Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 111
Impianti Tecnici degli Edifici Pag. 1 Impianti Tecnici degli Edifici Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Tecnici degli Edifici Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Tecnici degli Edifici Pag. 11
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risorse del condominio:

  • Foto sintetica delle piante (minimali meteo cintimpianti)
  • Occeano seleva CO2
  • Attività umane di estruzione e di produzione del CO2

Cambio scientifico e rimporto di

Le pinte atmosfere ho + CO2 x le piante e meglo, ma

pi inteligenti pi ociano loghe 1/3 delle CO2 in atmosfere

da CO2 é metto ostale il puro in deporte al ruolo

  1. dei osti o can precipitazioni la CO2
  2. o le umano

in atmosfere per mefice di luna per 1/5 delle neo

quantolà 1/5 di quello esimo uno permanente in

acidi aumentano vapore in ambiente

Riscaldamento globale -> eventi estremi = piogge forti

Rapporto speciale IPCC in seguito all’accordo di Parigi

Residenza - mobilità - produzione di energia

Cosa si può fare?

2050 ->

  • 0 emissioni CO2
  • 0% di deforestazione
  • 50% di eliminazione della CO2 in atmosfera

'93 Protocollo di Kyoto -> firmato i responsabili dell’aumento devono ridurre subito le emissioni

Accordo di Parigi -> ogni 5 anni c'è un incontro per vedere come i paesi stanno procedendo serve per dare un segnale economico e + dare una sveglia alle società attuali

Riforma economica dei paesi...”

simbologie di lavoro

coefficiente centrifugo da 0 a 1

tubo conico, se centrifugamente ⇒ + efficace

mondato posizione

Parola in comune:

1) E ≡ Quanto

   Quanto

l'efficacia di quello scalareè data dalla potenza termicascambiata e la potenza che unoscambiatore ideale potrebbe scambiare

Qt = ms cp Δt

Q

Capacità termica riferita al tempo

Qt = ms cp Δtc ⇒cp

le θs e θa variano da un lato dove perforse finire dall'altro se **non considero dispersioni**verso l'esterno

in condizioni ideali stiamo dicendo a fluire inversolo scambio ideale èquello con influenza infinitae min aqufereo da teotende ad essere uguale a sorbire

**: ≡ Tarja scambiatore**

Tna ⇒ ma è corso doppio ovviamente

le 2 linee sono Θ se mScp sono uguali neidue fluidi

Dmax = tθst*cp*c' che cerchiamo massimo scambio termico

Qmax = Cmin * Dmax

Θ fluido con capacità minore è quello che puòcambiare questo addetto n(eo)

Efficienza di combustione

punti di controllo

combustione

non condensa

Ng = QEcc / Qcomb = PC

= PCI / túV

Pm,Pv

caldaie al manello: efficienza =

L'uscita è garantito dal sistema di tiraggio normale dei fumi.

Nelle caldaie a condensazione ho sempre verificato xx

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
111 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/25 Impianti chimici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorenzo157 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti tecnici degli edifici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Motta Mario.