Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Il romanzo inchiesta Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL ROMANZO INCHIESTA

La storia della colonna infame è un romanzo inchiesta, non più un romanzo

storico; è una cronaca dei fatti che riporta fatti storici.

Questi autori prendono fatti storici, realmente accaduti, e raccontano la loro

storia. Sono persone umili, fatti generalmente avvenuti nel 600 nel nord Italia e

riguardano spesso la fede. Riguardano spesso storie di streghe, eretici e

personaggi realmente esistiti.

Esempi di questi romanzi sono:

1981 F. Tomizza - La finzione di Maria

Lei dice che non vive perché si nutre grazie alla fede. Diventa pericolosa perché

inizia ad attirare le masse. Alla fine si scoprirà che lei fingeva, scoperta mentre

mangiava. Viene esiliata e rinchiusa in un convento. Lei non ha commesso

un’eresia così grande: si innamora del prete e si auto santifica.

1986 L. Sciascia - La strega e il capitano

Sciascia è un grande manzonista. Leggendo i Promessi Sposi, al capitolo 27, va

a prendere gli atti dei processi. Setta aveva mandato a morte Caterina Medici

che aveva sedotto con la stregoneria un capitano. Ci sono due Caterina: una

brutta e una bella. Il capitano si ammala e pensano sia ricollegato alla

stregoneria.

1990 S. Vassalli - La chimera

Anche lui scrive su Caterina medici. Scopre che anche Sciascia ci sta lavorando

così cambia storia: Antonia. Si innamora di un camminante, scoperta di notte

viene accusata di incontrare Satana. Durante il passaggio dei Lanzichenecchi,

fanno un falò a cui partecipa anche Antonia, così viene presa e condannata.

Nel 900 non c’è più la giustizia divina, i protagonisti non avranno più un

premio.

Molti sapevano che le streghe non esistevano però dovevano farlo per tenere

buono il popolo e dare una spiegazione alle malattie.

Dopo il 2000:

Più si va avanti, più ci si avvicina al fantasy però bisogna raccontare di

qualcosa di non molto lontano ma neanche troppo vicino. Però qualcuno resiste

e scrive ancora romanzi storici.

2002 G. De Cataldo - Romanzo Criminale

Parla della storia della banda della magliana, che occupò Roma tra il 1975-85.

Quando il capo viene ucciso, i componenti della banda si uccidono tra di loro.

De Cataldo legge Manzoni e L’affaire Moro di Sciascia. Alla fine i pezzi grossi

restano in libertà. Rimodella la storia per farne un romanzo.

2007 A. Scurati - Una storia romantica

È una storia d’amore che si svolge in pieno romanticismo. È ispirata al bacio di

Hayez. I protagonisti sono Jacopo e Aspasia, sposata con il migliore amico di

Jacopo. Tra i personaggi compare Manzoni, è prostrato dalle continue crisi

religiose che ha in questo periodo.

2008 F. Capezzuoli - Gli anni del sole stanco

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher criskyn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Borrelli Clara.