vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FACOLTA’ DI BIOLOGIA E FARMACIA
CORSO : CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
TESSUTO NERVOSO
INDICE
Sostanza bianca e grigia
Neurone
Caratteristiche del corpo cellulare
Neuromodulatori
Il tessuto nervoso forma il sistema nervoso centrale e periferico.
Costituito dai neuroni, cellule in grado di condurre un impulso elettrico e le cellule di
glia che rappresentano le cellule di sostegno.
Il tessuto nervoso deriva dall'ectoderma, foglietto embrionale più esterno.
I neuroni sono cellule in grado di eccitarsi attraverso degli stimoli generando un
insieme di impulsi elettrochimici che vengono trasmessi da un neurone all'altro. La
loro giunzione prende il nome di sinapsi.
Sono in grado di propagare questo impulso dalla membrana ai neuroni e convertono
segnali chimici a segnali elettrici che è l'onda di depolarizzazione che propaga
l'impulso.
Entra a costituire il sistema nervoso che ha il compito di ricevere, integrare gli stimoli
esterni che interni e produrre una risposta appropriata. La risposta è immediata da
organi effettori (muscoli striati scheletrici, muscolatura liscia, ghiandole. Strutture
innervate e mediano la risposta).
Il sistema nervoso è in grado di memorizzare informazioni in modo che le risposte
siano più veloci sotto uno stimolo continuo.
Il sistema nervoso genera emozioni, coscienza, comportamento.
Il sistema nervoso può essere distinto in centrale (encefalo e il midollo spinale) e il
sistema nervoso periferico (nervi, gangli ovvero cellule nervose localizzate fuori dal
sistema nervoso centrale, e recettori di senso).
L'encefalo è racchiuso nella scatola cranica.
Formato da diversi elementi quali l'iterencefalo, il telencefalo (più evoluto), il
diencefalo (parte nascosta e non visibile, profondo) e il tronco encefalico (continuerà
nella colonna vertebrale con il midollo spianle. Fa parte anche il cervelletto).
Il tessuto nervoso, nell'encefalo, forma la sostanza bianca e grigia.
La sostanza grigia, formata dal corpo cellulare dei neuroni e alcune regioni quali i
dendriti e localizzata in periferia per formare la corteccia, nel midollo spinale invece
è localizzata centralmente formando una struttura ad H o a farfalla con al centro un
canale. Nel cervello la sostanza grigia è presente anche in profondità formando nuclei
centrali.
La sostanza bianca è data dai prolungamenti dei neuroni chiamati assoni contornati
dalla mielina,(sostanza bianca, sostanza lipidica).
Si organizzano in tanti strati e funzioni differenti.
Nel midollo spinale si vedono neuroni, corpi cellulari, e prolungamenti.
il neurone: Cellula in grado di essere eccitata. Nella membrana c'è una bassa soglia
di eccitazione.
La caratteristica unica è che riceve un segnale elettrico partendo da uno stimolo di
natura chimica, converte il segnale chimico in elettrico, è in grado di condurre un una
sola direzione il segnale verso l'assone. Trasmette l'impulso alle cellule adiacenti
attraverso le sinapsi.
I neuroni hanno un : corpo (pirenoforo), filamenti (dendriti, che ricevono gli
impulsi). Trasmettono gli impulsi in direzione centripeta, assone sempre unico che ha
il compito di trasmettere l'impulso alle cellule vicine. Viaggia in direzione centrifuga.
Ogni assone anche se unico può ramificarsi avendo numerose terminazioni.
La classificazione può essere fatta da diversi criteri:
forma, neuroni motori, neuroni sensitivi, possono essere neuroni bipolari quando
presentano un unico dendrite e un unico assone.
I neuroni bipolari sono presenti soprattutto nella vita embrionale; nell'adulto li
troviamo nel ganglio, in alcuni gangli localizzati nell'orecchio responsabili della
sensibilità uditiva e dell'equilibrio, retina alcuni neuroni bipolari.
i neuroni unipolari, presenta solo il corpo cellulare e l'assone. Non ci sono dendriti
presenti nella vita embrionale prevalentemente. Anche neuroni olfattivi.
Un neurone particolare localizzato solo nei gangli sensitivi è il neurone a T o
pseudo-unipolare.
Presentano un corpo cellulare in cui si diparte un unico filamento che si ramifica a T.
Uno si comporta da dendrite, l'altro da assone.
li possiamo trovare nel sistema nervoso centrale nel nucleo mesencefalico del nervo
trigemino.
una classificazione morfologica che tiene conto del numero dei dendriti e del tipo di
ramificazione che presentano. (Piriforme: forma di una fiammella).