Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NELL'INSIEMISTICA
In insiemistica, l'intersezione di due insiemi A e B è data da tutti gli elementi che appartengono sia all'insieme B che all'insieme A contemporaneamente.
L'intersezione nell'algebra booleana corrisponde all'operatore AND.
OPERATORE OR
OR è un operatore binario di tipo logico che esegue una logican OR operation secondo le regole dell'algebra booleana. È utilizzato quando la ricerca si concentra su diversi termini e non è necessario che li comprenda tutti, pertanto basta che anche uno solo di essi sia presente oppure sia vero.
TABELLA
Qui, si otterrà il valore V anche avendo 1 solo valore V, non è necessario che entrambi i valori siano V. Quindi con un valore F e un valore V si otterrà V. Solo con 2 valori F si otterrà come risultato il valore F.
Se lo riportiamo nella tabella con valori NUMERICI: il risultato sarà 1 se entrambi i valori saranno 1 e se anche solo un...
Il risultato sarà 1 e l'altro 0. Si otterrà come risultato 0 SOLO se entrambi i valori corrispondono a 0 e quindi sono falsi.
TABELLA.
Quindi, l'operatore OR agisce su due o più variabili; l'output assume lo stato 1 se almeno un input è nello stato 1.
- Nel caso di DUE variabili A e B si pone che Y = A + B e si legge A OR B.
CORRISPONDE ALLA TABELLA di un CIRCUITO IN PARALLELO
Esempio: Problema 2.
Voglio andare al mare, per farlo ho due possibilità: farmi accompagnare da un amico in macchina o andare in treno. Quali condizioni devono verificarsi perché possa andare? (Almeno 1 una delle 2)
Per risolvere il problema dobbiamo:
- Individuare le condizioni presenti
- Assegnare ad esse una variabile
Nel caso specifico avremo:
- A = c'è l'amico che mi accompagna in macchina
- B = nessuno mi accompagna, vado in treno (2 proposizioni semplici)
Se ci sono entrambe le condizioni, ne scelgo una, se ce ne sarà solo una potrò andare al mare.
se non ce ne sarà nemmeno 1, non andrò al mare.Tabella di verità
Questo connettivo logico OR è l'operazione logica di UNIONE.
Quindi, esaminando il problema, possiamo certamente affermare che per andare al mare è necessario che almeno una o entrambe le 2 condizioni A e B siano V:
- Se A = F e B = V, oppure se A = V e B = F, oppure se entrambe sono rispettate (= V), potrò andare al mare.
- Non sarà possibile andare al mare solo se entrambe le condizioni non sono rispettate, cioè se A = F e B = F.
NELL'INSIEMISTICA
In insiemistica, l'unione di due insiemi A e B è data da tutti gli elementi che appartengono all'insieme A, all'insieme B o a entrambi.
L'unione nell'algebra booleana corrisponde all'operatore OR.
OPERATORE NOT
Lavora su un valore e il suo contrario. Serve a invertire il valore d'ingresso (input) nel suo opposto in output. Infatti, esclude dalla ricerca quei documenti che hanno al loro
interno una certa parola chiave. Dunque ha funzionamento opposto all'operatore AND.
NOT è un operatore logico che esegue una logical inverse of condition. L'operatore NOT esegue un'operazione logica su una singola condizione.
TABELLA
Se ho come valore iniziale V, il valore risultante sarà F e viceversa.
Quindi
Il NOT di 1 è 0 e il NOT di 0 è 1.
Esempio: Problema 3.
Posso andare al mare solo se c'è il sole.
Per risolvere il problema dobbiamo:
- Individuare la condizioni presenti
- Assegnare ad esse una variabile
Nel caso specifico avremo:
- A = c'è il sole
- Ā = non c'è il sole (CONTRARIO di A)
(1 sola proposizione [condizione])
TABELLA con A e Ā
Il circuito corrispondente è un circuito semplice. Se A è = a 1, il circuito è chiuso e la lampadina si accende, se A è Ā e quindi 0, il circuito è aperto e la lampadina non si accende.
Esaminando il problema possiamo certamente affermare che
potrò andare al mare solo se c'è il sole.- Se A = 1 (V) potrò andare al mare.- Se A = 0 (F) non potrò andare al mare.
Quindi NOT NON unisce 2 proposizioni, effettua solo l'operazione logica.
IN INSIEMISTICA
In insiemistica il complemento NOT viene utilizzato per filtrare i record che soddisfano un determinato criterio escludendo quelli che non soddisfano un altro.
Nel campo di ricerca, limito l'algoritmo a cercare solo ciò che voglio e devo cercare quindi aiuta l'investigazione sul dato e restringe i tempi di ricerca. Quindi per esempio con questo operatore logico si può restringere il campo di ricerca di google col quale posso limitare le ricerche e cercare ciò che voglio per trovare più in fretta ciò che sto cercando.
Questi 3 operatori logici sono COMPLETI perché con questi 3 operatori è possibile risolvere QUALSIASI problema digitale.
Quindi
Sono definiti OPERATORI LOGICI FONDAMENTALI
per di più
Possono
essere collegati tra loro per risolvere problemi più complessi. In alcuni tipi di elaborazione particolari, viene utilizzato anche l'operatore XOR molte volte. Simile a OR tranne un'eccezione.
OPERATORE XOR
XOR, chiamato anche OR esclusivo, è un operatore binario di tipo logico, ha lo stesso significato di OR con una eccezione = restituisce un valore logico False (non vero) se entrambe le condizioni sono True (vere). Se i 2 valori sono T (=1) daranno come risultato F (=0).
Esempio: Problema
Nel caso di XOR se diciamo "andrò al cinema o al mare" diamo per scontato che non possiamo fare entrambe le cose pertanto: Nel momento in cui alcune condizioni particolari i valori delle variabili sono entrambi vere ma creerebbero ambiguità nell'algoritmo, si esclude uno dei 2 valori (non posso andare nello stesso momento al mare e al cinema). Quindi se CINEMA=F e MARE=V andrò al mare e viceversa: se vado al cinema (CINEMA=V) NON posso andare al mare.
(MARE=D) DunqueNon andrò da nessuna parte se entrambe le condizioni non sono rispettate cioè se A=F eB=Fo se entrambe le condizioni sono rispettate A=V e B=V.
QuindiLo XOR nasce per evitare che, nel caso in cui entrambe le variabili siano vere,possano generare qualcosa che non é possibile e quindi delle ambiguità.
TABELLA della VERITÀ.
* TABELLA ESEMPIO OPERAZIONE LOGICA tra B e C con l’OPERATORE LOGICO AND
* TABELLA ESEMPIO OPERAZIONE LOGICA tra B e C con l’operatore logico OR
* OPERAZIONI COMPLESSE (si fanno come le espressioni)
Altri operatori logici (- imp.):
- IN
- NEAR
- WITH
LIMITAZIONE: NON sono in grado di rispondere ad interrogazioni proposte con sinonimi (ovvero traduzioni).
SOLUZIONE: uso dei SOGGETTARI= liste di termini od argomenti (DESCRITTORI) che permettono didescrivere il significato della ricerca.
• Algebra booleana : algebra inventata da George Boole in cui le variabili sono binarie e quindipossono assumere solamente i valori
0,1.1 rappresenta un valore elettrico alto mentre 0 un valore elettrico basso
LE PORTE LOGICHE
Logica cablata: gli operatori logici visti, vengono applicati ai segnali elettrici allo stesso modo con 1,0; se il segnale elettrico è alto assegniamo 1. Ad ogni operatore logico quindi viene assegnato un circuito. Otterremo un artefatto. Creiamo quindi una porta logica per quello che vogliamo fare.
Cablaggio: L'operazione di collegamento prende il nome di Nome che deriva dal fatto che delle operazioni logiche vengono fatte tramite un collegamento chiamato cablaggio.
I segnali digitali sono una rappresentazione fisica dei simboli 1 e 0, con la seguente analogia: Segnale elettrico Alto = 1 - Segnale elettrico Basso = 0.
I valori binari: A = 01101 - B = 10011 Sono rappresentati da segnali di livello alto per i simboli 1 e segnali di livello basso per i simboli 0
- Impulso = forma dell'onda che rappresenta quel determinato valore
- Sistema binario = rappresenta i cambiamenti di stato (basso, alto)
alto; corrente, non corrente)
Onda quadra= assume 2 valori che non danno una forma sinusoidale all'onda, ma quadrata. Questi impulsi arrivano nei circuiti logici e per ogni circuito logico esistono queste corrispondenze che sono in funzione dell'operatore logico.
Circuiti logici= componenti hardware che lavorano sul dato binario e di circuiti di base su cui lavorano questi dati sono chiamati porte logiche. Operatori logichi possono quindi essere applicati agli impulsi. Queste porte che lavorano sui circuiti si chiamano Porte logiche. Queste hanno una rappresentazione grafica che ci fa capire il suo funzionamento.
Un dispositivo digitale per comunicare deve RAPPRESENTARE ciò che comunica. Questa operazione come avviene? Tutto ciò che voglio comunicare viene trasformato in un valore numerico e poi trasmesso tramite impulsi più o meno alti. Alla fine verrà ritradotto nella nostra lingua così che il messaggio possa. Di questo processo, se ne occupano le porte.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
logicheessere leggibile e capibile da noi. .Ogni porta logica è associata ad un operatore logico ed ha una sua rappresentazione.Quindi
- Circuito logico: componente hardware che lavora sull'informazione binaria.
- Circuito di logica cablata= collegamento di un certo numero di componenti elettricheprogrammati a svolgere una determinata funzione.
Questi circuiti possono poi essere
Analizzando la forma dell'onda posso ricostruire il contenuto del messaggio. Quest'onda di trasporto puoessere di 2 tipi ma ognuna di questa ha dei valori nella trasmissione che poi devono essere letti.
- Messaggio numerico Impulso (onda quadra)
Circuito logico si associa ad un operatore logico .Quindii circuiti logici prendono il nome dell'operatore logico ai quali vengono assegnati.Il circuito logico prende anche le caratteristiche dell'operatore logico che gli viene assegnato.Tipi circuiti logici:
- AND GATE: Il circuito logico AND prevede due dati in input in quanto
l'operatore AND necessita di due operandi (× AND Y)- OR GATE: Il circuito logico OR prevede due dati in input in quanto l'operatore OR necessita di due operandi(× OR Y). Segue le regole, anch'esso, dell'operatore logico OR.- XOR GATE: Il circuito logico XOR prevede due dati in input in quanto l'operatore XOR necessita di due operandi (× XOR Y)- NOT GATE: Il circuito logico NOT provoca l'inversione di un dato in input: il valore 1 in input diventa 0 in output e viceversa.
Onda/impulso: rappresentazione del valore binario dell'operazione. Quando essa arriva dall'altra parte e quindi è stata trasmessa, viene ritrasformata in numeri e poi decodificata.
I CODICI COMPUTER: artefatto tecnologico chiamato macchina che viene progettato per effettuare calcoli.
COD