Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Informatica generale - la gestione del processo informativo Pag. 1 Informatica generale - la gestione del processo informativo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - la gestione del processo informativo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - la gestione del processo informativo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale - la gestione del processo informativo Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione

IANIFICAZIONEAnalisi preliminarePianificazione Studio di FattibilitàPROG.1 Check-UpSelezione e TempificazioneSVILUPPOPROG.1ProgettazioneRealizzazione AvviamentoAnalisi preliminare G ESTIONE CORRENTEEsercizioz PROG.1• Individua caratteristiche dei progetti informatici chesupportino il perseguimento degli obiettivi aziendali• Esame dello stato del SI e identificazione(a grandi linee) degli interventi necessari• Figure coinvolte: direzione, responsabili di area,specialisti tecnici 3PIANIFICAZIONEAnalisi preliminarePianificazione Studio di FattibilitàPROG.1 Check-UpSelezione e TempificazioneSVILUPPOPROG.1ProgettazioneRealizzazione AvviamentoStudio di fattibilità G ESTIONE CORRENTEEsercizioz PROG.1• In corrispondenza di una data esigenza, producedocumento che specifica (a grandi linee) possibilesoluzione informatica e relativi aspetti tecnici,organizzativi, economici• Figure coinvolte: responsabili di area, specialistitecnici e, se ritenuto necessario,

direzione, responsabili di area, specialisti tecniciOutput: specifiche di dettaglio delle applicazioni in sviluppoz • sviluppo delle applicazioni, definizione dei flussi informativi, pianificazione delle risorse e dei tempi, identificazione degli strumenti informatici necessariFattibilitàPROG.1 Check-UpSelezione e TempificazioneSVILUPPOPROG.1ProgettazioneRealizzazione AvviamentoRealizzazione GESTIONE CORRENTEEsercizioz PROG.1 - Se fatto in casa: creazione procedura informatica rispondente alle specifiche - Se acquisito pacchetto software: eventuale personalizzazione - Se demandato a terzi (outsourcing): nulla - Figure coinvolte: project leader e specialisti tecnici 7PIANIFICAZIONEAnalisi preliminareSviluppo Studio di FattibilitàPROG.1 Check-UpSelezione e TempificazioneSVILUPPOPROG.1ProgettazioneRealizzazione AvviamentoAvviamento GESTIONE CORRENTEEsercizioz PROG.1 - Test sul campo dell'applicazione, validazione utenti finali, gestione del transitorio - Figure coinvolte: project leader, specialisti tecnici e utenti finali 8 4PIANIFICAZIONEAnalisi preliminareGestione corrente Studio di FattibilitàFattibilità
PROG.1 Check-Up
Selezione e Tempificazione
SVILUPPO
PROG.1
Progettazione
Realizzazione
Avviamento
Esercizio e manutenzione
G ESTIONE CORRENTEz
Esercizio PROG.1
• Esecuzione applicazioni, operazioni di manutenzione e backup, supporto agli utenti
• Coinvolte tutte le applicazioni sviluppate e non ancora dichiarate obsolete
• Figure coinvolte: specialisti tecnici (e utenti per rilevazione requisiti manutenzione)
9
PIANIFICAZIONE
Analisi preliminare
Gestione corrente
Studio di Fattibilità
PROG.1 Check-Up
Selezione e Tempificazione
SVILUPPO
PROG.1
Progettazione
Realizzazione
Avviamento
Check-up G ESTIONE CORRENTE
Esercizioz PROG.1
• Identificazione delle disfunzioni del S.I. (analisi), delle relative cause (diagnosi), dei rimedi da attuare (terapia)
• Risultato: architettura del sistema, portafoglio applicativo, aspetti organizzativi, costi
• Figure coinvolte: direzione, responsabile SI, utenti
10
5
Le fasi del check-up
Analisi
• analisi modalità
  1. operative e strategie dell'azienda
  2. identificazione dei requisiti informativi
  3. verifica della copertura dei requisiti da parte del SIADiagnosiz
  4. specifica delle disfunzioni rilevate e delle relative cause
  5. problematiche di tipo organizzativo o legate al SIATerapiaz
  6. indicazione degli interventi necessari
  7. eventuale input a un nuovo studio di fattibilità

La pianificazione del S.I.

PIANIFICAZIONE

  1. Analisi preliminare
  2. Studio di Fattibilità
  3. Selezione e Tempificazione

SVILUPPO

  1. Progettazione
  2. Realizzazione
  3. Avviamento

GESTIONE CORRENTE

  1. Esercizio

Pianificazione del S.I.

Obiettivo: prendere decisioni riguardanti lo sviluppo del sistema informativo in modo da sfruttare al meglio l'ICT per raggiungere gli obiettivi strategici dell'organizzazione

Problema: per prendere decisioni strategiche, i dirigenti hanno bisogno delle informazioni giuste al momento giusto. Spesso invece dispongono di troppe informazioni: troppi

Soluzione: definire con precisione gli obiettivi strategici e le informazioni di cui i dirigenti hanno bisogno (requisiti informativi). Strategie di pianificazione del SI: - Definizione obiettivi e strategie, mission del SI - Verifica situazione interna (stato attuale del SI e competenze dello staff) ed esterna (evoluzione dell'ICT e del contesto competitivo) Analisi requisiti informativi: - Strategie informative, definizione di chi necessita quali informazioni, piano di sviluppo del SI Figure coinvolte: esperti di tecnologie, dirigenti, esperti funzionali Fase 1: pianificazione strategica Se l'ICT è una variabile strategica fondamentale... è necessaria l'analisi sistematica delle opportunità di impiego! Classificazione dei possibili vantaggi competitivi su prodotto e processo: - Creazione di nuovi prodotti o servizi - Integrazione dei prodotti o servizi esistenti - Variazione

Dei processi interni e/o esterni 15L'approccio di Porter

Identificare le attività più critiche:

  • come contribuiscono al costo del prodotto/servizio
  • come contribuiscono alla generazione del valore del prodotto/servizio

Individuare il possibile vantaggio competitivo derivante dall'uso dell'ICT:

  • se riduce significativamente i costi
  • se incrementa il valore attraverso la differenziazione

Scegliere una delle strategie di base:

Modelli: catena del valore e matrici di intensità dell'informazione (nel processo e nel prodotto) 16 8

La catena del valore di Porter

  • Amministrazione
  • Gestione risorse umane
  • R & S, Progettazione, ...
  • Acquisti
  • Logistica
  • Produzione
  • Logistica
  • Mktg e Assistenza
  • ingresso
  • uscita
  • vendite al cliente

La griglia dell'intensità informativa di Porter - Millar

  • informazione Es. banche, assicurazioni,
  • Es. aziende petrolifere, pubbliche amministrazioni,
  • alto industria dell'auto, ... società
di successo che sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Business System Planning Identificare i processi aziendali e definire le informazioni necessarie per supportarli. Analisi Ends/Means Analizzare gli obiettivi aziendali e identificare i mezzi necessari per raggiungerli. Requisiti informativi Il problema nella definizione dei requisiti informativi può essere riassunto in tre punti principali: - Difficoltà di comprensione delle necessità informative da una prospettiva cross-funzionale o di processo. - Difficoltà di identificazione delle informazioni necessarie ai processi decisionali. - Difficoltà di condivisione di informazioni tra funzioni, poiché il concetto di "possesso" delle informazioni non ha più senso.

determinanti( per raggiungere gli obiettiviCSF)Critical Success Factors, strategiciBusiness System Planning Specificare i problemi e le(BSP) possibili soluzioniAnalisi Ends/Means (E/M) Specificare i criteri di efficaciaper i risultati e i criteri diefficienza per i processi 21CSF: il metodo dei fattori critici disuccessoObiettivo: risolvere il problemaz dell’eccessiva informazione a disposizionedei dirigentiI requisiti informativi di un’organizzazionez derivano da un numero ridotto di indicatorichiave definiti dai dirigenti 22 11CSF: metodologiaIdentificare gli obiettivi1. • es. assistenza per la dichiarazione dei redditiPer ogni obiettivo, identificare i fattori che2. permetteranno di raggiungerlo• es. adeguata promozione, coinvolgimento consulenti…Definire i metodi per misurare il raggiungimento3. degli obiettivi (i.e. le informazioni necessarie)• es. n° richieste assistenza, tasso di errore, …Analizzare i sistemi esistenti per

determinare se4. forniscono tali informazioni 23Studio di fattibilit àObiettivi: produrre informazioni sufficientementez dettagliate per:• capire il problema, la sua complessità, la sua urgenza• individuare le caratteristiche generali delle possibilisoluzioni• verificare che esistano le corrispondenti soluzioniinformatiche• valutare costi, benefici, tempi di realizzazione, impattoorganizzativo e caratteristiche tecniche delle possibilisoluzioni informatiche• decidere se realizzare il progetto 24 12I ruoli coinvoltiDirezionez Specialisti tecniciz Specialisti di organizzazionez Utentiz 25Fasi dello S.d.F. Definizione obiettivi especifiche funzionaliPr

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
17 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Moro Jennifer.