vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il processo di assistenza si attua attraverso l’applicazione di un processo che va dall’Identificazione dei
problemi, fino alla Valutazione degli interventi pianificati.
Le fasi del processo assistenziale:
Accertamento
Pianificazione: definizione di diagnosi, identificazione degli obiettivi e scelta degli interventi.
L’accertamento è una raccolta sistematica di dati oggettivi e soggettivi, consente di raccogliere informazioni
per individuare i problemi delle persone e le relative motivazioni che vi sono alla base (raccolta dati ed
analisi dei dati).
Organizzazione dei dati e delle analisi→ utilizzo di modelli concettuali di riferimento o teorie
infermieristiche che servono da guida; modelli, schemi, concetti e linguaggio comunque condiviso e
condivisibile fondato su basi scientifiche.
I modelli funzionali della salute
1- MODELLO DELLA PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE (se fuma, quanto fuma, se beve e quanto,
le ha allergie, se fa cure igieniche, se è stato a contatto con malattie contagiose, malattie trasmesse
sessualmente, se è in regola con le vaccinazioni, il suo ultimo controllo medico
2- MODELLO NUTRIZIONALE E METABOLICO (se fa diete speciali, se il suo appetito è normale o è
aumentato, se ha difficoltà di deglutizione, quanti pasti assume, se presenta prurito, edemi, le
abitudini intestinali, urinarie, se è incontinente, se porta il pannolone, il catetere, ecc
3- MODELLO DI ELIMINAZIONE
4- MODELLO DI ATTIVITA’ ED ESERCIZIO FISICO (è la capacità di cura di sé stessi: mangiare/bere,
pulizie personali, la cura dell’aspetto fisico, eliminazione, mobilità nel letto, trasferimenti,
deambulazione, salire le scale, fare la spesa, cucinare, la cura della casa e se usa ausili per spostarsi
es.stampelle, ecc)
5- MODELLO DI RIPOSO/SONNO (le sue abitudini, se prendi famaci per dormire, se si sente riposato
dopo il sonno, se prende rimedi naturali, se ha problemi al risveglio)
6- MODELLO COGNITIVO E PERCETTIVO
7- MODELLO DI PERCEZIONE DI SE’/CONCETTO DI SE’ (se accetta l’ospedalizzazione o se ne è
spaventato, il suo livello di ansia, la sua percezione fisica, visione del futuro, se si sente in grado di
affrontare la situazione attuale, se ha avuto cambiamenti o perdite nell’ultimo anno)
8- MODELLO DI RUOLI E RELAZIONI (il suo stato civile, sistema di sostegno, il suo ruolo professionale,
familiare, sociale, che livello scolastico possiede, che rapporto ha con gli amici, con i familiari)
9- MODELLO DELLA SESSUALITA’ E RIPRODUZIONE (per le donne: ultima mestruazione, se è in
menopausa, se ha problemi mestruali, se ha avuto pregressi interventi/patologie ginecologiche; per
donne e uomini: se ha mai partecipato a programmi di educazione sessuale, se conosce dei metodi
contraccettivi, se è a conoscenza delle malattie sessualmente trasmissibili)
10- MODELLO DI ADATTAMENTO E TOLLERANZA ALLO STRESS
Marisa Cantarelli
Il modello delle prestazioni infermieristiche
Marisa Cantarelli nasce a Milano nel 1930, prende il Diploma di Infermiera Professionale a Torino nel 1950,
Diploma di Assistente Sanitaria Vigilatrice a Roma nel 1953 ed il Diploma in Dirigenza dell’assistenza
Infermieristica all’Università degli studi di Roma nel 1968.
La sua carriera infermieristica comincia come docente Universitaria di Discipline Infermieristiche, docente a
contratto di Ricerca infermieristica all’università statale di Milano, docente alla scuola di direzione
aziendale dell’università Bocconi, docente della scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva
dell’istituto di Igiene dell’università statale di Milano.
Vice Presidente dell’associazione nazionale degli infermieri e altri operatori sanitario-sociali; ha
rappresentato l’Italia al XV Congresso dell’International Councile of Nurses a Città del Messico nel 1973.
Assistenza Infermieristica→ comportamento osservabile che si attua mediante lo svolgimento di un
complesso di azioni fra loro coordinate per risolvere un bisogno specifico manifestatosi in un
cittadino/malato. Quindi ha l’obiettivo di offrire un servizio alla comunità, che persegue attraverso le azioni
di assistenza infermieristica.
Prestazioni/azioni di Assistenza Infermieristica→ le prestazioni rappresentano uno/dei concetti
fondamentali per la sistematizzazione ed organizzazione delle conoscenze. Essa è un complesso di azioni
coordinate, risolve un bisogno specifico ed è un risultato. E’ il risultato conseguito mediante lo svolgimento
di un complesso di azioni coordinate fra loro per risolvere un bisogno specifico manifestatosi in un
cittadino/malato.
La prestazione infermieristica risolve un bisogno specifico→ in quanto vi è la necessità e l’esigenza
dell’uomo di ricevere assistenza infermieristica qualora si verifichino particolari condizioni fisiche e
psichiche che lo richiedano.
Un bisogno richiede un bisogno specifico di aiuto-> una risposta->un’azione compensatoria di assistenza-
>l’infermiere
Bisogno di assistenza infermieristica:
- BISOGNO MANIFESTO→ si tramuta in domanda di assistenza infermieristica;
- BISOGNO NON CONOSCIUTO→bisogno oggettivo di salute che potenzialmente potrebbe
trasformarsi in bisogno manifesto, è presente nelle persone che ancora non sanno di essere malate
o può essere anche rappresentato dalla necessità di interventi di prevenzione.
I bisogni non conosciuti sono superiori ai bisogni manifesti. La domanda di assistenza infermieristica risulta
quindi essere inferiore alle necessità reali della popolazione.
L’infermiere traduce la domanda generica nella domanda di una specifica prestazione individuando
conseguentemente la risposta e le modalità per sviluppare il processo assistenziale.
Egli partecipa a:
- DEFINIZIONE DELLA DOMANDA
- OFFERTA DI PRESTAZIONE
La responsabilità dell’Infermiere è: nell’individuazione della domanda; nel trattamento tecnico-
specialistico; nel tipo, nella qualità e la quantità delle prestazioni.
I bisogni di assistenza→non causali ma derivati dall’osservazione del “fare infermieristico”, rappresentato
dalle numerose attività effettivamente svolte dall’infermiere.
“FARE INFERMIERISTICO”→avviene scegliendo e raggruppando tutte quelle attività che rispondono ad un
singolo bisogno. Da questa sistematizzazione risultano 11 raggruppamenti, ai quali corrispondono
altrettanti bisogni di assistenza infermieristica.
BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
1- Bisogno di respirare
2- Bisogno di alimentarsi ed idratarsi
3- Bisogno di eliminazione urinaria
4- Bisogno di igiene
5- Bisogno di movimento
6- Bisogno di riposo e sonno
7- Bisogno di mantenere la funzione
8- Bisogno di un ambiente sicuro
9- Bisogno di interazione
10- Bisogno di procedure terapeutiche
11- Bisogno di procedure diagnostiche.
PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE
1- Assicurare la respirazione
2- Assicurare l’alimentazione e l’idratazione
3- Assicurare l’eliminazione urinaria ed intestinale
4- Assicurare l’igiene
5- Assicurare il movimento
6- Assicurare il riposo ed il sonno
7- Assicurare la funzione cardiocircolatoria
8- Assicurare un ambiente sicuro
9- Assicurare l’interazione nella comunicazione
10- Applicare le procedure terapeutiche
11- Eseguire le procedure diagnostiche.
BISOGNI INDOTTI
- Bisogno di procedure diagnostiche
- Procedure terapeutiche
L’infermiere “esegue” ed “applica” le procedure diagnostico/terapeutiche.
La prestazione infermieristica è un complesso di azioni coordinate: più atti costituiscono un’azione, mentre
più azioni, finalizzate alla risoluzione di un bisogno della persona, costituiscono la prestazione.
Processo decisionale→ presuppone che ogni azione sia correlata al bisogno specifico della persona e
finalizza alla sua risoluzione. Il processo decisionale messo in atto dall’infermiere presuppone la scelta delle
azioni finalizzate ad un unico risultato con la responsabilità totale su tutto il processo.
Le prestazioni posso essere:
- Semplici o complesse
- Autonome o ad autonomia limitata
Prestazioni semplici→ è il processo decisionale che conduce al risultato assistenziale, esistono alternative
limitate e vi è la certezza nell’esecuzione delle azioni.
Prestazioni complesse→ presentano all’interno del processo decisionale una serie svariata di alternative
possibili comportando in tal modo una maggiore osservazione, informazioni, discrezionalità del
professionista. I rischi sono quindi superiori ed esiste incertezza nel risultato.
Prestazione autonoma→ quando sono individuate precise competenze infermieristiche. L’interdipendenza
con altre professioni nell’ottenimento del risultato è assente o bassa, la responsabilità sul risultato è piena
e diretta.
Prestazione autonoma limitata→ quando il risultato della prestazione è garantito da decisioni prese a
livello interdisciplinare; l’interdipendenza può essere media o medio-alta. La responsabilità sul risultato è
parziale, mentre vi è responsabilità totale sulla specifica azione infermieristica che ha portato al risultato.
Autonomia- dipendenza→ identificare ai poli di un continuum come condizioni in cui si può trovare il
paziente in grado di esprimere l’intervento infermieristico.
CONTINUUM→ autonomia->indirizzare->guidare->compensare->sostituire->non autonomia.
L’autonomia è la situazione in cui la persona ha le capacità e le possibilità di soddisfare i propri bisogni e
non necessita dell’intervento infermieristico.
La non autonomia interviene al manifestarsi di condizioni che indicano riduzione dell’autonomia e con
azioni aventi la finalità di
GUIDARE→ sostenere la scelta con un intervento teorico e/o pratico. L’azione di guida si fonda sul
presupposto che la persona, compiute delle scelte ed acquisite specifiche abilità, sia in grado di agire
efficacemente per soddisfare i propri bisogni.
SOSTENERE→ contribuire al mantenimento di una condizione di relativa stabilità e sicurezza. L’azione di
sostegno si fonda sul presupposto che la persona, messa nelle condizioni per poterlo fare, mantenga o
metta in atto le conoscenze e le abilità acquisite per soddisfare il bisogno.
COMPENSARE→ intervenire per ristabilire un equilibrio precedente tramite una parziale sostituzione.
L’azione di compensazione si fonda sul presupposto che la persona necessiti costantemente di interventi
infermieristici di parziale sostituzione nello svolgere le attività collegate al soddisfacimento del bisogno.
SOSTITUIRE&rar