Estratto del documento

Modalità di accesso ai finanziamenti agevolati

L'accesso ai finanziamenti agevolati per le imprese può apportare contributi al fabbisogno di capitale. Le modalità di accesso includono:

  • Rispetto delle norme comunitarie in materia di agevolazioni e aiuti di stato
  • Dimensione dell'impresa
  • Ubicazione dell'impresa
  • Settore di attività e compagine sociale
  • Business plan di supporto
  • Forme di agevolazione
  • Misure dell'agevolazione
  • Spese ammissibili
  • Presentazione domanda per finanziamento/agevolazione

La Legge Sabatini agevola la compravendita e la locazione di nuove macchine e impianti vari. L'imprenditore può acquistare un bene strumentale pagandolo a rate. Il contributo si presenta come un contributo in conto interessi sulla dilazione di pagamento.

La legge consente alle imprese di finanziare fino al 100% dei programmi d'investimento per l'acquisto di macchinari e impianti nuovi. Non necessita di garanzia.

Forme di agevolazione e contributi includono contributi in conto capitale o a fondo perduto, che sono contributi concessi a...

titolo gratuito per finanziare alcuni investimenti realizzati dalla nuova impresa. Non è prevista la restituzione del capitale.

Contributi in c/esercizio= concesso per spese di gestione nel contesto di uno specifico progetto. Subiscono imposizioni fiscali

Contributi in c/interesse= finanziamenti con cui si sovvenziona totalmente o parzialmente il costo dell'indebitamento. I contributi fanno riferimento all'abbattimento dell'aliquota di interessi per un finanziamento a medio-lungo termine.

Contributi in c/canoni= applicati a contratti di locazione finanziaria

Mutui agevolati

Partecipazioni al capitale di rischio

Crediti di imposta e bonus fiscali= consentono all'impresa di ridurre il carico tributario rispetto a quello effettivo

Cessione di garanzie

Finanziamenti e incentivi UE

Fondi strutturali: hanno come finalità di contribuire a ridurre la disparità nello sviluppo regionale, e promuovere la coesione economica e sociale

Nell'UE. Bei (banca europea per gli investimenti): concede prestiti ai neoimprenditori che hanno progetti di impresa mirati a favorire lo sviluppo economico nelle regioni meno favorite, riconversione o ammodernamento delle imprese. Bers (banca europea per la ricostruzione e sviluppo): dà finanziamenti per progetti alle banche e, indirettamente, alle imprese. Fei (fondo europeo per gli investimenti): sostiene investimenti di piccole/medie imprese, lo sviluppo di reti transeuropee nel settore trasporti, telecomunicazioni, energia. Strumenti di supporto ai finanziamenti: Ue permette alle neoimprese di informarsi sui programmi, finanziamenti comunitari, specifici strumenti di intermediazione finanziaria. Autofinanziamento dell'impresa. È importante conoscere diritti e doveri del personale dell'imprenditore. Contrattualistica ad assunzione del personale: Contratto a tempo indeterminato, Contratto a tempo determinato, Contratto di associazione in partecipazione.

Contratto di lavoro interinale: l'agenzia mette il lavoratore a disposizione dell'impresa ha bisogno di integrare il proprio organico o sostituire un proprio dipendente Contratto part-time Contratto di lavoro condiviso (job sharing) Contratto di lavoro autonomo Contratto di prestazione occasionale Contratto di lavoro a progetto Contratto di formazione lavoro Contratto di inserimento Apprendistato Aspetti ambientali: l'imprenditore deve avere certificazioni ambientali, aderire al Conai. Brevetti, marchi, disegni/modelli: Brevetto per invenzione: invenzioni altamente innovative che presentano soluzioni a problemi tecnici (durano 20 anni) Brevetto di un modello di utilità: protezione di modifiche ad oggetti esistenti, quindi maggiore utilità. Durata decennale, non sono rinnovabili. Marchio: ha un periodo di tutela di 10 anni ed è prorogabile Disegni e modelli: ha un periodo di tutela di 5 anni, prorogabile fino a

Un massimo di 25. Realizzare la ricerca di mercato a supporto del progetto d'impresa.

L'azione di ricerca permette agli imprenditori di raggiungere questi obiettivi:

  • Individuare il mercato di riferimento e il settore
  • Analizzare il mercato
  • Mettere a fuoco il progetto di impresa che si vuole realizzare
  • Conoscere la domanda e individuare i segmenti di clientela
  • Conoscere la concorrenza e individuare i fattori di successo
  • Stimare il volume d'affari e definire il prodotto o servizio offrire
  • Determinare gli aspetti di produzione, commercializzazione, vendita per conseguire alla massimizzazione della redditività
  • Usare i dati attuali ed oggettivi per prendere decisioni
  • Giusti mezzi di comunicazione e promozione
  • Conoscere i canali distributivi e le tecniche di vendita
  • Individuare il prezzo in grado di rispondere alle attese della domanda

Il mercato non lo costruisce l'imprenditore, ma i clienti.

Analisi rivolta capire il mercato nelle sue macro e

Macro-caratteristiche: attori demografici, fattori politico legislativi, fattori economici, fattori di mercato, fattori sociali, fattori tecnologici, fattori commerciali, fattori concorrenziali

Micro-caratteristiche: settore di riferimento, domanda, sistema distributivo, concorrenza, barriere di entrata

Analisi del settore:

  • Entità, tasso di crescita ed evoluzione del settore = va identificato il contesto in cui si opera, individuare i gap esistenti, impostare una corretta condotta strategica;
  • Stato delle imprese
  • Filiera di settore (fornitori, sistema distributivo)
  • Situazione concorrenziale di settore e il livello di competitività
  • Tipologia e livello qualitativo di prodotti e servizi
  • Livello di innovazione e di differenziazione
  • Canali distributivi usati e sistema di vendita
  • Tipi di forniture
  • Fattori di successo, opportunità, vulnerabilità
  • Barriere all'entrata
  • Protezione brevetti e know how
  • Supporto

governativo/legislativo

Conoscere la domanda: Consumatore/utilizzatore= l'analisi si focalizza su fattori demografici, individuali, sociali, economici, razionali e istintivi, abitudini di consumo, di utilizzo e di acquisto.

Utente industriale= i prodotti industriali hanno come utilizzatori le imprese industriali, che possono essere: piccoli, medi, medio/grandi e grandi utenti industriali. Ci sono anche gli utenti catering, organismi statali e internazionali.

Conoscere il sistema distributivo: la ricerca riguarderà tutti gli intermediari commerciali che si inseriscono tra la neoimpresa e il consumatore finale, assolvendo il compito di portare il prodotto al mercato.

Conoscere la concorrenza: riguarda l'analisi su fattori come il numero di concorrenti, il loro profilo di competitività, le quote di mercato, il livello di globalizzazione, ma anche quello di orientamento e uso del marketing, il livello di diversificazione, la struttura produttiva/commerciale/finanziaria, le

politichestrategiche ecc.

Conoscere le barriere di entrata nel mercato: sono costi d'entrata, inesperienza, economie di scala e prezzi bassi, difficoltà distributive, notorietà di marca e prodotto e reazione della concorrenza

Individuare il prodotto/servizio ottimale: attenta analisi del prodotto/servizio che si vuole produrre e vendere. Si deve verificare se esiste già sul mercato o se è nuovo. Si deve verificare anche il confronto prodotto-prezzo, controllando i prezzi della concorrenza.

Conoscere minacce, debolezze, opportunità, fattori di successo

Individuare la giusta tipologia societaria d'impresa:

  • Impresa individuale e familiare
  • Impresa collettiva/società
  • Società cooperativa

Conoscere i richiesti adempimenti per creare l'impresa: adempimenti burocratici che accompagnano l'avviamento: procedure da seguire, formulari e modulistica, autorizzazioni da richiedere, enti a cui presentarli.

Conoscere la legislazione di

riferimentoIndividuare possibili fonti di finanziamento: sia a m/l termine che dib/termineIndividuare partner, investitori/finanziato : la ricerca mira a individuaresoci partner, venture capitalist, business angels.Individuare agevolazioni e contributi pubbliciIndividuare la giusta locazioneIndividuare fornitori di macchinari e materie primeIndividuare i giusti mezzi di comunicazione e promozioneIndividuare la giusta azione di vendita:Obiettivi di vendita Efficienza del tipo di presenza Consistenza e validità dell’organizzazione di vendita Servizi complementariIndividuare la capacità competitiva della neoimpresaDall’azione conoscitiva alla verifica e decisione del progettod’impresa: le premesse:- Settore in espansione- Mercato che può percepire l’offerta- Sufficienti risorse finanziarie e umane- Capacità imprenditorialiMetodologia di ricerca:Organizzazione dell’azione di ricerca: vanno impostati una serie di

passati

Realizzazione della ricerca

Scelte decisionali conseguenti all'azione di ricerca: tutto ciò che si conosce va integrato, capito, tramutato in decisioni operative

Approccio metodologico all'azione conoscitiva: si devono definire gli obietti e gli ambiti di analisi, raccogliere tutte le info possibili e realizzare contatti preparatori. Dopodiché vanno analizzati i dati a disposizione, ridefinire gli obiettivi e realizzare l'analisi per poi usare i dati ottenuti.

Tecniche conoscitive da usare i dati saranno approssimativi e in alcuni casi anche mutevoli. 2 modalità di indagine:

  1. Indagine desk (a tavolino) = raccolta di dati statistici e di mercato presso fonti accreditate
  2. Sondaggi

Fonti informative: organismi pubblici e privati, esperti e consulenti

Progettare la nuova impresa: business plan

Il business plan evidenzia il percorso che porterà alla realizzazione dell'aneoimpresa.

Interpreta l'idea imprenditoriale, la materializza e

to. Deve essere organizzato in sezioni chiare e ben definite, come ad esempio: 1. Introduzione: una breve presentazione dell'idea imprenditoriale e degli obiettivi del business plan. 2. Analisi di mercato: una descrizione dettagliata del settore di riferimento, dei concorrenti, dei clienti target e delle opportunità di mercato. 3. Descrizione dell'azienda: informazioni sulle caratteristiche dell'azienda, sulla sua struttura organizzativa, sulle risorse umane e sui vantaggi competitivi. 4. Prodotti o servizi offerti: una descrizione dettagliata dei prodotti o servizi offerti dall'azienda, evidenziando i loro punti di forza e le potenziali fonti di differenziazione. 5. Strategia di marketing: una pianificazione delle attività di marketing, inclusa la definizione del target di mercato, delle strategie di pricing, di promozione e di distribuzione. 6. Pianificazione finanziaria: una previsione dei costi e dei ricavi dell'azienda, inclusi i dettagli sulle fonti di finanziamento e sulle proiezioni di flusso di cassa. 7. Organizzazione e gestione: una descrizione delle competenze e delle responsabilità del management, nonché delle politiche di gestione del personale. 8. Rischi e opportunità: un'analisi dei potenziali rischi e delle opportunità legate all'attività imprenditoriale, inclusa una strategia di mitigazione dei rischi. 9. Piano di azione: una pianificazione delle attività da svolgere per raggiungere gli obiettivi prefissati, inclusi i tempi di realizzazione e le risorse necessarie. 10. Conclusioni: una sintesi delle principali conclusioni del business plan e delle prospettive future dell'azienda. Ricorda che il business plan deve essere scritto in modo chiaro e conciso, utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile a tutti i destinatari.
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Imprenditorialità e start-up d'impresa Pag. 1 Imprenditorialità e start-up d'impresa Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Imprenditorialità e start-up d'impresa Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Imprenditorialità e start-up d'impresa Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Imprenditorialità e start-up d'impresa Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Imprenditorialità e start-up d'impresa Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Imprenditorialità e start-up d'impresa Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Imprenditorialità e start-up d'impresa Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonorabaluganti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di imprenditorialità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Fiore Caterina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community