni di condizioni compatibili della banca d'Italia
  3. CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa):
    • o controllo sulla borsa di milano (che non esiste) è un compito molto lieve in quanto non esiste una società creata congiuntamente e gestisce il commercio degli strumenti finanziari (borsa milano e borsa londra).
    • Vigila lo tutela sulla trasparenza e corretto operazione degli strumenti finanziari.
      • Gli investitori sono tutelati tramite il prospetto informativo richiesto all' emittente:
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
30 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alendr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Comana Mario.