Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INSETTI
GENERALITÀ
La classe degli insetti presenta anche gruppi che prima erano
considerati tali, che sono poi stati estrapolati ma comunque lasciati in
connessione, detti parainsetti.
Fra gli insetti spiccano ordini sia alati, che totalmente privi di ali, che
ordini che le hanno perdute con il progredire dell’evoluzione a causa
dello stile di vita; questi organismi si sono adattati a tutti gli ambienti
terrestri, mentre sono vicariati dai crostacei per quelli marini.
Gli elementi che caratterizzano i singoli insetti variano a seconda
dell’ambiente in cui vivono. 1
ANOMALOCARIDA
VENDIAMORPHA PYCNOGONIDA
SPRIGGINIDA UNIRAMIA*
CHELICERATI
CRUSTACEAMORPHA
ONYCHOPHORA GENERALITA’
TRILOBITA** CHELICERAMORPHA
TARDIGRADA
*insetti ed artropodi con arti non bifidi
–
**trilobiti artropodi acquatici estinti 2
PARAINSETTI INSETTI 3
ANATOMIA DI UN ESAPODE 4
5
Nell’anatomia degli insetti si può notare la compattazione dei segmenti del corpo a
formare tre parti distinte: il capo (composto da un numero vario di segmenti), il
l’addome
torace (composto circa da tre segmenti) e (che varia dagli undici ai dodici
segmenti; tutti i sensori del corpo sono regolati dagli organi nel capo, il torace è la
macchina muscolare di movimento suddivisa in protorace, metatorace e mesotorace,
nell’addome dell’animale.
ed infine si trovano gli organi principali
Gli insetti sono anche detti esapodi perché presentano sei zampe, tutte come
appendici toraciche, ed hanno un solo paio di antenne.
Il sistema respiratorio è basato su un sistema tracheolare di tubi. Riguardo
l’apparato respiratorio sono presenti gonadi maschili e femminili poiché sono
animali a sessi separati: se sono presenti delle appendici addominali, si tratta o del
dell’ovopositore
pene maschile o femminile.
Il sistema escretore è dotato di tubuli malpighiani, con trasformazione dei rifiuti in
dell’ammoniaca) l’organismo,
sostanze non dannose (al contrario ad esempio per
solitamente in acido urico. 6
“ENDOSCHELETRO” NEGLI INSETTI
L’esoscheletro si estende anche internamente per permettere l’attacco dei
muscoli. 7
ESTREMITÀ DELL’ADDOME DI UN INSETTO
I coxiti sono stati trasformati in lamine che fanno da ovopositori. 8
ELEMENTI ESSENZIALI DEL CAPO DI UN INSETTO 9
CERVELLO DI DROSOPHILA
vista sezione frontale
Le antenne sono in contatto col
deutocerebro, mentre il protocerebro
è collegato con gli occhi.
tritocerebro
nervi
vista orizzontale 10
PRINCIPALI TIPI DI ANTENNE
Le antenne sono organi tattili di tipo chimico a carico dell’esoscheletro, e possono
essere di vario tipo e varia forma; sono particolarmente utili durante il periodo
d’accoppiamento per la recezione dei feromoni dell’altro sesso. 11
ELEMENTI ESSENZIALI DELLA BOCCA DI UN INSETTO
Questo organo masticatore permette all’insetto di nutrirsi di una grande quantità di tipi
diversi di cibo. 12
APPARATO BOCCALE (SUCCHIATORE) DI UN DITTERO
NEMATOCERO (ZANZARA) In generale:
Labrum = labbro superiore (nelle
zanzare ed altri insetti funge
anche da pompa aspirante)
Labium = labbro inferiore
Pezzi boccali precedenti che si sono
trasformati in base al nutrimento e capaci di
muoversi gli uni rispetto agli altri.
Ipofaringe: pezzo impari derivato da un
segmento interno del capo, dal quale passa
la saliva tipica degli insetti ematofagi. 13
CAPO DI UN LEPIDOTTERO (FARFALLA)
Quello dei lepidotteri rappresenta un
altro caso in cui è visibile la riduzione
e la trasformazione dei pezzi boccali,
con la comparsa della proboscide
mascellare (pompa aspirante o
spiritromba) nella farfalla, che si
nutre esclusivamente di alimenti
glucidici come il nettare (a differenza
dello stadio di bruco che aspira cibo
solido con un apparato boccale
comune). Questa spiritromba può
essere anche molto lunga (in alcune
specie anche 20 cm, adatta ad
aspirare da fiori con nettario piuttosto
profondo (le piante si sono adattate
all’evoluzione degli insetti, di
conseguenza i lepidotteri si sono
coevoluti insieme alle angiosperme),
ed è formata da due palpi delle
mascelle senza la presenza di
mandibole. 14