Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERNET E WEB MAPPING
Subito dopo il 1989 vengono sviluppati un web server (un contenitore di informazioni) e anche un visualizzatore di queste informazioni, ovvero un software che permettesse di visualizzare le informazioni del web (cioè il browser). I primi anni vedono Tim Berners-Lee come principale agente di questo sviluppo.
Nel 1990 egli traduce la sua idea in un web server e in un browser che potesse sviluppare le sue idee.
Nel 1991 mette a disposizione di tutti la sua idea, i software per fare web server e i software per visualizzare le pagine web.
Fino al 1993 il browser non permetteva di visualizzare immagini ma solo il testo.
Il primo browser grafico per la visualizzazione di immagini fu creato da due statunitensi e si chiamava "Mosaic".
La realizzazione di Mosaic era una cosa rivoluzionaria. Prima i computer potevano passarsi i dati dall'uno all'altro solo tramite i floppy disk o attraverso un cavo.
Un sistema operativo è un software che fa cose.
basilari importanti per il funzionamento del pc. Il sistema operativo gestisce cose come la scheda video, la tastiera ecc. Il sistema operativo è l'interfaccia con il computer. Esso è il programma che deve essere installato in un pc perché questo possa essere anche solo acceso. Degli esempi di sistemi operativi di computer sono: Windows, iOs, Linux. Il sistema operativo di un telefono può invece essere Android (derivato di Linux, personalizzato da Google) o iOS. Si può scannerizzare un documento in formato .jpg, cioè come immagine, ma anche PDF. Con .jpg non si può modificare parzialmente il testo, ad esempio evidenziandolo, come con PDF. Dopo Mosaic, nel 1994 arriva Netscape. Netscape è stato per moltissimo tempo il browser per eccellenza: era poco ingombrante, era un programma agile che tutti usavano e che riscosse un successo pazzesco. Era un software libero, sviluppato da un universitario. Netscape era un tipico software open-source,
che venne però ucciso da Microsoft. A metà degli anni '90 Microsoft infatti si rende conto che il web può essere remunerativo. Nel 1995 avvenne il lancio di Microsoft95. In questo periodo scoppia "la guerra dei browser": da un lato c'era Netscape, libero e gratuito, e poi arriva Internet Explorer, creato da Windows, che funzionava molto peggio. Era ingombrante, lento, non seguiva gli standard del web, eppure divenne più popolare di Netscape. A fine anni '90 il 90% del web usava Internet Explorer e Netscape venne ucciso. Poi Netscape si trasforma in Mozilla FireFox. Questa grande popolarità di Internet Explorer è dovuta al fatto che Windows precarica Internet Explorer sul suo sistema operativo. Prima di questo l'utente, quando comprava un computer nuovo, non ci trovava un browser già installato, ma doveva andare a cercarlo da solo. E questo segnò la fine per gli altri browser: la gente trovava un browsergià installato sul proprio sistema operativo e non si avventurava ad installare altro. Questo è fuori legge, perché Microsoft in questo modo usa la sua posizione monopolista per fregare un altro utente in un altro campo. Microsoft è da sempre stato (ed è ancora) monopolista nel campo dei sistemi operativi, tutti usavano e usano il sistema operativo Microsoft. E se Microsoft usa la sua posizione di monopolio per rubare clienti in un altro campo l'antitrust lo multa. Nonostante questo, Internet Explorer è tutt'oggi precaricato sul sistema operativo Windows su qualsiasi pc Microsoft. Microsoft vince la prima guerra dei browser.
IL LINGUAGGIO DI MARCATURA HTML
Quando si parla di internet e di web, c'è sempre il problema della non-standardizzazione dei pc, cioè i computer sono diversi sia per hardware che per software. Quando si ha l'esigenza di collegare macchine diverse, si devono creare dei collegamenti standardizzati.
adatti a tutti gli utenti. L'ipertesto è a consultazione non sequenziale. Perché funzioni e venga letto da un insieme di macchine diverse tra loro, si deve creare un protocollo informatico.INTERNET E WEB MAPPING
Si deve creare una serie di regole in cui si stabilisce che un ipertesto deve essere fatto in un certo modo perché possa essere trasmesso, visualizzato ed eseguito da macchine diverse tra loro. Questo protocollo è l'HTML: una pagina web per essere tale (ovvero distribuita dai web server e visualizzata dai browser) deve essere scritta in HTML, cioè deve seguire le regole di questo protocollo informatico. HTML significa "Hypertext Markup Language", è un linguaggio di marcatura per creare gli ipertesti. Un linguaggio di marcatura permette di organizzare, dal punto di vista della forma, una pagina web. Significa, facendo un esempio, che quando si scrive una pagina web, il titolo della pagina sarà in un determinato carattere.dimensione e disposizione, con una certa spaziatura e colore. Tutte queste decisioni estetiche della pagina vengono decise e scritte nel linguaggio HTML. All'inizio della storia del web, l'HTML era solo un linguaggio di marcatura che permetteva di organizzare la pagina esteticamente. Il web si è sviluppato tanto perché il protocollo HTML a sua volta si è sviluppato. Oggi con il web si può leggere, vedere video, scrivere (ex: vendere su eBay). HTML era ed è ancora un linguaggio di marcatura. Un esempio è Java Script: dei frammenti di programma "pre-assemblato" che, messi insieme nella pagina web, permettono di eseguire maggiori azioni e questo fa parte dell'evoluzione dell'HTML. (ex: Java Script permette di mettere un segnaposto nelle mappe di Google Maps). Ogni pagina web, scritta con il protocollo HTML, ha implementato un indirizzo URL (Uniform Resource Locator). Si tratta di un nome composto da tanti elementi, ilprimo è il server della pagina, segue poi il nome della pagina..doc
HTML è anche un tipo di file: come qualifica un documento word, HTML qualifica una pagina web.
Quindi, in riassunto, HTML è:
- Un protocollo
- Un linguaggio di marcatura
- Un tipo di file
PERIODO 1989-1995
Nascono nel periodo fra il 1989 e il 1995: i cookies, i frame, SSL, W3C, si sviluppano i comandi Java.
I cookies (una legge che vincola chi li utilizza a farli accettare o meno all'utente), salvano le azioni che l'utente fa su una determinata pagina e la sua identità (non vengono memorizzate le password). Salva anche l'IP dell'utente.
Iniziano a svilupparsi alcuni comandi in JAVA (linguaggio di programmazione) richiamabili da una pagina HTML: in questo modo si hanno delle funzionalità aggiuntive.
Una pagina in formato HTML è semplicemente un formato di presentazione di testo e immagini ma se si inserisce un piccolo JavaScript, si aggiungono delle funzionalità
Che permettono di fare altro. I frame, danno la possibilità di suddividere una finestra del browser in vari riquadri indipendenti.
SSL (Secure Sockets Layer), ovvero un sistema di sicurezza attraverso la crittografia.
Nel 1994 Tim Berners-Lee fonda il World Wide Web Consortium (W3C) per guidare lo sviluppo di un Web aperto e standardizzarne i formati.
TIPI DI MEMORIA
La memoria centrale, nella quale risiedono i programmi e i dati durante la loro elaborazione, è una memoria molto veloce, di capacità limitate e molto costosa.
La memoria di massa, detta (impropriamente) disco fisso, conserva le informazioni nel tempo e permette di memorizzare grandi quantità di dati. È meno veloce ma meno costosa della memoria centrale.
La RAM (Random Access Memory) viene memorizzata su schede.
La RAM è una memoria "volatile", quindi nel momento in cui si spegne il computer se ne perde il contenuto. Le sue dimensioni sono ridotte perché i suoi costi
sono piuttosto elevati. Una parte di questa memoria si chiama ROM, (Read Only Memory) è una memoria di sola lettura di tipo permanente, che non perde il suo contenuto in mancanza di alimentazione elettrica ed è una memoria su cui sono contenuti i programmi di inizializzazione al momento dell'accensione. La memoria CACHE è un tipo di memoria che memorizza alcune pagine web visitate dall'utente. È una memoria che serve ad accelerare gli accessi alla RAM.INTERNET E WEB MAPPING
PERIODO 1995-2000
In questo periodo il Web attraversa uno sviluppo abbastanza veloce. Netscape viene quotato in borsa ed inizia a guadagnare (soprattutto attraverso la pubblicità). Nel 1995 Windows lancia una nuova versione e nel 1998 inserisce Internet Explorer come predefinito nel suo sistema per far si che le persone non installassero Netscape; così Windows "vince" la battaglia dei browser contro Netscape perché tutti usano Internet Explorer.
nonNetscape.Nasce la New Economy (.COM), cioè economie basate sul web.Il ".com" è un modo per chiamare le aziende che in questo periodo iniziano a svilupparsi e offrono servizi sul web (ex: Amazon, eBay, Google, PayPal, CraigList e Hotmail).CraigList nasce nel 1996. È un venditore immobiliare. Craig è un uomo di San Francisco che ha cominciato a lavorare con una lista di indirizzi email a cui mandava informazioni di carattere ludico (ex: "qui si mangia bene" o "stasera c'è un bel film al cinema", ecc), poi, vedendo che CraigList funzionava bene, ha pensato di creare la pagina web e successivamente, mette a pagamento la possibilità di pubblicare avvisi sulla sua pagina. Ora CraigList opera in tutto il mondo.PayPal nasce nel 1999. È un sistema di pagamento elettronico, molto usato su eBay (eBay ha comprato PayPal e ne incentiva l'utilizzo).Dal 2000 iniziano a comparire aziende che lavorano sul web.Iagnano attraverso la vendita di prodotti o servizi online, ma anche attraverso la pubblicità e il commercio di dati degli utenti. I domini di primo livello, come .it, .com e .org, indicano il tipo di sito web o l'area geografica a cui appartiene il sito. Ad esempio, i siti con estensione .it sono associati all'Italia, mentre quelli con estensione .com sono generalmente associati a scopi commerciali. Il termine ".com" è spesso utilizzato per indicare il settore dell'economia basato sui domini commerciali. Durante il periodo di sviluppo del web, sono nate importanti aziende come eBay e Google, che hanno contribuito a definire l'economia online. Le quattro aziende più importanti nel settore web sono Amazon, Google, Facebook e Apple. Queste aziende sono principalmente legate all'informatica, ad eccezione di Apple, che ha una maggiore connessione con l'economia reale, in quanto guadagna principalmente dalla vendita di prodotti fisici. Le altre aziende, invece, generano profitti attraverso l'economia finanziaria, come l'acquisto e la vendita di titoli. Il web ha portato a un cambiamento nelle abitudini degli utenti, consentendo loro di inserire e cercare informazioni online, nonché di acquistare e vendere prodotti. Ciò ha anche comportato un cambiamento nelle modalità di remunerazione delle aziende, che ora guadagnano non solo dalla vendita di prodotti o servizi, ma anche attraverso la pubblicità e il commercio di dati degli utenti. In sintesi, lo sviluppo del web ha avuto un impatto significativo sulla società e sull'economia, cambiando le abitudini degli utenti e aprendo nuove opportunità di guadagno per le aziende.