Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMPIANTI
INTRO => Generazione centrale non è affatto geograficamente centrale
- Lunghezza: 1a primo problema!
- Generazione avviene in MT/BT => Isolazione e dimensioni contenute
- [AT altrimenti avrei problemi grossi]
TRASMETTERE ELETTRICA
- Trasmettere perché indipendente dalla velocità che voglio (quindi non trasporto)
MT/BT AT/AAT
- [A]
- [B]
- Tanto lungo
- [C]
- Utilizzatori MT
- Utilizzatori BT
- i E. JOUL 23
- Pj = 3RZ2 = 3 [Lnm] [S/3U]2
- Pj 1/U2 => Contenuta
- ii Caduta T. INDUSTRIALE
- ΔSE = RIcosy + XZsiny => ΔU = [BRZcosy + BXZsiny]/U
- => ΔU = /U2
- ΔU/U = [RP + XQ]/U2
- x[LP + xLQ]/U2 = [LP/U2][X + Q/P]
- tan
- ΔU/U ~ LP/U2 x tan y
TECNOMOLOGIA
- Rete trasmissione - Fino al trafo allacciatore
- Rete distribuzione - Da allacciatore in poi
LIVELLI DI TENSIONE
- AAT - 380 kV
- AT - 230 kV, 132/150 kV
- HT - 20 kV
- BT - 380 V
- Tensione stellata - 230 V Spillata da una fase
R. DI DISTRIBUZIONE
- 20 kV / 400 V
D. RADIALE
- Cabina primaria
- Cabina secondaria
- Intuttori - Permettono la doppia alimentazione nel caso di un guasto.
- Più ne metto, più posso isolare i guasti e mandare al buio meno utenze possibili.
- Rete trasmissione - Distribuzione
- Corrente di guasto alta quanto più siamo vicini all'alimentazione.
Cavo MT/BT
Neutro fisico
Esercizio
- 10 unità:
- FH 100 posti di lavoro 9/1.84 NW ciascuno
- Luce in FH (2 x 400 W)
- Pompe + Vent 20 NW
- Clima (100 NW test) 20 NW inver
1o:
fco = 0.2
PMX = 7.36 x 0.2 = 1.49 NW
- Linea FH fco = 0.6 => P14 = 0.6 (100 x 1.49) = 88 NW
- Ronsale (montante) fco = 0.8 => P14 = 0.8 P14 VO = 705.6 NW
2o:
fco = 1
P14 = 1 x 150 x 0 x 60 = 12 NW
3o:
20 NW
fco = 100 NW
PHH = 0.9 Σ PM7 = 860 NW
S = PHH / 905ρ = 955 NVA
S* = 1000 NVA
Isolatori
Materiali
- Porcellana → Qualsiasi
- Vetro Pyrex → Qualsiasi: Un vicino Cl mare
- Vetro Gionco Hardex → Tensioni modeste
- Vetro verde speciale → Tensioni modeste
Salcedine che si deposita sugli isolatori può provocare scariche
Caratteristiche elettriche
- Rigidità dielettrica di massa e superficiale → La scarica può viaggiare in 2 modi
- Intensità di E in caso di scarica
- Costante dielettrica
- Resistività di massa e superficiale → Resistenza immensa Corrente che passa è pochissima
Poggia e umidità
Può ridurre parametri di resistività e rigidità → Perdite e riduzione di Emax
Problema
- ε porcellana/εaria ≈ 6 → Meglio la porcellana chiaramente
- DA = εA NA → Q0 /2πrεA = εA NA → Carica che si dispone è la stessa
- DP = εP NP → Q0 /2πrεP = εP NP
- Vettore spostamento
- Campo elettrico → NAria > NPorcellana
- Passando per la carica → NA/NP = γPεP/γAεA
- L’aria si prende tutto il campo elettrico → Magari sovraccarico
- Formazione continua di archetti che danneggiano conduttore e porcellana.
Soluzione
- Bandelle elastiche metalliche + Guaₚₚettinazione porcellana
- Bandelle elastiche
- Conduttore/Porcellana hanno lo stesso potenziale
- Campo E (N) non passa più attraverso l’aria.
- Auto induzione: L₁ = 0.05 + 0.66 log₁₀ (D / d ) Filtrici
- Mutua induzione: M₁₃ = 0.46 log₁₀ (1/2 D / r )
Simmetria
- Φ₁ = Φ₂ = Φ₃ = Φ
- Φ₁₂ = Φ₂₃ = Φ₁₃ = Φ
- I₁ + I₂ + I₃ = 0
- Simmetria
Triangolo equilatero:
Φ₁ = L I₁ + M I₂ + M I₃
L I₁ + (I₂ + I₃) M = (L - M) I₁
Perfetto in caso di perfetta simmetria
- Conduttori in linea:
- L solo il conduttore centrale è in condizioni di simmetria, in genere linee AT - AAT
- L dipende solo dello spessore
- M dipende della distanza tra conduttori
- M₁₂ = M₂₃, M₁₃ ≠ M₁₂ = M₁₃ => M₁₃ = M + ΔM
Φ₁ = L I₁ + M I₂ (+ M + ΔM) I₃
(L - M) I₁ + (M I₂ + I₃) + ΔM I₃ = Errore
Φ₂ = M I₁ + L I₂ + M I₃ = (L - M) I₂ Simmetrico
Problema per il modello monofase equivalente
Semplificazione
Psm = 2 Hm* => Possibile eliminare il contributo della Ce
Ce = 29.15
log [Psm] = 26.15
[nF/Nm]
log [2 Psm/d]
Psm3
7 Hc, H1, H3
=> Quasi sempre verificata per le linee aeree
Range =>
Ces = 8 ÷ 12 nF/Nm
Conduttore in cavo
=> 50% dei cavi MT/BT
Preferire pieni di fase, perché compongono le pareti capillari.
Cavi unipolari
Cavi tripolari
Una fase per cavo
3 fasi per cavo
Cavo quadripolare
=> Tripolare + neutro
=> √BT
Costituzione
Guaina esterna
Stato semiconduttivo => Per eliminare l'aria
Schenro metallico
Rame
Varietà di costruzione
Alluminio => Più leggero
Armatutera
- Esempio cavi Sardegna-Corsica:
- 87 (190) kV
- Armatura
- Tubo. Fiduciario - Tutto => Invenzione nostra
- Parametri dei Cavi => Modellizzazione
- Resistenza
- R20cc = l20/S (in corrente continua)
- Millimetri 2500 mm2
- Passaggio in corrente alternata
- R20ca/R20cc = 1.025 ÷ 1.6
- Effetti Pelle
- Prossimità
- R20ca = R20cc (1 + γs + γp)
- Prossimità
- Sezioni molto più grandi rispetto alle aeree
- Effetto pelle molto più consistente
- Legati alla distribuz. non uniforme
- Temperatura diversa =>
- 90°: R20ca = N * R20cc
- Effetto di prossimità =>
- Non uniformità della distribuzione di corrente, generato dal campo magnetico dell’altro conduttore.
- Campo che si oppone
- Campo magnetico