Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processi di base e processi di supporto
I processi di base permettono alle aziende di trasformare gli input in output, ad esempio il processo di produzione. I processi di supporto, invece, sono finalizzati a supportare i processi di base, come ad esempio il processo di assunzione del personale per il processo di produzione.
Esistono diverse tipologie di sistemi informativi utilizzati nelle aziende. Per analizzarli, possiamo utilizzare il modello della piramide di Anthony (1965), che considera l'organizzazione come distinguibile su 3 livelli differenti, con responsabilità e necessità informative differenti:
Livello operativo: comprende il personale operativo, i capireparto e i supervisori. A questo livello si prendono decisioni strutturate e ricorrenti, che vengono specificate in anticipo e messe direttamente nel sistema informativo. L'obiettivo principale è l'efficienza, ovvero la capacità di raggiungere il massimo obiettivo con il minimo sforzo. I sistemi informativi che supportano le attività a questo livello sono i sistemi transazionali.
tattico: dirigenti e responsabili funzionali che si occupano di monitorare le attività del livello operativo e di passare le info. al livello strategico. Devono prendere spesso decisioni semistrutturate, perché le soluzioni dei problemi non possono essere definibili a priori e possono richiedere capacità di valutazione ed esperienza. Il SI punta a un'efficacia dell'organizzazione. I SI che supportano le attività a livello tattico sono i Management Information System e i Decision Support System. Livello strategico: top manager si focalizzano su obiettivi strategici a lungo termine o come quali prodotti realizzare. Le decisioni sono relative a problemi complessi, con prospettive temporali a lungo termine, e sono caratterizzate da processi decisionali articolati; sono quindi decisioni non strutturate relative a situazioni per i quali è difficile stabilire in anticipo le procedure da seguire così come le conseguenze che ne deriveranno. I SI siChiamano Sistemi di supporto direzionale e i principali sono gli Executive Information System e gli Executive Support System e basandosi su indicatori di prestazione chiave (key Performance Indicator) i SI possono dare delle previsioni su sviluppi futuri (attraverso algoritmi matematici).
Evoluzione delle architetture ICT nell'ambito dei SI:
Evoluzione analizzata secondo 4 fasi:
Batch (fine anni '50- inizi anni '70): prime introduzioni nelle aziende dei sistemi di calcolo, i mainframe (momento di front office e successivo momento di rielaborazione in back office); ottimizzazione dei tempi.
Real time (inizi anni '70- metà anni '80): possibilità di accesso ai grandi calcolatori anche da postazioni remote, grazie alla comparsa dei terminali stupidi (monitor e tastiere che permettevano il trattamento dei dati in tempo reale); gli operatori di front office potevano dare immediato comando al mainframe; ottimizzazione ulteriore dei tempi e organizzazione.
Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:ma… menoimportanza degli operatori di data entry del back office).PC revolution (metà anni ’80- fine anni ‘90): introduzione dei personal§ computer. Rivoluzione che ha consentito al PC (con propria capacitàelaborativa) di sostituire i terminali stupidi; quindi l’operatore in front officepuò elaborare in autonomia le info grazie a PC.Cloud computing (oggi): evoluzione possibile grazie alla diffusione di§ internet e la possibilità di collegamenti di rete a basso costo, attuali PCsostituiti da macchine altrettanto intelligenti ma con una dotazione disoftware minimale (messo a disposizione nel cloud). Il PC deve accedereattraverso un browser alla nuvola per accedere alle applicazioni e ai dati.Architettura su cui si basa la fase 1 e 2= Architettura centralizzata e ruota attorno alconcetto di mainframe.Architettura fase 3 e 4= architettura distribuita.Lezione 2- Sistema informativoDefinizioni:Calcolatore=o computer o
Elaboratore elettronico, apparecchio usato per l'elaborazione dei dati e dei segnali. Lo scopo del computer è elaborare dati per trasformarli in informazioni utili per accelerare la soluzione dei problemi e migliorare la produttività. Informatica = scienza che studia l'elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; si occupa della rappresentazione, dell'organizzazione e del trattamento automatico dell'informazione.
Sistema informativo e le sue componenti = SI è un insieme di persone, apparecchiature e applicazioni (hardware, software e reti di comunicazione), processi e dati e informazioni che permettono all'azienda di disporre delle informazioni necessarie al posto giusto e al momento giusto. Perché? Per soddisfare il fabbisogno informativo attribuendo ad ogni centro decisionale le informazioni necessarie per operare.
Hardware = insieme delle componenti tangibili (fisiche) degli elaboratori.
Software = parte intangibile, programmi, o insieme di istruzioni, tramite
I quali l'elaboratore esegue determinate funzioni di elaborazione.
Reti di comunicazione: (grande avvento) collegamento tra due o più dispositivi attraverso un mezzo trasmissivo al fine di effettuare una trasmissione di dati.
Aziende e sistemi informativi: un'azienda spende risorse nel sistema informativo per:
- Realizzare un obiettivo strategico aziendale (raggiungere un nuovo mercato);
- Ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti;
- Aumentare la propria efficienza (efficacia: capacità di raggiungere un obiettivo prefissato/ efficienza: risorse da utilizzare per raggiungere l'obiettivo);
La funzione Sistemi informativi:
La FSI è l'area di business delegata alla gestione dell'elaborazione e della distribuzione a tutte le unità organizzative dell'impresa delle informazioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Quali sono i suoi compiti?
- Gestione, elaborazione e distribuzione delle informazioni necessarie a tutti gli altri uffici edirezioni dell'azienda2. Sviluppo: creare e scegliere quale hardware, software e reti. (parte più tecnica).3. Garantisce l'esercizio: far funzionare le applicazioni e programmi per dare le info agli utenti; quindi controllare e verificare l'attività4. Manutenzione: garantire manutenzione e aggiornamento Chi si occupa di SI in azienda? La funzione IT che ha un doppio ruolo: esecutivo (compiere le 4 attività) e proattivo, ovvero è la funzione IT a proporre "nuove strade". Tutte le altre funzioni aziendali (marketing) sono clienti interni della funzione IT. Chi gestisce il budget IT? Chi ne determina le priorità e quali progetti finanziare per primi? Vi sono due alternative: 1. La direzione assegna un budget per gli investimenti IT ad ogni Direzione, che commissiona all'IT i progetti di cui hanno bisogno; 2. Il budget viene gestito centralmente dall'IT in modo da ottenere il massimo dell'efficienza. Ogni
- MAKE: sviluppo con proprie risorse, sviluppo misto con risorse interne ed esterne, sviluppo con risorse esterne su proprie specifiche.
- BUY: acquisto un pacchetto esistente senza personalizzazioni, acquisto con personalizzazioni, acquisto della proprietà di un pacchetto.
- Chief Information Officer (CIO): dirigente dei SI più elevato in grado; responsabile della pianificazione strategica e dell'uso dei SI in tutta l'organizzazione.
- Direttore SI: responsabile della gestione di tutti i sistemi in tutta l'organizzazione e delle attività quotidiane dell'intera unità dei SI.
- Responsabile della qualità: responsabilità dello sviluppo e del monitoraggio di standard e procedure per assicurare che i sistemi all'interno dell'organizzazione siano adeguati alle necessità aziendali e di buona qualità.
- Competenze tecniche: Hardware, software e reti.
- Competenze commerciali: integrazione commerciale, settore, gestione di persone e progetti, sociali, comunicazioni.
- Competenze sui sistemi: integrazione dei sistemi, metodologie di sviluppo, pensiero critico e problem solving.
- Data scientist: non per forza tecnico esperto, ma persona
- Hardware: insieme delle componenti tangibili degli elaboratori che ci permettono di fare l'inserimento (tecnologie di input), l'elaborazione e la memorizzazione e tecnologie di output che ci permettono di visualizzare delle info elaborate.
- Le tecnologie di input sono tutti i dispositivi in grado di trasmettere informazione, inserire dei dati o interagire con il computer. Sono distribuiti in diverse tipologie:
- Per l'inserimento di dati: tastiere o riconoscimento vocale;
- Di puntamento: mouse, joystick, touch screen (sia input che output) che ci permettono di fare selezioni e interagire con i programmi;
- Per l'inserimento di dati batch (di lettura di informazioni poi immagazzinati nel computer): scanner, lettore di codice a barre, QR code (permettono di andare a inserire info nel computer grazie codice a barre che c
Investimento IT implica una scelta <<make or buy>>Con l'avvento del Cloud (paradigma di elaborazione on demande, reso possibile grazie a internet) le opzioni si moltiplicano.
Software applicativo make or buy? Diverse possibilità:
Le apparecchiature hardware e software possono essere sia acquistate sia “prese in affitto”, in particolar modo grazie a questa nuova modalità di erogazione delle risorse che si chiama cloud computing.
Figure professionali: quelli che si occupano dello Sviluppo= analista di sistemi, programmatore di sistemi e consulente di sistemi. Manutenzione= auditor di sistemi informativi, amministratore di database e webmaster. Gestione= responsabile SI, direttore SI e
Le competenze nella FSI:
Le figure professionali nel mondo digitale:
con competenze matematiche, analisi dei dati, statistica.
E-commerce specialist: creatori di siti e-commerce (usabili e sicuri).
Esperto di cybersecurity: si occupa della sicurezza informatica o dei dati di un'azienda.
Social media manager: esperti che sappiano usare i social media a livello produttivo, per creare una community.
Community manager: affine al social media manager, e ha capacità di creare una community.
Web content specialist: si occupa dei contenuti dei siti internet.
Web designer: capacità grafica e di usare determinati strumenti.
Web marketing manager: sa utilizzare gli strumenti marketing di internet (figura nuova).
Mobile developer: fornisce info su come utilizzare e rendere "mobile" un'azienda.
Mail chimp specialist: creatore delle newsletter inviate poi per promuovere prodotti.
Influencer digitale
Lezione 3- Infrastrutture dei Sistemi Informativi
Computer macchina elettrica= il formato dei dati inseriti deve essere digitale
(digit=cifra,numero)L'infrastruttura dei SI è composta da 3 elementi: