vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL ROMANZO STORICO
Il romanzo si afferma in età romantica e in Italia si afferma inizialmente come
Walter Scott,
romanzo storico. Il modello principale a cui fanno riferimento è
padre del romanzo storico in Europa a partire dal 1814. Il secondo modello
Promessi Sposi.
successivamente sarà i
Si propone come un grande affresco nel quale vengono rappresentati non
soltanto i grandi avvenimenti politici dell’epoca presa in considerazione, ma ci
si sofferma anche sugli effetti di questi grandi avvenimenti sulla vita quotidiana
della gente comune. Questo è un quadro molto diverso dalla storiografia, infatti
è drammatizzato, cioè animato da personaggi inventati. Quindi i grandi
personaggi finiscono per stare sullo sfondo, mentre al centro della narrazione
abbiamo la gente comune.
DIFFUSIONE
Le ragioni di questa diffusione sono diverse. Innanzitutto vi erano in questo
periodo delle condizioni favorevoli:
Il romanzo filosofico e di costume si era gradualmente sostituito al
romanzo fantastico e avventuroso avvicinandosi al romanzo reale.
Il bisogno di storia che caratterizza il 19 secolo. L’interesse per il passato
è proprio dell’età romantica che si contrapponeva all’antistoricismo
illuministico. Questa attenzione è legata all’affermarsi di una concezione
moderna della nazione per trovare l’affermazione del popolo.
Scott
Si ha il successo dei romanzi di che descrive l’evoluzione
dell’Inghilterra attraverso le lotte di classe. Il suo realismo è determinato
dal suo farsi interprete della mentalità e delle condizioni del popolo in
una determinata epoca. Scott non spiega l’epoca attraverso i suoi grandi
protagonisti ma attraverso la rappresentazione della vita quotidiana del
popolo. Quindi tutte le classi trovano spazio all’interno della trama, al cui
centro si trova l’uomo medio, la cui psicologia è determinata dalle
particolari circostanze economiche, politiche dell’epoca rappresentata.
Importante è la Relazione tra personaggio e epoca rappresentata.
Il valore esemplare dell’Ortis che rappresentava l’uomo moderno di
fronte alla sconfitta della rivoluzione francese. Inoltre calava le vicende
private del protagonista in un preciso contesto storico che fa riferimento
a eventi realmente accaduti.
IL DIBATTITO
Quando il romanzo storico comincia a diffondersi in Italia, comincia a nascere
un dibattito. Si svolge principalmente sulle pagine delle riviste (biblioteca
italiana e antologia) ma anche attraverso le prefazioni dei romanzi. Questo
dibattito riguardava:
Il valore educativo del romanzo, sulla forma ma anche sulla funzione.
Retorica, Il romanzo storico veniva considerato inferiore, destinato a un
popolo medio-basso.