vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2. INTERSEZIONE TRA GRADO DI CONCENTRAZIONE E DIFFERENZIAZIONE DELL’OFFERTA
➵
4 martedì 20 settembre 2016
La differenziazione dell’offerta è quanto i prodotti sono diversi.
—>
DIVERSIFICAZIONE un’impresa diversifica quando entra in nuovi mercati (settoriali o geografici)
—>
DIFFERENZIAZIONE un’impresa è in grado di offrire un prodotto percepito agli occhi dei consumatori in maniera diversa
rispetto ai prodotti dei concorrenti o al resto del portafoglio.
—>
Concentrazione bassa, differenziazione bassa CONCORRENZA PERFETTA. In un settore di questo tipo la competizione
tende ad essere sul prezzo (che converge verso il costo di produzione). Le barriere all’ingresso sono molto basse ed è facile
entrare nel mercato. Sono sostanzialmente le commodities, ovvero i prodotto alimentari.
—>
Concentrazione alta, differenziazione bassa OLIGOPOLIO PURO Il fatto che ci siano poche e grandi imprese è un
deterrente per i nuovi entranti. Sono le compagnie petrolifere, i produttori di aeroplani e i soft drink (Coca cola e pepsi).
—>
Concentrazione alta, differenziazione alta OLIGOPOLIO DIFFERENZIATO. è una situazione favorevole per chi è nel settore.
Sono i produttori di sistemi operativi (Microsoft, Macintosh) o i produttori di consolle (Nintendo Wii, Xbob, Playstation)
—>
Concentrazione bassa, differenziazione alta CONCORRENZA MONOPOLISTICA. Tantissime imprese, ma nessuna delle quali
hai una predominanza. Le barriere all’ingresso sono basse, ma non sempre. Ogni impresa ha una quota di mercato che riesce a
proteggere perché serve una particolare nicchia. Se si tratta di piccoli operatori è possibile anche per i potenziali entranti
entrare nel mercato. Le barriere sono alte laddove sono richiesti investimenti elevati per offrire un prodotto differenziato.
Sono la ristorazione, la vendita al dettaglio, l’abbigliamento e i cosmetici.
3. IL CICLO DI VITA DEL SETTORE DELLE VENDITE
➵
Un settore che ha un ciclo di vita significa che ha un punto di inizio (introduzione nel mercato che dà vita a quel determinato
settore. es. primo telefonino nel mercato) e da lì parte la vita del settore.
Lo studio del ciclo di vita del settore tende ad individuare distinte fasi evolutive in cui disaggregare l’analisi della domanda e della
concorrenza.
4 fasi: —>
1.INTRODUZIONE tassi di
crescita della domanda {Tasso
di crescita = (fatturato oggi -
fatturato ieri) / fatturato
ieri} bassi, vendite ridotte e
crescita lenta.
—>
2.SVILUPPO aumentano i
volumi e il tasso di crescita
delle vendite —>
3.MATURITA’ il tasso di
c r e s c i t a d e l l e v e n d i te
diminuisce drasticamente. è
possibile che vengano inseriti
nel mercato prodotti sostitutivi che fanno entrare in declino il prodotto in questa fase.
5