Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Insetti sistematica, zoologia, scienze biologiche Pag. 1 Insetti sistematica, zoologia, scienze biologiche Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insetti sistematica, zoologia, scienze biologiche Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insetti sistematica, zoologia, scienze biologiche Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insetti sistematica, zoologia, scienze biologiche Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insetti sistematica, zoologia, scienze biologiche Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insetti sistematica, zoologia, scienze biologiche Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insetti sistematica, zoologia, scienze biologiche Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insetti sistematica, zoologia, scienze biologiche Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TISANURI

Archeognata e Zygentoma INSECTA

Zygentoma non ha

mai sviluppato le ali.

cerci paracerco

PARAINSECTA (Archeognata) 6

PTERIGOTI EMIMETABOLI 7

PTERIGOTI EMIMETABOLI

ORDINE: ODONATI

Dell’ordine degli Odonati fanno parte le libellule: esse hanno una larva acquatica che

si sviluppa con un processo emimetabolo e che passa dallo stadio acquatico larvale ad

uno adulto volante senza il passaggio dalla pupa.

Anax junius sp. Lydia 8

Libellule del genere Aeshna

Aeshna verticalis Aeshna canadensis 9

Un’altra distinzione all’interno dell’ordine, dipende dal colore vivace e

corporatura robusta, con un volo piuttosto possente ed ali spiegate anche a riposo,

che identifica gli anisotteri; sono invece isotteri libellule più sottili e delicate, con

ali ripiegate a riposo e colori più discreti.

ANISOTTERI ISOTTERI 10

PTERIGOTI EMIMETABOLI

ORDINE: BLATTOIDEI

Dell’ordine dei Blattoidei fanno parte termiti e scarafaggi.

Blattella sp. Nasutithermes 11

PTERIGOTI EMIMETABOLI

ORDINE: EMITTERI (ETEROTTERI)

Dell’ordine degli Emitteri (Eterotteri) fanno parte cimici, cicale, afidi e cocciniglie,

con la caratteristica di avere le ali differenziate, infatti quelle anteriori sono

rinforzate. Hanno un apparato boccale trasformato in pungente e succhiatore per

nutrirsi di linfa vegetale o sangue.

Cimex lectularius Cimice dei campi

stadio adulto 12

Notonetta Nepa (Scorpione acquatico) 13

PTERIGOTI EMIMETABOLI

ORDINE: EMITTERI (OMOTTERI)

L’ordine degli Emitteri (Omotteri) si differenzia da quello degli Eterotteri per le ali

uguali di tipo membranoso e sottile.

anni

diciassette

dei

Cicala 14

PTERIGOTI EMIMETABOLI

ORDINE: ORTOTTERI

Dell’ordine degli Ortotteri fanno parte cavallette, mantidi religiose e insetti stecco;

questi possiedono ali protette da “astucci” rinforzati. 15

PTERIGOTI EMIMETABOLI

ORDINE: ANOPLURI

Dell’ordine degli Anopluri fanno parte i pidocchi (Ftiratteri). Pediculus capitis

Pediculus humanus capitis Pediculus pubis

uovo 16

PTERIGOTI OLOMETABOLI 17

PTERIGOTI OLOMETABOLI

ORDINE: MECOTTERI

Dell’ordine dei Mecotteri fanno parte le

cosiddette mosche scorpione, caratterizzate

dalla presenza, nel maschio, di una pinza con

la quale può tenere ferma la femmina durante

l’accoppiamentoe che tiene sempre in alto (da

cui il nome). Panorpa 18

PTERIGOTI OLOMETABOLI

ORDINE: NEUROTTERI

Dell’ordine dei Neurotteri fanno parte insetti molto delicati come la formicaleone;

sono insetti che posseggono lo stadio di pupa e da adulti somigliano a libellule. La

larva, dotata di apparato masticatore, si nutre di formiche ed altri insetti (catturati

attraverso il sistema del cono nel quale scivolano “in bocca” alla larva).

Formicaleone - stadio adulto 19

PTERIGOTI OLOMETABOLI

ORDINE: DITTERI

Dell’ordine dei Ditteri fanno parte zanzare, tafani e mosche, sirfidi e asilidi. I Ditteri

posseggono un solo paio di ali, quelle anteriori, poiché quelle posteriori si sono

trasformate in due bilancieri per stabilizzare il volo. Gli Asilidi sono

ottimi volatori, in

grado di catturare le

prede durante l’atto,

per poi bucare

l’esoscheletro con

l’apparato boccale e

succhiarne l’emolinfa.

20

larva

I sirfidi hanno un apparato boccale di

tipo lambente. Gli adulti si cibano di

succhi vegetali, mentre le larve variano.

Si forniscono protezione grazie alla

colorazione simile ad api o vespe, in

modo da scoraggiare i predatori. 21

Le mosche hanno un apparato boccale di

tipo lambente dotato di proboscide e

protetto da un labbro superiore.

Posseggono occhi importanti e sono buoni

volatori; hanno due antenne piccole. Tafano 22

Zanzare e tafani hanno un apparato

boccale capace di penetrare la pelle. Le

antenne sono più lunghe nelle zanzare,

ma cambiano (e cambia anche l’apparato

boccale) da maschio a femmina: il

maschio non possiede stiletti acuminati,

presenti invece nella femmina, poiché si

nutre solo di fluidi vegetali, mentre essa

è emofaga.

Inoltre il maschio

presenta antenne piumose

per trovare la partner nel

periodo di accoppiamento.

Le zanzare presentano

larve e pupe acquatiche.

sp. Anopheles testa di femmina testa di maschio 23

PTERIGOTI OLOMETABOLI

ORDINE: AFANITTERI

Dell’ordine degli Afanitteri fanno parte le pulci, che posseggono un corpo schiacciato

e zampe per saltare da un ospite a sangue caldo all’altro. Anch’esse hanno un

apparato pungente e succhiatore, per questo sono veicoli di malattie importanti.

Pulex irritans Xenopsylia cheopis

adulto maschio adulto 24

PTERIGOTI OLOMETABOLI

ORDINE: COLEOTTERI

L’ordine dei Coleotteri presenta un grandissimo numero di specie; hanno le ali

anteriori trasformate in astucci protettivi (elitre) che coprono le ali posteriori (in

grado di ripiegarsi), spessi e coriacei. Il volo è possente e spesso rumoroso per la

lunghezza delle ali posteriori. I Coleotteri hanno un apparato masticatore completo. 25

Alcune specie di coleotteri hanno perso la capacità di volare, diventando insetti

esclusivamente terrestri: le elitre in questo caso si fondono per formare un’unica

corazza coriacea. Un esempio di questa evoluzione sono i carabidi, predatori che si

nutrono di altri insetti o piccoli molluschi.

Carabus solieri Calosoma sycophanta 26

Cicindela campestris Anche gli Stafilinidi volano, ma hanno elitre limitate che

coprono parzialmente le ali posteriori.

Ne esistono moltissime specie.

I ditiscidi hanno completamente

adattato tutto il loro sviluppo alla vita

acquatica, grazie ad un apparato

respiratorio specializzato.

I Cicindelidi sono

tra i coleotteri che

riescono a volare. 27

sp. Lampyris

Dei Lampiridi fanno parte le lucciole. Il maschio si differenzia

dalla femmina con ali e zampe ben sviluppate, mentre essa rimane

in uno stadio più larvale. Il maschio possiede inoltre, per attirare la

femmina durante l’accoppiamento, un organo particolare che

funziona grazie a degli enzimi ed emana luce fredda. 28

CRISOMELIDI

sp. Melasoma

I Lucanidi presentano nel maschio

mandibole molto sviluppate per la Leptinotarsa decemlinenata

competizione sessuale. (Doriphora della patata) 29

adulto pupa

I Coccinellidi comprendono, appunto, le coccinelle. Si nutrono di afidi.

larva uova 30

Il

tutto Curculionide Curculionidae

il

regno

animale. è

il (America)

parassita

Ha

un con

apparato il

massimo

masticatore Brenthidae

numero Cerambicidae

parassiti le cui larve

completo. di attaccano le specie

specie legnose

di 31

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
38 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Caterina0115 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Turilazzi Stefano.