Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Informatica generale Pag. 1 Informatica generale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica generale Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHI DEFINISCE IL BUDGET IT

Ovvero: chi determina le priorità? Quali progetti finanziare per primi?

Due alternative:

  1. La direzione assegna un budget per gli investimenti IT ad ogni Direzione, che commissiona all’IT i progetti di cui ha bisogno.
  2. Il budget viene gestito centralmente dall’IT in modo da ottenere il massimo dell’efficienza.

LO DEVO FARE A CASA?

Lo faccio internamente o lo compro all’esterno? (Ogni investimento IT implica una scelta make or buy).

Con l’avvento del Cluod (paradigma di erogazione di risorse informatiche che viene messo a disposizione on demand grazie alla rete internet) le opzioni si moltiplicano, poiché posso acquistare ciò che mi serve.

SOFTWARE APPLICATIVO MAKE OR BUY

In merito allo sviluppo o all’acquisto del software applicativo le opzioni del Make e del Buy sono:

  • Make - sviluppo con proprie risorse
  • sviluppo misto con risorse interne ed esterne
  • sviluppo con risorse esterne su proprie specifiche

Buy - acquisto di un pacchetto esistente senza personalizzazioni

acquisto con personalizzazioni

acquisto della proprietà di un pacchetto

Posso invece acquistare o prendere in affitto:

  • le apparecchiature hardware (mainframe, server farm, cloud)
  • il software (software proprietario, in licenza d'uso, pay per use ecc)
  • sia hardware che software (outsourcing, software as a service)

Outsourcing significa affidare processi o attività aziendali ad un'azienda esterna, che può essere localizzata nello stesso paese (onshore) o all'estero (offshore); tra i vantaggi dell'outsourcing vi è la riduzione dei costi, l'accesso a nuove capacità produttive, aumentare l'efficienza dei processi e colmare lacune di specifiche capacità o competenze.

LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI: LE FIGURE PROFESSIONALI

Insieme di persone che aiutano nello sviluppo, nella manutenzione e nella gestione dei sistemi nelle organizzazioni.

CIO:

Responsabile dell'integrazione delle nuove tecnologie all'interno della strategia aziendale.

Figure professionali e digitale:

  • Data scientist: Sa analizzare, ridurre ed esemplificare grandi quantità di dati, trasformandole in informazioni utili.
  • E-commerce specialist: E' specializzato nelle competenze commerciali e sulle piattaforme online per la vendita.
  • Social media manager: Sa promuovere dati e informazioni dell'azienda sui social.
  • Esperto di cybersecurity
  • Community manager
  • Web content specialist
  • Web designer
  • Web marketing manager
  • Mobile developer

7) Trend digitali e evoluzione delle architetture informatiche (IT)

All'interno dei trend di evoluzione tecnologica anche le architetture informatiche in azienda si sono evolute: verso gli anni 50-60 vi era l'architettura Batch (dove c'era il Mainframe), si poteva solo elaborare i dati; si passa all'architettura Real Time quando al Mainframe potevano essere

collegati dei terminali, strumenti che permettevano di accedere ai dati in remoto, nell'architettura PC revolution entrano nella nostra vita i computer che hanno una loro capacità elaborativa e l'architettura Cloud Computing è quel paradigma che prevede la possibilità di accedere a risorse di elaborazione, archiviazione... on-demand (quando voglio). I TREND DI EVOLUZIONE TECNOLOGICA Si basano sull'effetto rete, internet è sempre più diffusa e vi sono sempre più persone che lo usano. Digitalizzazione -> trasformazione della realtà analogica o fisica in formato digitale (il film che viene trasformato in un film che posso vedere sul computer). Tutto ciò che è digitale può essere elaborato, modificato, trasmesso e condiviso attraverso le reti informatiche. Convergenza -> insieme di dispositivi che si uniscono sempre di più in un unico dispositivo. 6 TREND DIGITALI: Coloro che comportano cambiamenti

nelle organizzazioni e nella società:

  1. MOBILE - sempre più accessibili economicamente, vi sono state 4 generazioni di telefonia mobile.
    1. Prima Generazione: Posso solo chiamare.
    2. Seconda Generazione: Generazione del GSM, è possibile scrivere messaggi (SMS) e avere la Sim Card.
    3. Terza Generazione: Generazione dell'UMTS, appare internet e posso condividere foto (MMS), appaiono i documenti multimediali.
    4. Quarta Generazione: Basata sull'LTE (protocollo a lungo termine), accesso a mobile a banda larga (passano tanti bit al secondo).
    5. Quinta Generazione: prevista per il 2020, aumentare la velocità e ridurre i tempi di attesa, per dar vita a nuovi servizi di comunicazione.
  2. SOCIAL MEDIA - permettono di comunicare e scambiare informazioni e hanno modificato il modo di relazionarci. (es. Facebook, Instagram, Twitter...). Possono essere utilizzati dalle aziende per migliorare la relazione con i clienti e possono sfruttare la "potenza della massa".

BIG DATA - Grandi insieme di dati che devono essere gestiti e archiviati. Permettono di raccogliere informazioni attraverso internet, i social media, i propri contatti e rispetto agli strumenti dell'Internet of Things. Le caratteristiche dei Big Data vengono chiamate 4V:

  • Variety: raccolgo dati diversi, i più svariati
  • Velocity: velocità con il quale vengono raccolti e memorizzati i dati
  • Volume: contengono una grande quantità di dati
  • Veracity: (Veritieri) dati che siano attendibili, veri.

INTERNET OF THINGS (IoT) - Insieme di strumenti fisici in grado di rilevare, elaborare, trasmettere e compiere azioni e dati, sono tra loro interconnessi e condividono tra loro informazioni e dati legate all'ambiente che li circonda. (es.: Rilevatori di umidità, Contapassi, Semafori intelligenti, sensori, videocamere...)

CLOUD COMPUTING - Paradigma di erogazione di servizi offerti on demand da un fornitore ad un cliente finale attraverso la rete Internet (come l'archiviazione,...

L'elaborazione o la trasmissione dati).

6) INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA

AI (Artificial Intelligence) = disciplina dell'informatica che studia la capacità di un computer di simulare funzioni e ragionamenti tipici di una mente umana.

Machine learning = campo di studi che fornisce ai computer la capacità di apprendere senza essere stati esplicitamente programmati.

Robot = sistemi intelligenti che svolgono dei compiti. Affiancano l'industria 4.0, si parla sempre di più di COBOT, collaborazione di robot, alcune attività e processi vengono svolti dai robot per migliorare la produttività del processo lavorativo.

Storia dell'industria: 1.0 2.0 3.0 e 4.0

1.0 legata alla macchina a vapore (1784)

2.0 legata all'elettricità e al petrolio (1870)

3.0 Nasce l'informatica e l'elettronica (1970)

4.0 Maggiore automatizzazione all'interno delle industrie che producono beni (2011)

APPROFONDIMENTO SUL

Service) Il cliente utilizza una piattaforma di sviluppo fornita dal provider (es.: GoogleApp Engine, Microsoft Azure).IAAS: (Infrastructure as a Service) Il cliente utilizza l'infrastruttura fornita dal provider (es.: Amazon EC2, GoogleCompute Engine).Il Cloud Computing offre numerosi vantaggi, tra cui: Scalabilità: possibilità di aumentare o diminuire le risorse in base alle esigenzedel momento. Riduzione dei costi: eliminazione dei costi di acquisto e manutenzione delleinfrastrutture fisiche. Accessibilità: possibilità di accedere alle risorse da qualsiasi luogo e dispositivomediante una connessione internet. Affidabilità: riduzione dei rischi di perdita di dati grazie alla presenza di sistemi diripristino e backup automatici. Agilità: possibilità di implementare rapidamente nuove soluzioni e servizi senza doverattendere l'installazione di nuove infrastrutture fisiche.Il Cloud Computing è diventato sempre più diffuso e utilizzato sia a livello personaleche aziendale, offrendo una soluzione flessibile e conveniente per l'erogazione dirisorse informatiche.

Service) Il cliente ha la possibilità di installare, sviluppare e gestire le proprie applicazioni utilizzando la piattaforma hardware e il relativo software di sistema messi a disposizione dal provider. (es.: Windows Azure).

IAAS: (Infrastructure as a Service) Fa si che il provider metta a disposizione capacità di base di calcolo e di elaborazione (CPU potente). (es.: Quando un utente si serve di Amazon Web Services, può scegliere la potenza di calcolo, la memoria, lo spazio di storage, in base alle sue necessità, installando poi su di esse un software di sistema e le proprie applicazioni (software applicativo).

Cloud Privato/Cloud Pubblico

I servizi presenti sul Cloud Pubblico possono essere utilizzati da chiunque, con una tariffazione basata sull'utilizzo. Il Cloud Privato risiede invece internamente ad un'organizzazione.

Vantaggi

Il sistema informativo tradizionale lo acquisto. Le risorse che prendo dal modello Cloud sono a noleggio, non sono mie.

se c'è un guasto in un sistema tradizionale, lo devo sistemare io e/o pago, se c'è un guasto sui sistemi Cloud è un problema del provider. È molto più valido il servizio del provider, perché avranno dei tecnici molto più all'avanguardia e specializzati rispetto a quelli che potrei avere io in un'impresa. Posso accedere alle risorse Cloud ovunque e da qualsiasi dispositivo: mobilità e delocalizzazione. Scalabilità: capacità di un sistema di crescere o diminuire in funzione delle necessità e delle disponibilità. Abbattimento dei costi fissi perché pago solo i costi relativi ai servizi utilizzati (pay per use). Modello di utility computing: acquisto quindi risorse di elaborazione a pagamento secondo le mie necessità, aumento la flessibilità (noleggio solo quello che mi serve) posso quindi personalizzare il servizio concentrandomi maggiormente sul mio.business demandando ad altri problemi. Svantaggi: - Dipendo dalla rete internet, se cade la rete non ho accesso ai dati. - Devo affidarmi ad un provider affidabile e disponibile, poiché se utilizzo un'infrastruttura nel Cloud Pubblico, nel caso in cui il provider fallisca rischio di perdere tutti i miei dati. Sicurezza e Privacy: - Green Computing: Approccio verso le tecnologie in maniera più efficiente in modo da ridurre l'impatto ambientale. - Grid Computing: Approccio Cloud: corrisponde ad un insieme di computer localizzati in tutto il mondo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
40 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreSky di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Suardi Paola Giovanna.