vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BIG DATA
Rilevanza dei dati sul mercato per quanto riguarda la vendita di beni e servizi e anche nel contesto pubblico.
- Volume → quantità dei dati
- Velocità → produzione e ricezione continua
- Varità → differenziazione
- Valore → vantaggio economico
- Veracità → garanzia di qualità dei dati
Comunicazione del 2017 → economia incentrata sui dati in quanto utilizzati come componente essenziale di servizi nuovi e innovativi per migliorare prodotti o processi produttivi e dare sostegno al processo decisionale.
Canali dai quali derivano i dati: può avvenire attraverso una raccolta dei comportamenti degli utenti (es. Navigazione su un sito), dati che l'utente inserisce volontariamente (es. Registrazione), dedotti dalla rielaborazione di dati derivanti dalle categorie precedenti.
Dimensione dei dati → più sono influenti più la loro dimensione è ampia. I dati
singolarmente hanno un valore, che è però esiguo rispetto alla loro combinazione. La capacità di trovare correlazioni e creare collegamenti è ciò che determina il loro incremento di valore ed appetibilità perché consente la determinazione, l'analisi e la previsione di aspetti della personalità. Gli algoritmi permettono di analizzare una quantità di dati altrimenti impossibile da analizzare. Profilazione dei dati → una raccomandazione del 2010 del consiglio d'europa definisce la profilazione come una tecnica di trattamento automatico consistente nell'applicazione di un profilo a una persona fisica determinata in particolare al fine di prendere decisioni relative a tale persona oppure ai fini dell'analisi o della previsione delle sue preferenze, dei suoi comportamenti e delle sue propensioni personali. Non vengono menzionati i dati personali. Le finalità della profilazione → attivitàattraverso la quale una serie complessa di dati viene elaborata per segmentare l'utenza in gruppi omogenei. Viene usata per fidelizzare gli utenti e per motivi di marketing. È il presupposto della pubblicità comportamentale online, consente di realizzare campagne pubblicitarie più efficaci. Elementi caratterizzanti della profilazione: - presenza di un trattamento automatizzato - applicazione di tale trattamento ad informazioni personali - finalità identificabile nella volontà di delineare un profilo dell'utente attraverso il reperimento e l'incrocio di informazioni acquisite in rete o messe a disposizione dall'interessato stesso La finalità centrale è ottenere dati predittivi interagendo ed intervenendo attivamente sui comportamenti delle persone. I processi automatizzati non solo studiano i comportamenti ma, formando dati forniti volontariamente, mettono a disposizione maggiori informazioni sullaqualità, sicurezza e affidabilità dei servizi forniti. Le informazioni sono messe a disposizione in tempo reale. La presenza di questi rating è funzionale a dare l'idea all'utente che vi è un certo standard di qualità garantito per il servizio e a influire positivamente sulle scelte dei consumatori. In presenza di valutazioni negative la piattaforma può procedere all'esclusione del soggetto che le ha ricevute. fonti predittive sempre più diversificate → le dinamiche sempre più competitive spingono ad acquisire fonti diversificate in grado di garantire una capacità predittiva sempre maggiore. Possibili vantaggi: - competenze tecniche e capacità di comprendere il livello di regole - alto livello di comportamenti volontariamente conformi alle regole così introdotte rispetto alla situazione di controllo su regole imposte - rapidità di introduzione delle regole Possibili svantaggi: - meccanismoprivo di standard prefissati- problemi legati all'affidabilità del giudizio- alla percentuale dei soggetti che decidono di lasciare un feedback rispetto al totale- capacità di dare informazioni su tutti gli aspetti meritevoli di tutela- possibile influenza di fattori esternii feedback possono essere considerati veritieri quanto più alto è il numero dei soggetti che li lasciano, ma gli utenti che ne prendono visione sanno il contenuto ma non quale percentuale rappresentano visto che non sono conteggiati coloro che hanno usufruito del servizio senza esprimere un parere. Generalmente chi ha ricevuto un buon servizio ed è rimasto soddisfatto è maggiormente portato a lasciare un feedback. I giudizi negativi eventualmente lasciati possono incidere anche sulla reputazione online di chi li ha inseriti e l'utente può essere portato a non lasciare commenti negativi. Feedback buona reputazione fiducia utenti questi elementi favoriscono lafiducia digitale → 3 elementi sono importanti:
- grado di affidabilità della controparte
- affidabilità generata da precedenti transizioni
- affidabilità del prodotto e del servizio
Decisione automatizzata → interessato ha il diritto a non essere soggetto ad una decisione automatizzata basata solamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione che produca effetti giuridici che lo riguardano o incida significativamente sulla persona. Si prevedono anche le situazioni in cui ciò può avvenire in presenza del consenso esplicito dell’interessato
Utilizzo dei feedback in funzione del marketing:
- non sono solo uno strumento al servizio degli utenti
- rappresentano anche una forma di viral marketing, in quanto rappresentano un’efficace forma di pubblicità al servizio delle piattaforme molto utile visto che per la scelta ci si basa solo su immagini e brevi descrizioni presenti sul sito
trasparenza sulla logica utilizzata
diffusione di informazioni ingannevoli o false recensioni sul proprio portale di recensioni. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha evidenziato come Tripadvisor, pur presentandosi come un sito imparziale e affidabile, abbia la capacità di influenzare in modo significativo le scelte dei consumatori attraverso la manipolazione delle informazioni presenti sul suo sito. La difficoltà di verificare le informazioni su Tripadvisor deriva principalmente dal fatto che le recensioni sono pubblicate da viaggiatori reali, ma non è sempre possibile accertare se sono vere o false. Questo può portare a situazioni in cui i consumatori prendono decisioni basate su informazioni non veritiere, compromettendo così la loro esperienza di viaggio. Inoltre, Tripadvisor offre anche strumenti di prenotazione diretti, il che significa che il comportamento economico dei consumatori può essere influenzato da informazioni non veritiere presenti sul sito. Questo può portare a prenotazioni errate o a scelte di viaggio che non corrispondono alle aspettative dei consumatori. L'intervento dell'AGCM riguarda quindi la necessità di contrastare la diffusione di informazioni ingannevoli o false recensioni su Tripadvisor, al fine di garantire un servizio imparziale e affidabile per i consumatori.→ in presenza di un processo decisionale automatizzato all’interessato dovrebbe essere dato accesso ad informazioni significative sulla logica utilizzata nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato. Dovrebbe anche esserci la possibilità di cancellazione di dati illegittimamente trattati nonché di rettifica dei fattori che possono dare luogo ad inesattezze ed errori.
indagine AGCOM-AGCM e garante su big data: le due autorità garanti hanno condotto un’analisi conoscitiva sulla propensione degli utenti online a consentire all’uso dei loro dati personali. 6 utenti su 10 sono consapevoli del fatto che le loro azioni online generano dati che possono essere utilizzati per analizzare e prevedere i loro comportamenti e informati dell’elevato grado di pervasività che ha il meccanismo di raccolta dei dati, nonché delle possibilità di sfruttamento dei dati da parte
diffusione di informazioni ingannevoli sulle fonti delle recensioni pubblicate rispetto alle quali gli strumenti e le procedure adottati non risultano adeguati per contrastare il fenomeno delle false recensioni. Trpadvisor ha diffuso informazioni ingannevoli sulle fonti delle recensioni → sanzione amministrativa 500.000 euro
apple e amazon intesa scorretta
amazon sistema di autopreferenza
industria 4.0 → descrive lo scenario dell’economia digitale caratterizzata dall’integrazione nei processi aziendali dei sistemi di ICT attraverso l’uso di cloud computing, intelligenza artificiale. Lo sviluppo di tali processi sta determinando un cambiamento sostanziale dei modelli di business, organizzativi e produttivi. Il nuovo paradigma dell’economia è inoltre caratterizzato dalla raccolta di dati generati nell’ambiente digitale che sono utilizzati per lo sviluppo dei nuovi processi aziendali. I dati personali sono generati attraverso l’utilizzo delle
nuove tecnologie e rappresentano la codifica digitale della realtà personale. Il fatturato delle attività online si mantiene in costante crescita anche sotto l'aspetto occupazionale. Quanto l'e-commerce è distribuito sul territorio italiano → Lombardia prima, ma anche al sud è stata accolta con molto interesse. Anche le PMI hanno cominciato ad utilizzare sempre di più i servizi digitali consolidando l'attività offline e integrando sempre di più l'ecosistema digitale. 2020: svolta online - potenziamento e nascita di nuove iniziative di e-commerce tra cui anche il pagamento dilazionato - sperimentazione di nuove modalità di vendita come l'acquisto in videochiamata, il personal shopper - ripensamento dei punti vendita → gestione virtuale delle code, servizi di prenotazione degli accessi, rafforzamento pagamenti digitali, punto vendita come magazzino. Proximity commerce → iniziative a supporto delleMicro imprese per permettergli di portare la propria attività online vengono ripensati i processi di: marketing, logistica e magazzino, pagamenti, innovazione e big data.
L'e-commerce contribuisce alla crescita del sistema paese in termini di:
- fatturato
- occupazione
- produttività
- resilienza
- transizione al digitale
- stimolo all'innovazione
La regolamentazione è un punto chiave per sviluppare l'e-commerce, i cittadini dell'unione e dei paesi terzi sono esposti a rischi e danni online sempre crescenti dalla diffusione di contenuti e attività illegali a limitazioni della libertà di espressione e altri danni sociali. Il quadro normativo mira a contrastare questi fenomeni puntando su sicurezza, trasparenza e fiducia.
Le iniziative strategiche della commissione europea: la centralità dei servizi digitali è ben nota alla commissione europea che ha puntato a svilupparla riducendo i fattori negativi creando un sistema competitivo sano.
n multimediale- promozione sui social media- eventi e fiere- partnership con aziende del settore- campagne pubblicitarie- sconti e promozioni speciali- programmi di fidelizzazione- servizio clienti dedicato- feedback e sondaggi per migliorare i servizi offerti.