Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Integrazione europea e dell'Europa dell'Est - Appunti Pag. 1 Integrazione europea e dell'Europa dell'Est - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrazione europea e dell'Europa dell'Est - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Integrazione europea e dell'Europa dell'Est - Appunti Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA PICCOLA EUROPA VS LA GRANDE EUROPA

1. AL CUORE DI TUTTI, PER HALLSTEIN NON SI Può BASARE TUTTO SUL

MERO CALCOLO DELLA CONVENIENZA, MA VA BASATO SULLA

SALVAGUARDIA DEI RAPPORTI UMANI ANCHE NELL’OTTICA DEL FUTURO

ABBATTIMENTO DELLA ‘’CORTINA DI FERRO’’ VERSO L’ALLARGAMENTO

AD EST.

GUARDARE ALL’INTERNO VS GUARDARE ALL’ESTERNO

2. In materia economica: quali politiche adottare? Privilegiare la sicurezza del

welfare o pensare solo al guadagno.

SISTEMA APERTO VS CHIUSO

3. L’antitesi delle politiche commerciali, il problema resta se spingere la

livellazione interna degli stati o lasciarli indipendenti nell’ottica

internazionale. (sviluppo e industrializzazione)

EUROPA VS COMMONWEALTH

4. Ci si riferisce chiaramente all’ingresso della GB in Europa. Alcuni dei paesi

del Commonwealth come NIGERIA e i paesi dell’AFRICA EST avevano aperto

le trattative con l’UE.

TERZA POTENZA O ALLEANZA CON USA

5. L’Europa apparteneva al ‘’MONDO LIBERO’’, ci si interroga su quale sia

l’assetto da prendere.

REALPOLITIK

6. Alcuni la vedono come AMORALE, per Hallstein non è da vedere così; la

politica per lui è solo un GIOCO DI POTENZE, NON DI VALORI PERSONALI.

PROBLEMA DELL’APPROVIGIONAMENTO ENERGETICO UE:

SEMPRE ESISTITO-> CECA (NASCE PER LO SHARING DI CARBONE E ACCIAIO),

MA EVIDENZIATO CON LA CRISI DI SUEZ. QUI NASCE L’EURATOM.

TRA ’58 E ’62 SI HA LA SVOLTA: MATTEI FONDA L’ENI (COME ORGANISMO

PARAPOLITICO), PER GARANTIRE ENERGIA A BASSO COSTO IN IT; SI VOLEVA

RICREARE LA MEDESIMA COSA A LIVELLO EUROPEO: ACCORDI CARTELLO DEL

PETROLIO.

Mattei adotta una strategia nuova basata su:

DIVERSIFICAZIONE : Più FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

 MIMETIZZAZIONE: TECNICI IN LOCO, CHE POSSANO INTEGRARSI E

 OTTENERE LA FIDUCIA DEI LOCALI.

NUOVA TIPOLOGIA DI RAPPORTO CON I PAESI PRODUTTORI : NON Più

 MIRANTI ALL’ESTREMO PROFITTO, ATTRAVERSO LE PERCENTUALI SUGLI

UTILI; TENTARE DI ELIMINARE LE LOBBIES DELLE COMPAGNIE

PETROLIFERE PRIVATE A FAVORE DEI RAPPORTI DIRETTI TRA GLI STATI;

MAGGIORE INDIPENDENZA DEI PAESI PRODUTTORI: BISOGNA FORNIRE LE

SKILLS NECESSARIE PER AUTOGESTIRE LE ATTIVITà DI ESTRAZIONE.

FORNIRE FACILITIES: NON Più SCHIAVITù.

NEL ’73 TERMINA PERò LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FORNITURE: L’ITALIA

PER VOLONTà DI ANDREOTTI INTRATTIENE RAPPORTI SOLO CON IL MEDIO

ORIENTE (64% DEGLI APPROVVIGIONAMENTI). FORTE DIPENDENZA DALLE

OSCILLAZIONI DEI PREZZI IMPOSTE DA TALE DATA DAL CARTELLO OPEC

(DALLA GUERRA ARABO-ISRAELIANA).

DALL’ ’89 SI INIZIA IL DOPPIO FILO: ANCHE CON LA RUSSIA (Più VICINA)

ANCHE GRAZIE ALLA VISITA DI GORBACEV AL PAPA (GIOVANNI PAOLO II)

 CHE DEFINISCE ‘’LA CASA COMUNE EUROPEA’’ INIZIA LA DISTENSIONE E

LA COLLABORAZIONE ECONOMICA.

TECNOLOGIA USA DELLO SHELL GAS: NON SI TRIVELLA Più MA SI IMMETTE

ACQUA NELLE ROCCE MORBIDE AFFICHè SI APRANO, LASCIANDO FUORIUSCIRE

IL GAS.

Per gli USA questo nel 2030 rappresenterà il 50% dell’approvvigionamento

energetico sfruttato dal paese stesso!

Si pongono in contrapposizione di concorrenza con la RUSSIA (2°esportatore) che

avvantaggia l’UE per la contrattazione dei prezzi. MA OGNI SINGOLO PAESE

CONTRATTA: NON ESISTE UNA POLITICA COMUNE, E QUESTO è UNO

SVANTAGGIO.

INTERVISTA A SCARONI – 25 MARZO 2014

‘’L’EUROPA NON è INDIPENDENTE DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO’’: SEMPRE

Più LEGATA ALLA RUSSIA.

L’ITALIA HA IN CANTIERE IL PROGETTO ‘’NABUCCO’’ PER IL PASSAGGIO DEL

GAS DAL MEDIO ORIENTE (nonché IL GASDOTTO DA LIBIA A GELA); MA

ATTUALMENTE SI HANNO 2 VIE PRINCIPALI:

NORTH STREAM: GASDOTTO VIA MARE DA MOSCA AD AMBURGO

- SOUTH STREAM: DA RUSSIA A PORDENONE.

-

VISITA DI OBAMA A BRUXELLES: AVANZAMENTO DI DUE PROPOSTE

POLITICA ESTERA COMUNE IN MERITO ALLE CRISI DI MEDIO ORIENTE

1. (SIRIA) E EUROPA DELL’EST (UCRAINA

GARANZIA ENERGETICA USA: NEL CASO DI CRISI ANCHE GLI USA

2. POSSONO FORNIRE ENERGIA.

SCARONI è CONTRARIATO: PREME PER UNA SEMPRE Più INDIPENDENZA

DELL’UE. ‘’abbracciare politicamente PUTIN’’ per motivi di convenienza economica.

LA NASCITA DELLA SOCIALDEMOCRAZIA ITALIANA

MATTEI E I SOCIALDEMOCRATICI VOGLIONO OPPORSI ALLA VIA COMUNISTA: LA

RISPOSTA RESTA NEL CRISTIANESIMO.

In questo contesto si inserisce l’ENI come ente PARAPOLITICO (simile all’IRI) si

pone sia in chiave economica, che sociale:

FUNZIONE SOSTITUTIVA: nella gestione del patrimonio, come nel caso del

 petrolio;

FUNZIONE INTEGRATIVA: quando il pvt da solo non riesce a sopperire al

 capitale necessario per la produzione

AD ESEMPIO: ACCORDI CON LA RUSSIA, IL CAPITALE NON FU

NECESSARIO, ALLORA SI IMPEGNA A FORNIRE GOMMA.

SI HA UNA SORTA DI PREDOMINANZA DEL SETTORE SOCIALE AL MERO FINE DEL

PROFITTO. Mattei vuole creare le condizioni per la diversificazione, anche con la

fornitura di derivati del petrolio, infrastrutture, materiali al fine dell’importazione.

LA MENTE FU GIORGIO LA PIRA: ‘’MURO CONTRO MURO NELLA NEUTRALITà’’.

IDEATORE IDEOLOGICO. (IL BRACCIO FURONO: FANFANI, GRONCHI, MATTEI).

‘’L’attesa della povera gente’’- articolo in cui LA PIRA afferma la

 predominanza dello stato come attore SOCIALE ‘’la stella polare’’, deve

fornire OCCUPAZIONE al popolo, garantendo un livello MINIMO DI

SUSSISTENZA.

Questo mediante due LIVELLI DI DEBITO DELLO STATO:

LA SPESA: nel meccanismo di un’economia mista, lo stato ha un ANTI

- PROFITTO, acquista per rivendere a prezzi inferiori, per aiutare i pvt –

obbligazioni di debito.

L’OCCUPAZIONE: che viene creata con la spesa per INVESTIMENTI ED

- OPERE PUBBLICHE, ED ASSUNZIONI STATALI.

QUESTO HA CONDOTTO AL BOOM DEGLI ANNI ’60 E AL CRESCENTE

BENESSERE.

A LIVELLO EUROPEO INVECE SI VA IN SENSO OPPOSTO: SI VUOLE LA

 TOTALE LIBERTà DI MERCATO, E CONCORRENZA, NONOSTANTE LE

ECONOMIE DI ITALIA, FRANCIA E SPAGNA NON FOSSERO IN GRADO DI

AFFRONTARE Ciò, E NECESSITAVANO ALTRESì UN’ASSISTENZA: UN

INTERVENTO REGOLATORE.

DAGLI ANNI ’80 SI APRE L’ULTIMO TRITTICO DI ACCORDI:

1986 TRATTATO UNICO EUROPEO: ESTENDE I PROCESSI DEL MERCATO

1. UNICO, E DOTA DI ENORMI POTERI IL CONSIGLIO, CHE DECIDERà DI QUI

IN AVANTI A MAGGIORANZA QUALIFICATA, SVUOTANDO ANCOR Più DEI

PROPRI POTERI IL PARLAMENTO, CHE VIENE MODIFICATO SOLO NEL

SENSO DELL’ELETTIVITà.

’92 MAASTRICHT

2. LISBONA

3.

IN QUEST’OTTICA SI CONFIGURA L’ADESIONE DELLA GB CON ‘’SPEECH TO

 THE COLLEGE OF EUROPE’’ DI M.TATCHER, LA QUALE NELL’ ’86 SI

DICHIARA DISPOSTA A PERDERE PARTE DELLA PROPRIA SOVRANITà

NAZIONALE PER POTER IMMETTERE SUL MERCATO EUROPEO I PROPRI

PRODOTTI FINANZIARI CON MIGLIORI TASSI D’INTERESSE.

IL DISCORSO SI INCENTRA SU 3 PUNTI FONDAMENTALI:

LA CRITICA AI PADRI FONDATORI : L’EUROPA HA UN’UNICA STORIA

1. COMUNE, CHE è RIMARCATA DALLA PROGRESSIVA LOTTA PER LA

LIBERTà DAL 1812 CON LA MAGNA CHARTA PER LIMITARE I POTERI DEL

SOVRANO, AI GRANDI CIMITERI CHE TESTIMONIANO LA LOTTA PER

L’UGUAGLIANZA DI TUTTI COME FIGLI DI DIO.

IL FUTURO DELL’EUROPA: LA LOTTA CONTINUERà MA CON NUOVI

2. MEZZI: LA LIBERA CONCORRENZA E IL COMMERCIO NELLA

SALVAGUARDIA DELLE IMPRESE; NON Più LOTTE INTESTINE, MA

L’UNIONE PER PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI.

RIDUZIONE PROGRESSIVA DEI POTERI DELLO STATO-NAZIONE:

3. DEREGULATION E DECENTRALIZATION PER RENDERE LE IMPRESE

SEMPRE Più COMPETITIVE SUL MERCATO.

RESTA PERò IL RIFIUTO ALLA MONETA UNICA.

ANNI ’80 E L’EUROPA ORIENTALE

SI HA IL BOOM ECONOMICO, FOMENTATO ANCHE DALLA PRESIDENZA REGAN

DAL ’79 CON FORTI INCENTIVI ALLA SPESA, E LA CORSA ALLA DIFESA

NUCLEARE: ‘’GUERRE STELLARI’’, CIOè MISSILI IN GRADO DI ATTRAVERSARE

L’ATMOSFERA SPAZIALE. L’URSS AVREBBE POTUTO REAGIRE IN 2 MODI:

POTENZIANDO LA DIFESA CON ALTRI INVESTIMENTI, ATTACANDO GLI USA.

1985 –INTERVENTO DI GIOVANNI PAOLO II: PER LA PRIMA VOLTA NELLA

DIPLOMAZIA VATICANA IL PAPA INVITA A PREGARE PER LA PACE. DA QUI INIZIA

IL CROLLO DELL’URSS, IN QUANTO INTRAPRENDE ULTERIORI SPESE PER LA

DIFESA CHE PORTANO ALLA DISFATTA ECONOMICA.

POLONIA: DIVIENE UN’AVANGUARDIA, UN BALUARDO DEL CROLLO

 SOVIETICO.

ELETTO PAPA UN POLACCO

- II VIAGGIO APOSTOLICO PER LA PENTECOSTE NEL 2 GIUGNO ’79, IN CUI

- IL PAPA INVITA ALLA NON VIOLENZA E FA UNA PREDICA AI GIOVANI.

Questo viaggio non venne ostacolato dal regime per 2 motivi:

Si ipotizzava una scarsa affluenza, mentre invece SI EBBE

1. UN’IMMENSA FOLLA STIPATA IN PIAZZA, SEGNALE DELLA CREPA

NEL REGIME E DELL’IDEOLOGIA;

Era risaputo che il discorso apostolico non avrebbe avuto contenuti

2. politici, E COSì FU, IL PAPA SI LIMITò A DISEGNARE LA FOLLA COME

FIGLI DI DIO E IN QUANTO TALI PIENI DI DIGNITà UMANA -> NELLA

LOTTA AI PROPRI DIRITTI I FEDELI HANNO Già VINTO PER LUI;

AGOSTO 1980 SI HA IL PRIMO SINDACATO SOCIALISTA, DI MATRICE

- CATTOLICA (SOLIDARNOSC), NON RICONOSCIUTO MA CHE AVANZA

DELLE RICHIESTE: PROLETARIATO VS PROLETARIATO; HA DIVERSI

SIGNIFICATI:

SOLIDARIETà TRA I LAVORATORI

 SOLIDARIETà NELLE RICHIESTE AVANZATE

 ORIGINE DELL’UNIONE SOLIDALE

AGOSTO 1981 RICEVE POI A ROMA UNA DELEGAZIONE DI

- SOLIDARNOSC CON LO STESSO FONDATORE, WALESA, A CUI DICHIARA

IL PROPRIO APPOGGIO IN QUANTO LOTTA NON VIOLENTA. DA QUI NEL

FEBBRAIO ’81, IN POLONIA VIENE DICHIARATO LO STATO DI GUERRA AL

SINDACATO E CON L’INTERVENTO DEI MILITARI VIENE SCIOLTO

FORZOSAMENTE.

SI SCEGLIE NUOVAMENTE LA PROSECUZIONE CON METODI NON

VIOLENTI DELLA LOTTA. AUMENTA ANCORA L’AFFLUENZA AL

SINDACATO, CON IL CAPPELLANO DEI CANTIERI DI DANZICA,

POPYELUZCO (FIGURA EMBLEMATICA PER L’INCITAMENTO ALLA PACE

NELLE SUE MESSE A VARSAVIA, COME TESTIMONIANZA DI NON

VIOLENZA). È EMBLEMA ANCHE DELLA FORZA INTERIORE: DIFFONDE

LA CONSAPEVOLEZZA DI AVER Già VINTO.

NELL’OTTOBRE ’84 VIENE SEQUESTRATO, PICCHATO E GETTATO IN UN

FIUME. QUESTO PERò anziché DISPERDERE LE MASSE, SORTISCE

L’EFFETTO OPPOSTO!

INCONTRO TRA GORBACEV E IL PAPA: HA UN EFFETTO DI APERTURA.

- IL PAPA DAVANTI AL SINDACATO E ALLE AUTORIT&a

Dettagli
A.A. 2013-2014
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mikaela.adelina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Integrazione europea e dell'Europa dell'Est e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Azzaro Pietro Luca.