Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Inghilterra 1600 - Periodo Giacomo I Pag. 1 Inghilterra 1600 - Periodo Giacomo I Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inghilterra 1600 - Periodo Giacomo I Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rivoluzione nel genere e nella struttura

● Nascono i teatri privati, chiusi e piccoli. Contenevano un numero molto basso di spettatori (ca. 700), con tutti posti a sedere e si pagava molto il biglietto. Questo fece sì che il pubblico dei nuovi teatri fossero ricchi cittadini, nobili e studenti di legge.

● I teatri chiusi erano illuminati dalle candele e veniva usata la musica per accompagnare la rappresentazione, creando degli effetti speciali più sofisticati. Ora le scenografie erano più

ricche, con maggiori effetti di luce e con l'uso di macchine e migliore ricezione del suono.

Blackfriars → Era un vecchio monastero domenicano convertito in teatro nel 1596 e usato dai Lord Chamberlain's Men nel 1608. È il più famoso teatro.

Qui vennero rappresentate le prime tragicommedie, genere nuovo del teatro europeo.

Tragicommedia → La morte non viene rappresentata, il ché è sufficiente per non farne una tragedia, ma

tuttavia la sfiora, il che è sufficiente per non farne una commedia. E' un insieme delle parti più significative della tragedia e della commedia: tribolazioni, pericoli e sofferenze di persone comuni a cui spettava un decoroso lieto fine. La tragicommedia nasce dal drammaturgo e critico italiano Giambattista Guarini autore della prima tragicommedia europea Il pastor fido (1590) (tradotto in inglese nel 1601) e Il compendio della poesia tragicomica (1601). Il compendio della poesia tragicomica (1601) → L'autore

propagandava la nuova forma teatrale come la più adatta a soddisfare il desiderio di evasione del sofisticato pubblico delle corti italiane.

Murder play → "tragedia domestica". Nasce nel primo decennio del 1600. La tragedia sembra voler compiacere il gusto del pubblico verso il sensazionale e per il macabro. Si svolge in dei luoghi comuni con comuni uomini borghesi che compaiono nelle cronache del tempo nella forma dei più strani o noti omicidi.

Del tempo, oppure in delle corti labirintiche e confuse, dove si sovrappongono molteplici intrecci (Middleton). Mette in scena il conflitto tragico che scoppia nel momento in cui dalla famiglia patriarcale/feudale nasce quella nucleare/moderna.

Tragedia di vendetta → Tutta la vicenda ruota attorno alla vendetta di un crimine rimasto impunito (Kyd). John Fletcher (1579-1625)

Gli elementi di suspense e le sofferenze dei protagonisti vengono intensificati rimandando solo al finale l'atteso e lieto scioglimento dell'intreccio.

King and No King (1611) con la collaborazione di Francis Beaumont Il re Arbace si salverà dal suicidio, l'omicidio e lo stupro a causa della sua passione incestuosa per la sorella solo alla fine del drama, quando verrà a sapere di non essere né il re né fratello. The Maid's Tragedy (La tragedia della fanciulla, 1610-1611) Prende in prestito gli intrecci di alcuni episodi di romanzi pastorali (Arcadia di Sidney) e alcuni elementi della tragedia divendetta​ giacomiana​ per​ costruire​ una​ doppia​ trama​ dove​ nessun​ personaggio​ riesce​ ad​ occupare​ un​ ruolo​ centrale.

Nella​ corte​ di​ Rodi,​ Amintor​ sposa​ Evadne​ per​ scoprire​ troppo​ tardi​ che​ questa​ è l'amante​ del​ re.​ Evadne​ uccide​ il​ re​ ma​ si​ uccide​ quando​ scopre​ che​ Amintor​ è innamorato​ di​ Aspatia.​ Amintor​ si​ uccide​ quando​ scopre​ di​ aver​ ucciso​ Aspatia​ in​ duello,​ in​ quanto​ la​ donna​ si​ era​ travestita​ da​ uomo.​ Melanthius,​ fratello​ di​ Aspatia,​ non​ segue​ le​ stesse​ sorti​ e avrà​ un

  • La​ tragedia​ è famosa​ soprattutto​ per​ il​ suo​ intreccio​ ingegnoso.​ ​Thomas​ Middleton​ (1580-1627)
  • Rappresenta​ Londra​ e i suoi​ abitanti​ in​ maniera​ aspra​ e problematica.​ L’intreccio​ delle​ sue​ commedie​ ha​ l’intento​ di​ mostrare​ la​ vita​ cittadina​ come​ un​ luogo​ labirintico,​ pericoloso​ e competitivo,​ dove​ l’inganno​ è regola.​ Londra​ è il​ luogo​ dove​ convivono​ avidi​ mercanti​ e la​ piccola​ nobiltà​ terriera.
  • Il​ matrimonio​ tra​ mercanti​ e proprietari​ terrieri,
  • tra​ denaro​ e prestigio,​ è un​ pretesto​ per​ attaccare​ i vizi​ ​dell'uno​ e dell'altro​ gruppo​ sociale.​ A​ Trick​ to​ Catch​ the​ Old​ One​ (Una​ trappola​ per​ il​ vecchio,​ 1606): Theodorus​ Witgood​ (good​ wit​ = buona​ intelligenza)​ riesce​ ad​ ingannare​ il​ suo​ vecchio​ zio​ usuraio​ Pecunius​ Lucre​ e il​ vecchio​ Walkadine​ Hoard.​ Dallo​ zio​ ottiene​ le​ sue​ terre​ perdute​ e il​ titolo​ di​ gentiluomo,​ dal​ vecchio​ Walkadine​ prende​ la​ sua​ sposta. City​ comedy​ → La​ battaglia​ tra​ giovani​ spendaccioni​ e gaudenti.

    E vecchi avari su questioni cruciali come le donne e il denaro. Ogni azione è un'azione mercenaria, compreso il matrimonio.

    Middleton lascia che la stupidità e l'avarizia dei protagonisti abbiano un gioco libero ma anche distruttivo. La cortigiana incarna la combinazione di sesso e denaro che domina la commedia.

    The Roaring Girl (La ragazza ruggente, 1611) → collaborazione di Thomas Dekker

    Riprende i motivi della commedia cittadina, fa uso di travestimenti e di recite.

    è ricchissimo di dettagli topografici di Londra e di riferimenti agli eventi del momento.

    Moll → Personaggio principale dell'opera. Fa riferimento a Mary Frith, la donna più famosa di tutta Londra che aveva l'abitudine di travestirsi da uomo allo scopo di girare indisturbata per la città e di esprimere la propria opinione. Un'abitudine che suscitò la condanna delle autorità e la disapprovazione morale dei cittadini, che si sentivano minacciati dalla confusione dei ruoli.

    La differenza di genere è spesso accentuata dal travestimento.

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2019-2020
    8 pagine
    SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabrinamagica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Leonardi Simona.