Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Impianti chimici - parte 2  Pag. 1 Impianti chimici - parte 2  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Impianti chimici - parte 2  Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

WDraffreddamentosotto -+con =25th 100m74WwWB' == ha 100kcalA 79 mi / kg==a) Q ✗ WB= g.! kcal25000kg 2500000100kcal // / µ=pyg . n dall'Q sottratto dal benzenePOI deve acquapresoessere eUADTMIQ USIAMONON LA= ↳ due incognitequi avremmoMai volumetrichefare portatebilanci entalpia' inQ %) M£1,1 ( TaWw -= ,I ( )Ta 151.1001000 - -. )Hakcal -15 40°CTra2500000 100000/ → ==wtpecap 08/11/2022ho semplificazionitahiT solidificazioneTcertaad d diraggiungouna- laconsideroe Pianasup .il bilanciopossibilevalutata fare entalpiaTa poi erasi queste 2-usano equa4sempre :Q NATAQ )TaTi(Wep == - K DTAQQ UADT /=mi s= ITAL ,?Te "UADTMTÌ "b) 25.105 kcalQQ = / µ= lo 600kcalh MIÒ ) ((% Te%-02 TaTa )DT - -- =,→ =mi enoyg T Y÷"la, Tc ,Ta-25.105 T2600.79= . )ente(% Ta )- 7%5" )'60079.251lnltc.mil qq.ly e== 2/5.105)(Tc 40-Te 81,2°C=P Hgn800mmc) = guardando 81,2°C dala lila 7prendo prendo delda Pbenzene leggoqui

ecurvae= 79,9°C )(TIn Tecondensazioneil graficoPbase dilahoalla guardo estrapolache e =fissoQuello scambiatoè operativecondizioniil ancheche lesistemanel cambiaserimane q ,UADTQ Mi= Ta Ti è H2OperchécambiaQ siA cambianoUe non ,, impiantoperché mandatocostruitoQ Wevarianon fosse P Qcollegatobrg potrebbese a cambiare,Ta-TaA-hoora = "È÷ 38°CUA en Ta→ =, ,↓79,9°Ccambiatoquesto è anchecambiase ,Mi )%scritta'Q costante forzamantenere Q deve cambiareper Wper-/= % TaP raffreddamentoinfluiscechecambia liquidoWcambiano dise delsu,,piccolezzecambiando le conseguenze gravipossono essere,questo% cambiarepotevacaso non siinTIPI SCAMBIATORIDI fascioscambiatori dici tubierocalore asonosi correnteconcomitanza Fpuò controcorrenteeavere In il fluido nelloseconda di Shella come vainfluisce DTML→ sulFaQ DIA.U -= me . ↳ TI)( ta-ti.laPRdovef RFa P = == , ti Ta T- - ,le Econtrocorrente camionette 1sistema puramente

Scambiatore fluido-scambiatore a piastre-tubazioni dal lato esterno-due piastre e una quest'ultima scambia aria con il radiatore della macchina. Il reattore agitatore reattori intorno alla giacca. Un ululato che riempie il bagno caldo entra dall'interno, intorno al reattore, l'acqua parte dall'esterno. Attila dissipa il calore all'interno del reattore attraverso una serpentina. Posso avere una minore quantità di calore perché è più efficiente. Funge da mezzo di contatto con una serpentina motola che porta il calore all'interno del reattore senza ostacoli. Il colore di contatto influisce sulla dissipazione del calore. Può essere isolante o meno. Penso che meno strato di isolante sia più efficiente. Quando metto la T giusta, la parte che viene scambiata è più grande. Tiene il tubo fascio reattore nel reattore a meno di 100°C e a 60°C. Ta == 1° "0 i/0110 do 45mm" -% di =25mm° le T =,W ha- "tra 40,2°C ti = "°°- 2k91g01= kgWo 0,1 /=

°Cti = trascurabile interno di perché K quello lonon spessoreconsideriamoserve 8◦ 0133' ppNn Re0,027= fosse l'dell' Non coeff di isolato soloquindi internoconsideroconsideroho ambiente comeconvezione. ,④① UDDT mi= completamente controcorrenteperché 1=A diITL= TTa %01 ta il DTper miti )krcpwltaQ tiHo incognitetroppe un'prendo altra equa 2 -= -, . 1=91-2130/(100-60))TiQ ( Ta(Wouo= pono - -8520ITLta Qtho ⑥averemesso per,- 40,2°Cti851tatratrovo + ==Ora 4180012 .trovare DTmi perserve Mi →fareDevo lodove avvenire scambiocapire tue •%•• i riferimentiduesono Q tubatura internache laversovavediamo contributisu cui i paretelo internadella èma considero spessore comenon →hoquindi ho hoesiste stratosolo hwse non none uno, ,conduttivo( dell' AUDIO )parte Laurialaè primacome/Q )Toho Tp A= -( Tp ) ATnhw① -= ) (% to Tp= -A G- Tre- %, ==→① ( )Tp tw' =hw A -. ⑨[fedi ' 0133(

cpw.mudi0,027 1000( ).= ) kwK 0,000725 ↓ 3m31s0,2kgPv -0,2 10/= .s =↓ 1000kg /PORT VOLUM }m. . "'( ) -4,91NOI ma0,025IT 10Per Al' della .area =sezione ==: a-,Pv Ms9407Via =/= AKm2hw 2370= K. """ "" 37184m+ + Uhw 2320= = 38,4 =hou → ,39°CDTM =, Qdi UADTA IT L isolo L= e la= Mibilancio l' fattoil quella lidi hoperchéUso su sup .L Ilesterna topconsideraperché Intermediail laproblema sarebbe noinon sua unaviene sup ma. .prendiamo internaquella66,5L = 11/11/2022Assorbimento fosserofrazione stessadi la[parlo molare cosa] comee !costante !portatalaperché considerodiTrasferimento da lGmassa afrazione componentecertodi che faseho voglio trasferire LLG Y ✗uncon in .→G. Y↓portata MÌfase G sempre in /, tempol'Posso stripping ho portatadiparla componenteanche Linverso eavere una remuovae unsi :Gcome un nell'sono industriaunitarie comunioperazioni :H2O strippotabilizzazione di paggiocon

Le condizioni che esaminiamo sono a = e, quindi diverse idealizzazioni consideriamo:

  • unità di misura costante all'interno della tastiera
  • tutti gli scambi avvengono in equilibrio
  • condizioni valide per il nostro approccio sono più al contorno
  • non ci sono cilindri metallici: towerspray da contatto leche corrente goccioline di SOHO G entra viene in su con il trasferimento aumento questa Cosi contatto di questo caso uso area per area massa

Altra possibilità: dal serbatoio fondo bolle il perché di G dentro L Pompocreore e l'Ottimizza area sulle piastre arrivare dai piatti buchi tempo dove bucate allo di L metallo stesso colonne piastre entra Ga: diverso il ogni piatto Gel [pseudo di cambiano le J perché L G con per In eq.

salute nell' diminuire fase perché di dalla assorbimento voglio la [1 G simile colonna riempimento dentro riempimento tante geometrie complesse quella ho prima con ma:

l'cosidi aumentoceramicimateriali area .,Ho il intornodel riempimento GL sulla sup eqe in .. ! 1%1 SEZIONE 1Come avràsistema : piatto-↑↓ SEZIONE 2/Ha ↳ y ,solito controcorrentedi opero in fasefase ètrasferitoL laè dove G cedeG chela viene e42Y→ <, % 'In equilibriopiatto Yogni ho UNA Innella✗ e costanteed è unaM ✗Y = i;HPi ✗ di Henrylegge= i .Pro H ✗Yi ✗ i= iHYi - MiPag →stiamo diluito realtàinfinitamenteparlando di condizionesistema è nellaun chema unala retta è ✓esiste piùnon curvauna- ✓ retta8" semplificazione ho datii di ad1 sono posso approssimarese unanon
Dettagli
A.A. 2022-2023
56 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/25 Impianti chimici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna_decarlonis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti chimici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Paglianti Alessandro.