Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Informatica per la comunicazione Pag. 1 Informatica per la comunicazione Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica per la comunicazione Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aspetti psicologici, di politica aziendale, organizzativi, reputazionali e tecnici nell'evoluzione del sistema informativo

La convergenza digitale è l'integrazione di più strumenti che, grazie soprattutto alla digitalizzazione, possono confluire per il loro utilizzo in un unico apparato. Un esempio pratico ed intuitivo è lo smartphone, perché ci fa telefonare, navigare su internet, ascoltare la musica, interagire con gli altri grazie ai social network... Lo smartphone è il device con il quale posso fare tutto.

Come siamo giunti alla convergenza digitale:

  • Fine anni '80 - Primi cellulari analogici, permettevano solo di chiamare e ricevere telefonate. Peso 1,5kg, durata batterie 30-60 minuti.
  • La musica si ascoltava con il Walkman (CD, musicassette).
  • Libri tutti cartacei.
  • Un bonifico si faceva in...

filiale- La carta di credito si «strisciava» su fogli copiativi" Inizio anni 90- I cellulari diventano GSM (digitali), si possono inviare SMS. Peso 300 grammi, durata batterie 7-8 ore.- La musica si ascolta ancora con il Walkman- Libri ancora cartacei- Un bonifico si fa ancora in filiale- Nasce il POS (la carta di credito che si inserisce in questo apposito strumento, più grande, masimile a quelli di oggi) e la carta di credito non si «striscia» più sui fogli copiativi" Fine anni 90- Si diffonde internet- Si diffondono i PC (personale computer desktop, quindi fissi)- Nascono le «dotcom»- La musica si scarica da internet e si ascolta da PC (download della musica digitale)- Libri ancora cartacei, ma si comprano su Amazon- Un bonifico si fa con Home Banking- Nasce quindi l#e-commerce vero e proprio, anche se rudimentale inizialmente" Inizio anni 00Inizio della convergenza digitale- Si sviluppa l#e-commerce (soprattutto nei

paesi anglosassoni, in Italia giunge dopo)- La PA (pubblica amministrazione) approda su internet e offre servizi digitali- I PC portatili si apprestano a diventare più piccoli e a superare i desktop: inizia la diffusione del Wi-Fi- Nascono i social network (Facebook)- Nascono gli smartphone (primo iPhone negli Stati Uniti, mentre in Italia c'era il Blackberry e alcuni modelli Nokia)" Fine anni 00- Nascono i tablet- Nascono le app- Molte "dotcom" chiudono, ma altre diventano big internet (Google) e di lì a poco diventeranno gig internet- Le banche sono online" Inizio anni 10- Tablet e smartphone hanno conquistato il mercato mobile- I PC desktop sono per gioco o uso professionale (studio di grafica): il laptop domina il mercato dei PC- Nasce la app generation- Tutto deve essere tripla A: "AAA": Anyhow, Anytime, Anywhere" Fine anni 10- Si naviga in internet- Si socializza sui social- Si mandano mail- Si fanno acquisti- Si ascolta

musica- Si guardano film- Si cerca la strada per andare ovunque

L'evoluzione del web e della società in rete 1957

In piena guerra fredda, l'URSS mette in orbita lo Sputnik, una delle prime astronavi. Gli stati uniti creano l'ARPA, Advanced Research Project Agency, per sviluppare progetti avanzati con i quali garantire la supremazia USA sull'URSS. L'ARPA creò ARPAnet, l'abbozzo o il precursore di internet: il big-bang della rete. L'ARPAnet era una rete internet a scopo militare.

1960

Nasce la commutazione di pacchetto

1969

Si riesce a "far parlare" 2 computer, poi 4, 6, 10 ... Lo standard di comunicazione creato riesce a far parlare i computer fra loro con una stessa lingua: il NCP, Network Control Protocol, il progenitore di TCP/IP e FTP.

1971

Nasce la posta elettronica, la mail. Per identificare il destinatario si scelse "@" un simbolo fino ad allora quasi inutile, oggi invece è il più

usato." Fine anni 70Nasce Usenet, che connette via via le università mondiali allo scopo di favorire la ricerca e loscambio di documenti e informazioni.! 1982Il TCP/IP (protocollo standard di internet) viene reso pubblico e adottato dal DoD americano.Nasce ufficialmente il termine «internet».! 1989Viene abbandonata ARPAnet, non è più sufficiente a sostenere i volumi di computer connessi.Internet è la nuova rete, e connette già 100.000 computer."

1993Il CERN di Ginevra inventa il World Wide Web grazie al suo ricercatore Tim Berners-Lee. Il CERNfirma un documento nel quale stabilisce che il web non è proprietà di nessuno ed è patrimonio ditutti quanti"

1995Si sviluppano i motori di ricerca e Microsoft rilascia Explorer."

1999Si supera il milione di siti webAnni 50 calcolatori programmabili, 1 generazione di linguaggi si programmava scrivendo tramite ilcodice binarioAnni 60 più vicini al

linguaggio umano, ma conta simbolici, molto vicini all'hardware.

Anni 70 linguaggi procedurali eseguita nella sequenza in cui sono stati scritti

Anni 80 sfruttano proprietà grafiche e sono orientati agli oggetti. Si sviluppa l'ingegneria del software

Anni 90: orientati al web, all'intelligenza artificiale.

Che cos'è il World Wide Web?

Letteralmente sarebbe "ragnatela di dimensione mondiale": una ragnatela di contenuti fra loro collegati da link. È un insieme di tecnologie che nella sua prima versione forniva gli strumenti per reperire e fruire di informazioni eterogenee (testi, contenuti multimediali, documenti, ecc.) navigando i link che l'utente aveva attribuito loro a prescindere dal tipo di computer in cui risiedono e del computer con il quale vengono accedute.

Come funziona la pubblicazione e la presenza di documenti online

Sono tre i passaggi da realizzare

  1. Documento
  2. Ho un documento (o un filmato, o una foto, ecc.) che desidero sia

accessibile a chi vuole. Si chiama«miodoc.docx» (nome del documento pubblicato)- Pubblicazione

Serve avere una URL, Uniform Resource Locator, un indirizzo elettronico che identifica e localizzaunivocamente il documento

Sito internet

La URL in generale usa un sito (che è un insieme di pagine web correlate = una struttura di link fradocumenti e pagine) dove il documento che voglio pubblicare è una di esse. Il sito ha un dominiounivoco che si chiede ad una registration authority (come Aruba o altri) e viene registratosull’anagrafe dei domini. Al suo interno posso pubblicare documenti e/o strutturarlo in pagine cheavranno tutte una loro URL. I motori di ricerca e i browser consentono di raggiungere le informazionipubblicate navigando fra le pagine.

L’evoluzione del Web

Le tre “ere” del Web

Web 1.0 (fino al 2000) Il “read only web”: siti di puri contenuti, statici,aggiornati poco frequentemente, privi dimultimedialità. Erano

siti di pura consultazione, di pura lettura.

Web 2.0 (2000-2005) Il "read & write web": consente ai visitatori del sito di interagire e partecipare alla creazione di contenuti. Questo attraverso i primi blog, oppure tramite la possibilità di rilasciare commenti...

Web 3.0 (2006-2016) Il "read, write & execute web": è lo stesso sito web che interagisce con i visitatori grazie a tecniche di intelligenza artificiale.

Web 4.0 (2016-oggi) Il "real time interactive web": è lo stesso sito web che interagisce con i visitatori grazie a tecniche di intelligenza artificiale e lo fa in tempo reale, consentendo di fruire di contenuti interattivi immediati.

Non sappiamo come sarà il Web 5.0, forse sarà il "decision making web", quello con il quale interagiremo in tempo reale, ma lo sviluppo dell'intelligenza artificiale sarà giunta ad un livello tale che prenderà decisioni autonome per nostro conto.

Forse. Basti pensare che ricercando le cronologie di ricerche, i cookies... i computer iniziano a capire quali sono le nostre abitudini e desideri.

I modelli di e-commerce:

Modello B2B (Business-to-Business): Modello in cui le transazioni avvengono tra aziende, tramite market place o tramite portale di un'azienda che vende direttamente i propri prodotti ad altre aziende. L'azienda vende all'azienda.

Modello B2C (Business-to-Consumer): Modello in cui le transazioni avvengono tra aziende e consumatori privati, tramite market place (es. Amazon, Booking, Zalando, ...) o portale di un'azienda che vende direttamente i propri prodotti. L'azienda vende al privato.

Modello C2C (Consumer-to-Consumer): Modello in cui le transazioni avvengono tra consumatori privati, in generale tramite il market place di un soggetto terzo che agisce da garante (es. Ebay). Si tratta di scambi tra consumatori privati.

I modelli emergenti:

Modello M2C

(Mobile-to-Consumer) Nato con lo sviluppo dell'e-commerce tramite smartphone/tablet, non è un vero e proprio modello perché la differenza è nel mezzo e non nella relazione, ma lo si distingue perché ha esigenze particolari per le dimensioni ridotte dello schermo. Modello C2B (Consumer-to-Business) Modello in cui è il privato (consumatore) a vendere ad un'azienda: si è sviluppato di recente grazie allo sviluppo delle capacità di registrazione di video e foto che possono interessare aziende di comunicazione e media (TV, Youtube, ecc.). Modello B2A (Business-to-Administration) Modello in cui le transazioni avvengono tra aziende ed un market place costituito da Enti Pubblici progettato per rispettare le esigenze normative tipiche della PA. Modello C2A (Consumer-to-Administration) Modello analogo al B2A, in cui le transazioni avvengono tra consumatori privati (in generale professionisti) e la PA. La digitalizzazione dellaPubblica Amministrazione" E-Government: termine con il quale si intende l'evoluzione digitale della PA" La Commissione Europa definisce E-Government come "uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni, coniugato a modifiche organizzative e all'acquisizione di nuove competenze al fine di migliorare i servizi pubblici e i processi democratici e di rafforzare il sostegno alle politiche pubbliche" La Commissione Europea desidera che gli stati membri abbiano una pubblica amministrazione che svolga le proprie attività in digitale, ovvero il cittadino dello stato membro può, attraverso il computer, rivolgersi alla pubblica amministrazione e usufruire di tutti i servizi che la
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
46 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica per la Comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Montulli Massimiliano.