vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corso di “Sicurezza dei sistemi
informatici in Internet”
Corso tenuto nell’A.A. 2021/2022 dal prof. Massimo Carnevali
presso l’Università degli Studi di Ferrara
Licenza Creative Commons 4.0 International: BY-SA
Documento derivato dall’elaborazione del materiale didattico fornito dal
prof. Massimo Carnevali per il corso “Sicurezza dei sistemi informatici in
Internet” presso l’Università degli Studi di Ferrara.
9. Informatica forense
Created @November 1, 2021 6:34 PM
Last edit @December 19, 2021 4:01 PM
Slide 9
INDICE
Digital Forensics
Rami della Digital forensics
Livelli di estrazione
Digital Forensics
È un ramo della scienza forense che comprende il recupero e
l'indagine del materiale trovato nei dispositivi digitali, spesso in
relazione a eventi di criminalità informatica: è fondamentale per
avere delle prove valide.
Le indagini della digital forensics hanno una varietà di applicazioni: la più comune è
quella di sostenere o confutare un'ipotesi davanti ad un processo penale o civile.
9. Informatica forense 1
Negli anni passati esistevano pochissimi strumenti forensi digitali e di conseguenza
gli investigatori spesso eseguivano analisi in tempo reale sui media, esaminando i
computer dall'interno del sistema operativo utilizzando gli strumenti di sysadmin
esistenti per estrarre le prove. Questa pratica comportava il rischio di modificare i
dati sul disco inavvertitamente o in altro modo, portando a richieste di manomissione
delle prove.
Non bisogna mai contaminare la scena del crimine: bisogna, ad esempio, mettere
uno smartphone in modalità aereo in modo che non possa essere riconfigurato da
remoto; non bisogna spegnerlo.
Un’indagine digitale forense solitamente si sviluppa in 3 fasi:
Acquisizione (Immagine disco di reperti): il processo di acquisizione ideale
dovrebbe catturare un'immagine della memoria volatile (RAM) del computer e
creare un duplicato esatto del settore del dispositivo digitale.
Analisi: un investigatore recupera le prove utilizzando una serie di metodologie
e strumenti diversi. Le prove recuperate vengono analizzate per poi ricostruire
eventi o azioni e per trarne conclusioni.
Rapporti
Le prove digitali, se utilizzate in tribunale, rientrano nelle stesse linee guida legali di
altre forme di prova. Le leggi che trattano le prove digitali riguardano due aspetti:
Integrità: garantisce che l'atto di sequestro e acquisizione dei media digitali non
modifichi le prove (né l'originale né la copia)
Autenticità: è la capacità di confermare l'integrità delle informazioni.
Rami della Digital forensics
L'indagine digitale forense non si limita a recuperare dati solo dal computer, ma
anche da piccoli dispositivi digitali (ad esempio tablet, smartphone, unità flash).
La digital forensics si divide nei seguenti rami:
Computer forensics: può trattare una vasta gamma di informazioni, dai registri
(come la cronologia internet) ai file effettivi sul disco.
Mobile device forensics: si occupa del recupero di prove digitali o dati da un
dispositivo mobile. Si differenzia da Computer forensics in quanto un dispositivo
mobile avrà un sistema di comunicazione integrato e, di solito, meccanismi di
memorizzazione proprietaria. Le indagini si concentrano di solito su dati semplici
come i dati di chiamata e le comunicazioni (SMS/email) piuttosto che il recupero
9. Informatica forense 2