Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il tetano caratteristiche Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tetano

Clostridium tetani malattia

è l’agente eziologico del tetano,

clinicamente caratterizzata da violenti spasmi muscolari

(paralisi spastica). È una malattia esotossica acuta e grave

(letalità 30-50 ) dell’uomo, che si verifica di norma quando le

%

spore del germe riescono a penetrare in ferite cutanee (tetano

che, per le loro caratteristiche (anaerobiosi),

traumatico)

possono essere in grado di favorire la loro germinazione e la

produzione da parte del batterio, in forma vegetativa, della

neurotossina responsabile del quadro clinico. Le ferite profonde

e rese frastagliate dalla presenza di tessuto devitalizzato o di

corpi estranei, in cui si accrescono anche germi aerobi o

anaerobi, sono favorevoli alla germinazione delle spore: si

vengono infatti a creare necrosi tessutale e anaerobiosi,

condizioni richieste sia per la germinazione della spora sia per

C. tetani

lo sviluppo della forma vegetativa di , messo così in

grado di produrre la potente tossina neurotropa che circola nel

corpo già dopo 1-3 settimane dall’infezione.

tetanospasmina

La neurotossina tetanica ( ) inizialmente si lega

alle terminazioni nervose periferiche, viene trasportata

all’interno dell’assone e attraverso le giunzioni sinaptiche

raggiunge il sistema nervoso centrale (SNC). Qui causa i sintomi

caratteristici del tetano: spasmo muscolare generalizzato (con

contrazioni dolorose) e rigidità dei muscoli volontari,

principalmente del collo, della mandibola (trisma) e del

tronco, con rigidità addominale e spasmi generalizzati spesso

indotti da stimoli sensoriali; il paziente assume una posizione

del corpo arcuata all’indietro (opistotono, per spasmo dei

muscoli del dorso) o in avanti, e dei muscoli mimici con

risus sardonicus

l’espressione facciale a “ ”. La morte può

intervenire per blocco della meccanica respiratoria e quindi per

asfissia

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.