Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti Tecnologie Software per il Web Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

JSON (JavaScript Object Notation)

JSON è un formato di (inter)scambio dati (data interchange format). Un formato di interscambio dati è un formato testuale usato per scambiare dati tra piattaforme. Un altro esempio è XML. JSON e XML sono necessari per permettere lo scambio di dati tra piattaforme molto differenti. È un linguaggio di programmazione indipendente.

Sintassi

Rappresenta le proprietà di un oggetto attraverso coppie nome-valore. "name" : "value". Un oggetto è delimitato da una coppia di parentesi graffe { "name" : "value" }. Multiple coppie nome-valore sono separate da una virgola { "name1" : "value1", "name2" : "value2" }. { ci dice "inizio dell'oggetto". } ci dice "fine dell'oggetto". [ ci dice "inizio dell'array". ] ci dice "fine dell'array". : ci

Il testo fornito descrive il concetto di "separatore di un nome e di un valore in una coppia nome-valore", che viene utilizzato anche come "separatore di una coppia nome-valore in un oggetto" o "separatore di un valore da un altro in un array".

Il tipo MIME per JSON è application/json.

I tipi di dato supportati da JSON sono:

  • Object
  • String
  • Number
  • Boolean
  • Null
  • Array

JSON alla base è un oggetto. È un elenco di coppie nome-valore racchiuse tra graffe. Le coppie possono essere costituite da valori che sono altri oggetti, creando in questo modo un JSON nidificato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Informatico11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie Software per il Web e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Costagliola Gennaro.