Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VALVOLE ED ATTUATORI
Valvole
Organi di intercettazione e regolazione del fluido nelle tubazioni
Generalità
- Attuatore
- Stelo
- Cappello
- Corpo
- Sede
- Elementi di tenuta
Costruzione principali:
- Natante: dispositivo dotato di organo mobile che impedisce l'instradamento dello stelo
- Stelo: elemento di comando del convogliatore dotato di un sistema di tenuta propria, diverso dal corpo valvola
- Appello: collegato alla stelo in modo da garantirne la perfetta chiusura
- Corpo valvola: elemento principale della constructione ricavato tramite la desunzione dell'incameramento del fluido
- Sede: parte del tenuto solidale con il corpo valvola, con il passaggio, il raccordo ed il termine della bocca
- Otturatore: impedisce lo scivolamento dello stelo, modifica la pressione all'interno del fluido determinando il blocco operatore o chiusura assoluta
Distinzione principali:
- In base al tipo di attuatore
- In base alla funzione
- Di intercettazione: interessamento del fluido di arresto
- Di regolazione: interruzione della variazione della pressione e portata del fluido per escludere variazione della posizione dell'attuatore
Di altre applicazioni:
- Valvola di sicurezza
Valvola di sicurezza:
- In caso di sovrapressumi scarica il fluido in atmosfera
- In condizione evitare che si superi t liquidazioni per il flusso, la scarica avviene tramite un condotto di raccordo esterno, o scarico secondo le condizioni di utilizzo o concepimento vestibolare tenendosi con tenuta ad alta compressione negli stabilimenti industriali
ρ
ΔP
ΞCm
Labmetro di una tubazione
Diametro nominale
International Dialer
FLWN odonstrl CN
N ø
ACuodadour Codzzemione
Pftfitro Testine
Valevole rapporto amplie
Principali >
Levarn mote coltrovemere un dodremetra coluntr coluntr di clindo interno A
Relazione alla portata rapporto a di un specialista dolore
ΔP = ρ
ℓ
Aidamento long
Valvola o flusso indirizzo
V
Valvola o flusso onivato
Lungiovimini passegge orme
Invium comprere curva di carca 180°
Gropo Valvola a menu tubo
Sicoroto o
valore (portata o pressione) vengono poste a valle
delle pompe e compressori centrifughi con lo scopo
di mantenere costante la pressione a monte delle
valvole di regolazione (che funzionano a ∆p=cost) a
variare della portata di fluido
SE
DF
DF
SE
3
Q
- - - - -
- - - - -
- - - - - - -
----------------
Q
sostit
pomp. Q2
compens.
funzionamento
da valvola chiuso
a contemporaneamente
aperta
N.B.: non è possibile
porre valvole di
regolazione a valle
di macchine volumetriche
in quanto queste elaborano
lo stesso volume teorico
di fluido e
la risposta potrebbe
COMPRER/
SORI E SOFFIANTI
Generalità
I compressori: macchine operatrici che agiscono su fluidi
compressibili aumentando la pressione
Volumetrici:
la compressione
avviene per
diminuzione del
volume in cui
è contenuto il
fluido
Dinamici:
alla portata di fluido
viene conferita energia
cinematica che viene
convertita in energia
di pressione (portate maggiori
e maggiori produco tare)
Motori:
a lobi
a palette
palettate
alternativi
a pistoni
centrifughi
assiali
o
o
o
o
o
Soffianti:
Compressori a bassa prevalenza
(e=
Equazione del moto dei fluidi in forma meccanica:
c2₂
2
=
c1²
2
+
g(z2-z1)
+ R
+ ┐
(d
2
p1
0
Salpino
segnoneiv
peso
spesso
compilo
sull'fluido
- H = c2₂ - c1²
2
+ g(z₂-z₁) + ∫vdp = [kgm·Nm=kg·m·m2]
Nel sistema tecnico: &[H]=[m] →[p] &s=1..g/m
Qsc HC
- U come reduction of p:ATED
- Pascuale [(Energia Specificata potenziale
- gasolxe
• Poiiché ∆p piccole si usa potere su su fluidi incomprimibile e C00st
• \p