vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BOOTSTRAP)
2. Gestisce la comunicazione e controlla il funzionamento tra
SO e periferiche I/O
3. Legge e mantiene parametri, come la data e l’ora,
memorizzati nella memoria CMOS alimentata da una piccola
batteria interna
Memoria CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor) è costituita da
microchip alimentati da una piccola batterie, che consente di
mantenere costantemente aggiornati i dati in essa contenuti,
fondamentali per il corretto funzionamento del computer, come
l’ora e la data correnti
ALU Risorsa della CPU destinata ad eseguire operazioni aritmetiche
e logiche
Unità di Componente della CPU che ha il compito di coordinare l’attività
controllo di tutte le altre unità, sia interne sia esterne alla CPU, per
eseguire le operazioni il cui codice macchina è posto nella
memoria centrale.
1. Esegue l’istruzione, inviando i comandi alle parti
dell’elaboratore interessate
2. Decodifica l’istruzione, riconoscendo il codice operativo (che
tipo di azione eseguire)
3. Controlla il trasferimento dei dati tra memoria e registri
Registri Celle di memoria interne alla CPU, nelle quali vengono
temporaneamente archiviati i dati in corso di elaborazione e le
istruzioni in esecuzione
bit Informazione minima di un computer che può assumere il
valore 0 o 1
Byte Raggruppamento di 8 bit che permettono la rappresentazione
di un carattere
ASCII Codice convenzionale progettato nel 1963 e usato per la
rappresentazione dei caratteri di testo mediante i byte: a ogni
byte si fa corrispondere uno dei differenti caratteri della
tastiera (lettere, numeri, segni). Pertanto, il sistema di codifica
ASCII associa un byte, formato a sua volta da 8 bit, un carattere
di tipo alfabetico o un numero da 0 a 9 oppure un simbolo (un
carattere speciale, un segno di punteggiatura e così via).
Quindi il byte rappresenta l’elemento di collegamento tra
l’utente, che utilizza i caratteri alfanumerici e il computer, che
è in grado di convertire e memorizzare un carattere, un simbolo
speciale o un numero sotto forma di byte. Lo standard ASCII
include i primi 128 byte, cioè 128 caratteri.
Standard Sistema che permette di avere in un singola tabella tutti gli
UNICODE elementi grafici necessari alla maggior parte delle lingue del
mondo. Il sistema UNICODE rappresenta i caratteri usando 2
byte (16 bit) e non 1 byte (8 bit) come lo standard ASCII estesa.
Infatti, con 2 byte il numero di combinazioni possibili diventa
256*256 = 65.536 segni grafici. L’utilizzo dello standard
UNICODE raddoppia le dimensioni del file (perché vengono
utilizzati 2 byte per carattere)
WORD Raggruppamento di Byte che vengono elaborati
contemporaneamente
Cancellazione I dati vengono eliminati nel senso che non sono più visibili
logica all’utente, ma nella directory rimangono. La directory assegna
un flag (campo posizione in un’area che trasmette
informazione al sistema e non all’utente) sul file in modo da
renderlo inesistente da un punto di visto logico (flag 0, flag 1,
flag 2)
Cancellazione Avviene tramite sovrascrizione del file cancellato
fisica
Formattazione Operazione con la quale si prepara il disco per l’uso,
impostando la struttura del File System
Deframmentazio Operazione con la quale il sistema mette in sequenza corretta i
ne file, ciò evita l’accesso multiplo al file
Architettura HW Indica come sono collegate le risorse che compongono il
computer
Porte Alloggiamenti in cui vengono inseriti i cavi delle periferiche e
sono: seriale, parallela, USB, IrDA, FireWire e dedicate
Software Parte logica dell’elaboratore, ovvero l’insieme di programmi
che permettono al sistema di funzionare trasformando i dati in
informazioni
Programma Insieme di istruzioni (comandi) che permettono all’elaboratore
di eseguire un certo procedimento logico
SW di sistema Insieme di programmi che permettono il funzionamento del
computer ed è formato da: SO, programmi traduttori e
programmi di utilità
Sistema Insieme di programmi (moduli) che permettono all’utente di
Operativo (SO) utilizzare il sistema di elaborazione dati. Le sue funzioni sono:
1. Controlla e gestisce tutte le componenti HW in modo tale che
vengano svolte le attività necessarie all’esecuzione dei
programmi
2. E’ responsabile dell’esecuzione dei programmi che su di esso
vengono eseguiti
È l’interfaccia tra l’uomo e la macchina, se non ci fosse stato
l’utente dovrebbe scrivere direttamente i comandi
SO proprietario SO realizzato per un determinato HW, di conseguenza funziona
unicamente per la macchina per al quale è stato costruito
SO standard SO adattabile ad HW differenti, ovvero in grado di funzionare su
piattaforme differenti
SO Permette l’esecuzione di un programma alla volta (es. MS-DOS)
Monoprogramma
to
SO SO che in uno stesso intervallo di tempo esegue più
Multiprogramm programmi, grazie ad una simultaneità operativa, ovvero la
capacità della CPU di lavorare mentre le periferiche sono
impegnate
Timeslicing Tecnica che permette a un SO di dividere il proprio tempo tra i
vari programmi e dare l’impressione che questi siano eseguiti
simultaneamente. Dedica una porzione di tempo a ciascun
processo attraverso lo Scheduling della CPU
Multitasking Tecnica che permette di eseguire contemporaneamente 2
processi. Grazie alla velocità del processore si ha la sensazione
che le operazioni vengano effettuate nello stesso istante
SO residente Modalità di caricamento del SO che trasferisce l’intero SO in
RAM
SO non Modalità di caricamento del SO che trasferisce in RAM solo il
residente supervisor (nucleo) che contiene solo gli elementi
fondamentali del SO. Vengono prelevati dal disco i moduli
transienti, ovvero procedure caricate in RAM solo quando
sono necessarie
Iniziazione delle IPL (Initial Program Loader): attivazione delle funzioni utili
risorse f(SO) all’utente per lavorare
Caricamento di Viene caricato un programma applicativo in RAM per poter
un programma utilizzare il SO.
applicativo f(SO) Quando si clicca su un’icona i dati vengono trasferiti in RAM e
avviene la rilocazione degli indirizzi (il Loader permette il
caricamento del programma) perché il sistema carica dove ha
spazio, cioè adegua gli indirizzi alla memoria reale (si carica
solo la parte che serve page)
Comunicazione Interattività delle parti del sistema con l’utente
con l’esterno
f(SO)
Avvicendamento Se il SO lavora in multiprogrammazione, viene trasferita in RAM
dei programmi una sola page di ogni programma, in modo da ottimizzare la
f(SO) memoria. Se ho bisogno di un seconda page, avviene la
rilocazione statica, cioè il programma viene caricato in una
certa memoria e rimane lì fino a che non ho finito l’operazione
Gestione degli Segnali che arrivano al SO e che devono essere trasmessi.
interrupts f(SO) Possono essere di alta (console, program check, machine
check, power/thermal warning) o bassa priorità
Programmi di Programmi che vengono utilizzati in situazione che si
utilità (utilities) presentano usualmente all’utente all’interno del sistema di
elaborazione dati: copy, sort, merge, winzip
Traduttori Programmi che effettuano il passaggio (traduzione) da
linguaggio simbolico, con cui è scritto il programma, a
linguaggio macchina (binario), l’unico comprensibile per
l’elaboratore
I traduttori sono: Interprete, Assemblatore e Compilatore
Linguaggio Sistema di comunicazione tra l’utente e l’elaboratore,
riconoscibile per sintassi e per semantica. Si divide in: 1GL,
2GL, 3GL, 4GL, 5GL
SW applicativo Insieme di programmi che permettono la risoluzione di un
problema dell’utente
SW applicativo Accompagna il SO proprietario ed è creato ad hoc per l’utente
dedicato per specifiche esigenze
SW applicativo Tipologia di SW utilizzata solitamente, posta sul mercato,
standard visibile a qualsiasi utente
SW destinato al Prodotto che serve a chiunque, indipendentemente dagli
mercato interessi specifici
orizzontale
SW destinato al Stesso prodotto del mercato orizzontale specificandolo in base
mercato agli interessi comuni ad aziende, cioè aggrega tutti gli utenti
verticale che usano un certo tipo di SW (adattabile a realtà diverse) si
chiama package (pacchetti di programmi non molto costosi ed
adattabili a situazione differenti)
Sistemi Combinazione di SW, HW e reti telematiche che le persone
Informativi (SI) realizzano e utilizzano per:
1. Raccogliere dati
2. Conservare i dati raccolti, archiviandoli
3. Elaborare i dati, trasformandoli in informazioni
4. Distribuire l’informazione agli organi utilizzatori
5. Supportarli in contesti specifici in termini di operatività e
organizzazione
ERP Prodotti SW utilizzati in azienda che garantiscono la gestione
integrata del SI, cioè garantiscono una gestione corretta
dell’ingresso dei dati nel SI (sono molto costosi) introduzione
ERP BPR (Business Process Reengineering) cioè la
riorganizzazione dei processi aziendali legata al fatto che da
un’informatica tradizionali si è passati ad un gestione integrata
del SI
Codice sorgente File contente un insieme di istruzioni scritte in un linguaggio di
programmazione che, per essere eseguite, devono essere
tradotte da un programma traduttore
Codice oggetto File contente la traduzione del codice sorgente in linguaggio
macchina (binario). Viene generato automaticamente da un
programma traduttore ed è immodificabile
SI aziendale Utilizzato dalla Direzione Operativa (svolge l’attività
operativa/corrente) per risolvere i problemi strutturati,
ovvero i problemi di cui si conoscono i valori dei dati, e quindi si
giunge a risposte certe ed esatte
DSS (Decision SW che svolge una funzione di supporto nelle decisioni e viene
Support System) utilizzato dalla Direzione di Line (svolge attività tattica e di
controllo assicurano che le risorse aziendali siano ottenute
ed utilizzate efficientemente per raggiungere gli obiettivi
aziendali) per risolvere i problemi semi-strutturati, ovvero i
problemi di cui non tutti i dati hanno valori certi o di cui non si
conoscono le possibili soluzioni. Il DSS opera attraverso un
database (contiene solo dati statici), un algoritmo fisso e
un’interfaccia utente semplice
ES (Expert Sistemi che risolvono problemi non strutturati (problemi di
System) cui non si conosce nessun dato certo) per i quali è richiesta la
competenza di un esperto umano. Sono utilizzati dall’Alta
Direzione che si occupa dell’attività strategica, ovvero de