vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1 GRUPPO. PROVE NON RINVIABILI.
L’incidente probatorio nasce almeno prima face, per superare le problematiche
inerenti alla necessità di acquisire immediatamente la prova. Si fa riferimento a
delle PROVE NON RINVIABILI.
Esiste un altro caso in cui è necessario fare un accertamento immediato e non
si può attendere?? Si. L’accertamento tecnico non ripetibile ai sensi del 360
cpp. Il 360 però fa riferimento a delle PROVE IRRIPETIBILI. Qua parliamo di
prove non rinviabili. Perché?? In quel caso e cioè nel 360 cpp la situazione è
suscettibile di modificazione immediata. In quel caso si tratta di un
accertamento che è necessario fare in quel giorno o in quel momento perché
altrimenti non può più essere fatto. La NON RINVIABILITA’ è invece un concetto
diverso, più elastico. La non rinviabilità dà la possibilità al p.m. o al difensore di
raccogliere la prova con un po’ più di tempo. Sicuramente poi la non rinviabilità
offre rispetto all’accertamento tecnico una garanzia maggiore. Perché? Con
l’incidente probatorio si realizzano le condizioni del 111 cost. (All’interno
dell’incidente probatorio non stiamo rispettando le logiche delle indagini
preliminari, ma i parametri del 111 cost. Stiamo parlando di processo, sebbene
questo non sia ancora iniziato. Il processo è vero che inizia con l’esercizio
dell’azione penale da parte del pm., ma nel momento in cui è necessario
raccogliere quella prova che non è rinviabile bisogna ricostruire le stesse
condizioni che si avrebbero in dibattimento. Quindi, quando si deve procedere
attraverso incidente probatorio è importante rispettare i parametri del 111,
almeno in termini generali. Ci sono però delle eccezioni: l’incidente probatorio
es. non può essere svolto davanti ad un pubblico. ( il processo invece in termini
generali deve essere aperto al pubblico ma ci sono delle eccezioni. Il 127 cpp
indica una serie di casi in cui si ha un’udienza che si tiene in camera di
consiglio. ). Nell’incidente probatorio entrambe le parti devono
partecipare, quantomeno il pm e il difensore dell’imputato
RICORDIAMOCI poi che c’è una persona offesa che deve essere notiziata
dell’accaduto, deve poter partecipare. Tuttavia, non può fare domande,
non può partecipare attivamente perché ancora non fa parte del
processo. In realtà la persona offesa ha dei poteri limitati nelle indagini
preliminari ma non può partecipare attivamente come fa invece il
difensore. La persona offesa può partecipare attivamente e direttamente
solo quando si costituisce parte civile all’inizio del processo. Quindi in
questa fase la persona offesa ha solo poteri propulsivi nei confronti del
pm ma non può prendere iniziative proprie. Infatti, la persona offesa non
può mai chiedere direttamente l’incidente probatorio al giudice. Ha solo
poteri sollecitatori. quindi può chiedere al pm di chiedere a sua volta
l’incidente probatorio (394 cpp) Chi lo può richiedere direttamente??
L’imputato e il pm. Mai la persona offesa!!
Quali sono i casi del primo gruppo per i quali si può procedere con l’incidente
probatorio.
ART 392 CPP: Nel corso delle indagini preliminari il pubblico ministero e la
persona sottoposta alle indagini possono chiedere al giudice che si proceda
con incidente probatorio :
1. a) all'assunzione della testimonianza di una persona, quando vi è fondato
motivo di ritenere che la stessa non potrà essere esaminata nel
dibattimento per infermità o altro grave impedimento
INNANZITUTTO leggendo la prima lettera dell’art. 392 cpp, iniziamo ad avere a
che fare con la testimonianza, che è un mezzo di prova. Qual è la differenza tra
mezzo di ricerca della prova e mezzo di prova?? La prima differenza è il
momento in cui vengono utilizzati. I mezzi di prova vengono utilizzati nel
processo per l’acquisizione delle prove. Non possono essere utilizzati nelle
indagini preliminari. Come è vero il contrario. Le ispezioni, le perquisizioni, i
confronti sono mezzi di ricerca della prova che non appartengono alla fase
processuale. Però qui ci troviamo al cospetto di un’eccezione. Si devono
ricostituire le stesse condizioni del processo. Qua dalla lettera A in poi non
vedremo mai delle ispezioni, perquisizioni, intercettazioni, ma parliamo di
MEZZI DI PROVA. Noi dobbiamo formare le prove, quindi è necessario che ci
vengano in aiuto questi istituti. ( all’esame verrà chiesto: ma attraverso
l’incidente probatorio si può raccogliere un esperimento giudiziale? SI PERCHE’
tutti i mezzi di prova con le dovute restrizioni possono essere richiesti
attraverso incidente probatorio).
SI PUO RICHIEDERE UNA TESTIMONIANZA PER INFERMITA’( non tutte le ipotesi
di grave infermità rientrano però tra i motivi sufficienti a richiedere l’incidente
probatorio) O ALTRO GRAVE IMPEDIMENTO. per grave impedimento deve
intendersi una situazione non riconducibile ad una patologia fisica ( infermità):
es. trasferimento all’estero per motivi id lavoro, che abbia i caratteri di
IRREPERIBILITA’ PERMANENTE. Quando dice altro impedimento è come se fosse
una clausola aperta che raccoglie tutte le altre ipotesi che rispondono alla
necessità di acquisire immediatamente la prova.
2. b) all’assunzione di una testimonianza quando, per elementi concreti e
specifici, vi è fondato motivo di ritenere che la persona sia esposta a
violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro o di altra utilità affinché
non deponga o deponga il falso
anche qui parliamo di testimonianza. ma qui abbiamo un altro problema. non
c’è più il problema che la prova non possa essere assunta in dibattimento, ma
c’è un problema di INQUINAMENTO DELLA PROVA. è necessario verificare dice
la norma, che vi sia fondato motivo di ritenere che la persona sia esposta a
violenza, minaccia ecc affinché non deponga o deponga il falso. ( si attiva una
sorta di subprocedimento)
3. e) per procedere al confronto tra persone che, in altro incidente
probatorio od al p.m., abbiano reso dichiarazioni discordanti, sempreché
ricorrano le condizioni di cui alle lett a) e b) : infermità , grave
impedimento ecc.
4. f) per espletare una perizia od un esperimento giudiziario se la prova
riguarda una persona, una cosa o un luogo il cui stato è sogg a
modificazione non evitabile
5. g)per procedere ad una ricognizione allorchè ragioni di urgenza non
consentono il rinvio dell’atto al dibattimento.
2 GRUPPO. VALUTAZIONI DI STRATEGIA PROCESSUALE.
6. c) all'esame della persona sottoposta alle indagini su fatti concernenti la
responsabilità di altri [quando ricorre una delle circostanze previste dalle lettere
a) e b)]
7. d) all’esame di una persona imputata in un processo collegato o connesso
[quando ricorre una delle circostanze previste dalle lettere a) e b)]
. Il caso di specie parla dell’imputato in relazione alla responsabilità di altri. gli altri chi
saranno?? O coimputati o imputati del reato connesso o collegato.
nell’originaria stesura della norma l’esame previsto dalle lett. c) e d) era anch’esso
condizionato dalla ricorrenza dei requisiti previsti dalle lett. a) e b) e cioè la non
RINVIABILITA’ della prova dovuta ad una malattia, grave impedimento, minacce ecc.
nel 1997 si è eliminato la necessità che ricorrano tali condizioni per poter assumere
con incidente le dichiarazione di un imputato: quindi ora le parti e segnatamente il pm
possono richiedere l’esame con incidente liberamente per mera scelta di strategia
processuale. : si vuole prevenire il rischio che una volta che ha
PERCHE’ AVVIENE QUESTO??
acquisito la confessione e chiamata in correità di A verso B, faccia la
ritrattazione impedendo l’utilizzabilità di quella chiamata in correità nei
confronti di B.
Prendiamo gli ultimi due commi che sono particolari. Rispondono ad una ratio diversa:
- 1-bis. Nei procedimenti per i delitti di cui agli articoli 572, 600, 600 bis, 600
ter e 600 quater, anche se relativi al materiale pornografico di cui
all’articolo 600 quater , 600 quinquies , 601 , 602 , 609 bis , 609 quater , 609
quinquies , 609 octies , 609 undecies e 612 bis del codice penale il pubblico
ministero, anche su richiesta della persona offesa, o la persona sottoposta alle
indagini possono chiedere che si proceda con incidente probatorio
all'assunzione della testimonianza di persona minorenne ovvero della persona
(5)
offesa maggiorenne, anche al di fuori delle ipotesi previste dal comma 1 . In
ogni caso, quando la persona offesa versa in condizione di particolare
vulnerabilità, il pubblico ministero, anche su richiesta della stessa, o la persona
sottoposta alle indagini possono chiedere che si proceda con incidente
.
probatorio all'assunzione della sua testimonianza
Questo 1 bis ( inserito successivamente ) indica un altro tipo di necessità. in tal caso la
PROVA NON E’ NON RINVIABILE. qual è qui la ratio dell’istituto?? l’art. 1 bis si riferisce
innanzitutto a specifici reati. si tratta di reati che afferiscono alla sfera intima
dell’individuo ( pornografia, violenza sessuale ecc.). poiché tali reati conducono a
processi delicati, è importante che in questi casi la prova possa acquisirsi gia nelle
indagini preliminari. cosi come è importante farlo anche in tutti gli altri casi in cui la
persona offesa versa in condizioni di vulnerabilità. Perché?? proprio per proteggere la
vittima. in diritto si chiama FENOMENO DELLA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA.
sottoporre infatti la persona offesa particolarmente vulnerabile, alla tortura di farle
ripetere più volte il medesimo fatto potrebbe rappresentare un nocumento nei suoi
confronti, e quindi si cerca già nella fase delle indagini preliminari di cristallizzare la
prova attraverso l’incidente probatorio.
si cerca poi di GARANTIRE LA GENUINITA’ DELLA PROVA. es. nel caso di testimonianza
di minore. il minore tende a confondere realtà con fantasia e a ricostruire i fatti a
modo suo. Per tale motivo cercare di far ripetere al minore più volte il medesimo fatto
potrebbe inquinare la dichiarazione.
all’art. 398 cpp noi vediamo le modalità di audizione protetta che devono essere
utilizzate proprio nei confronti di tali vittime particolarmente vulnerabili. È così
eccezionale tale ipotesi che se per l’incidente probatorio devono essere riprodotte le
stesse condizioni dell’art. 111 qui ci sono delle eccezioni p