vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cartilagine: schema d'approccio
Funzioni
Componenti
Tipi di cartilagine
Localizzazione
Tessuto cartilagineo
Funzioni scheletriche
Allungamento ossa lunghe
Movimenti dei capi articolari
Modello per formazione dello scheletro
Cartilagine - componenti
Cellule
Condrociti
Condroblasti
Condroclasti
Matrice extracellulare
Fibre
Matrice amorfa
Assenti vasi e nervi
PERICONDRIO : rivestimento connettivale assente solo nelle cartilagini articolari
Matrice extracellulare
Sostanza amorfa
65-80% H2O
23-10% Proteoglicani
Glicosaminoglicani
Fibre
15-25% Fibre collagene o elastiche
Distribuzione condrociti
Gruppi isogeni 2-8 cellule
Capsula concentrazione elevata di Gag
Lacuna
Area territoriale interna
Zone interterritoriali - molte fibre e proteoglicani
Tipi di cartilagine
IALINA
Cartilagine ELASTICA
FIBROSA
Cartilagine ialina - Localizzazione
FETO - EMBRIONE
Scheletro
ADULTO
Superfici articolari
Cartilagini laringee bronchiali
Cartilagini del naso
Cartilagini costali
Anelli tracheali
Cartilagine elastica
Localizzazione
Epiglottide Padiglione auricolare Tuba uditiva Presenti molte fibre elastiche visibili al M.O. Basso contenuto di proteoglicani Cartilagine fibrosa Localizzazione Legamento rotondo Disco intervertebrale del femore Sinfisi pubica Menischi articolari Forma di transizione tra tessuto connettivo denso e cartilagine Priva di pericondrio Elenco parole più significative Condrociti Gruppi isogeni Lacune Spazi territoriali Matrice extracellulare Sostanza fondamentale Gag, proteoglicani Fibre Collagene, elastiche Ialina Elastica Fibrosa Tessuto adiposo: schema d'approccio Funzioni Caratteristiche Tipi: bianco, bruno Localizzazione Tessuto adiposo Tessuto trofo-connettivale Costituito prevalentemente dalla componente cellulare Funzioni METABOLICHE DI PROTEZIONE MECCANICHE Tessuto adiposo Distribuzione - Ubiquitario Nel connettivo lasso Cellule sparse Nel tessuto emopoietico È tessuto quando le cellule sono molto numerose e riunite in lobuli: - pannicolo adiposo sottocutaneo - cuscinetto pericardico eperirenalemesentere- cavità addominale omentoregioni retroperitoneali- guancia- orbita- pianta dei piedi- palmo delle mani
La distribuzione del grasso sottocutaneo costituisce un carattere sessuale secondario, essendo sotto l’influenza degli ormoni sessuali.
Tessuto adiposo
Nei mammiferi esistono due tipi di tessuto adiposo
BIANCO BRUNO( Multiloculare o primario)( Uniloculare o secondario)
Tessuto adiposo bruno
Colore marrone chiaro (concentrazione di citocromi mitocondriali)
Cellule di 60
Numerose goccioline di grasso nel citoplasma
Mitocondri grossi e numerosi
Proteina Termogenina sulle creste dei mitocondri
Abbondante la vascolarizzazione e l’innervazione
Nel periodo fetale dell’uomo è presente anche il grasso bruno, nell’adulto, in condizioni normali, il grasso è di tipo bianco
Nell’uomo, durante il periodo fetale localizzato attorno arene colloascellafaringe nuca