Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 136
Impianti Meccanici II Pag. 1 Impianti Meccanici II Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Meccanici II Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Meccanici II Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Meccanici II Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Meccanici II Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Meccanici II Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Meccanici II Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Meccanici II Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti Meccanici II Pag. 41
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I servizi di stabilimento consentono il funzionamento degli impianti tecnologici. Sicuramente tra i più importanti per un stabilimento ci sono servizi idrici che sfruttano l'acqua come raffreddante ovvero come prodotto degli impianti di servizio. In questo caso l'acqua viene sfruttata per servizi igienici oppure nei processi dell'industria agroalimentare come conservifici ove vengono termosaldate ovvero strutture nelle quali si mantiene una certa temperatura costante mediante utilizzazione di apparecchi; viene anche usato […] filtri chimici e eliminato il qu…parete periodo la qualità dell'acqua diminuisce solo nel libro che se ne vuole porre, per esempio, l'acqua che viene salvaguardata viene usata per rinfrescare impianti tecnologici oppure acqua con sospensione di particolari per filtraggio. La rete in un impianto diventa in base all'utilizzo dell'acqua. Possiamo subdividere 3 reti principali: 1) rete industriale l'acqua viene utilizzata perché in industriali raffreddanti e filtraggio e punti di una necessità cioè di non potere. 2) rete dell'acqua potabile questo alimento garantisce la presenza dell'acqua potabile subito sul posto di lavoro con alta qualità e tale conservazione; 3) rete idrica antincendio rete separata dalle altre perché deve essere disponibile l'acqua in qualsiasi momento nell'eventualità di un incendio.

Per quanto riguarda le fonti di approvigionamento in un impianto di media bassa granulosità devono in progetto esterne piacere corrette perché garantisce l'appoggio e ulteriori su di esso e ispezionabilità poiché devono comparire un libero accesso allo stesso. È un progetto interno di competenza delle fabbricate che devono essere in punto genuino e separati sono veloci di interazione interazione ON/OFF oppure veloci… di non ritorno. Tra seguito nelle progettato uno sviluppo generale di un impianto con osservazione con aquesiolato.

DERIVAZIONE DA ACQUEDOTTO

  • valvola di intercettazione
  • valvola di non ritorno
  • multilivello contatore
  • acqua potabile
  • valvola piombata aperta
  • valvola a battente
  • valvola piombata chiusa
  • acqua antincendio

L'acque di salto segue il percorso ... nel momento in cui è

necessario operare la manutenzione del multilivello le due valvole

che lo racchiudono vengono chiuse e quindi l'acqua segue il

percorso sottostante

Il multilivello serve per quantificare la portata di acqua entrante nel

suo impianto, contando il numero di giri della girante presente al

suo interno.

Per quanto riguarda la derivazione delle acque ci sono due posi-

bili soluzioni: derivazione da acque superficiali come fiumi

laghi oppure derivazione da acque profonde.

Nel caso di derivazione da acque superficiali è necessario realiz-

zare un'opera di presa; il quale è un livello - regolato sta una diga

con paratie che provvedono a regolare il livello di acqua.

Tre problemi da dover affrontare: l'ingrossare; quello riguardante

il dimensionamento del canale ... è necessario scegliere un

materiale adeguato una forma e un inclinazione compatibi-

gendo il materiale di salto viene realizzato fisso ....

muro liscio oppure terra battuta per le forme e l'inclinazione

è opportuno avere una ....... e diversi alla realizzazione di

5/10/2005

SERBATOIO SOPRAELEVATO: È costituito da una serie di tubazioni che sono poste all'estremità superiore del silo dei cereali. Il serbatoio viene posizionato ad altezza di circa 35 m con pressioni che raggiungono anche i 3 bar. La prima tubazione che notiamo è una chiavica o pomello, che emunge acqua o da un pozzo o da un acquedotto. Questa tubazione viene definita di adduttrice di acqua. Accanto a questa tubazione troviamo quella di troppo pieno posta ad una punta ben determinata e non connette al serbatoio la tubazione che ha bocca di presa. Il livello dell'acqua accumulata mediante un livellostato (questo non è altro che un galleggiante che invia il segnale elettrico all'elettropompa quando il limite max è stato raggiunto in modo che l'elettropompa smetta di pompare acqua). Quando viene superato il limite l'acqua che fuoriesce dalla tubazione di troppo pieno viene riversata in un'ulteriore tubazione definita di scarico di fondo che è collegata con quella di troppo pieno mediante una valvola la cui influenza tiale valvola è necessaria per effettuare manovre. Questa blocca lo scarico di acqua. Ad uno quinto posto possiamo sicuramente trovare amarro per acqua accumulata in tutto l'acqua viene inviato in un grosso collettore definito collettore principale che la invia all'impianto. Una tubazione che è posizionata più in basso porta acqua per l'impianto antincendio. Il volume d'acqua compreso tra la tubazione che alimenta l'impianto industriale e quella più in basso alimenta costantemente il sistema antincendio per conoscere i volumi accumulati, abbiamo bisogno dei variatori di area per quelli antincendio dobbiamo considerare la tipologia di impianto antincendio progettato.

Tali serbatoi poiché devono essere realizzati ad una certa portata e sopportare carichi di colonne d'acqua molto elevati, vengono realizzati in calcestruzzo armato. I vantaggi nell'utilizzo di una soluzione ad accumulo sono evidenti: in primo luogo servono per portare a riduzione le pareti dell'utenza variabile nel tempo e una volta che vengono stabilizzate costante fornita dalle pompe. Questo ha permesso di avere sempre acqua disponibile per

Dimensionamento Autoclave

Il sistema di pompaggio eroga la portata media calcolata con il diagramma visto in precedenza. Questa rappresenta anche la minima portata possibile erogata dalle pompe. La portata a monte dell'autoclave è costante mentre risulta variabile a valle.

Il sistema funziona in due accumulo, ossia da disaccoppiamento. Le macchine operatrici cioè la pompa e gli utilizzatori poiché le portate sono variabili. In questo sistema è richiesto di mantenere una pressione costante.

  • Condizione di minimo volume d'aria e di massima pressione

Qi - Vi - Vu - Qu

  • Condizione di massimo volume d'aria e di minima pressione

P

tr ts tc

Costo d'esercizio

  • C1 = n1 A ∆m L1 , n1 = [ (1+i)n + (n1) ] / [ (1+i)n-1 ]
  • C2 = H2 B ∙ P
  • C3 = Cw N ∙ P
  • CT = C1 + C2 + C3 (costo totale: costo fisso e variabile - gestione ed esercizio)
  • dCT / dS = 0

Costi d'esercizio del sistema di pompaggio

La caratteristica esterna va trovata

  • Ht = Ho + Hw
  • P = χQHt / 102η
  • Hw = βQ² ∙ L / Dm5 (perdita di carico)
  • β = F (scabrezza, diametro); o m = 5
  • β = F (scabrezza); o m = 5,33

Devo esprimere i costi in funzione del diametro

  • C2 = x2 B P = x2L ∙ B ( 1 / 102η ) [ QHo + βQ²L / Dm5 ]

In un generico nodo c’è una convergenza ed una divergenza di rami. La condizione univoca dal punto di vista economico è quella che soddisfa l’equazione precedente.

Suppongo di considerare solo la maglia esterna e supponiamo inoltre di aver già scoperto che A è il punto di separazione dell’ “acqua. Penso quindi la rete e associando ad una rete a pettine: considero ciò che c’è a sinistra e a destra di A.

L’intero collettore è visto come rete a pettine (o diametro con servizio di intermittenza). Posso ottimizzare a livello economico L,D,F,H,I,M considerando anche variazioni di diametro, solo se ho grossi anelli esterni. Se considero fluidi incomprimibili: la velocità non può invece predire: uno deve avere valori bassi (z=3-3n/18) ed avere compresse in piccole tariffe. Dobbiamo usare un approccio con passo critico per grossi collettori, diminuire fino la velocità e portata nota con aperture teste ho già determinato tutto. E posso così trovare il diametro compatibile. Rissumendo per collettori con servizio di intermittenza devo sempre adattare il primo metodo inverso per maglie con grossi anelli: uso il secondo metodo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
136 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vstrippoli82 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Mummolo Giovanni.