vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALTERAZIONI DEL RESPIRO
EUPNEA: FR compresa tra 12 e 20 atti/min (negli adulti a riposo)
BRADIPNEA: FR < 12 atti/min (negli adulti a riposo)
TACHIPNEA: FR > 20 atti/min (negli adulti a riposo)
APNEA: L'attività respiratoria cessa per alcuni secondi. Una sospensione persistente può portare ad arresto respiratorio e non è compatibile con la vita
PROFONDITÀ DEL RESPIRO
Osservazione del grado di escursione o movimento del torace, valutazione della quantità di aria inspirata
PROFONDI: Respirazione che richiede una piena espansione dei polmoni in inspirazione e quindi una completa esalazione in espirazione
SUPERFICIALI: Respirazione in cui solo una piccola porzione di aria entra nei polmoni in inspirazione e una piccola porzione di aria viene espulsa con l'espirazione. I movimenti respiratori sono difficilmente rilevabili
Per misurare la profondità del respiro, posizionarsi in piedi dietro al paziente e collocare i propri pollici lungo i
Processi spinosi delle vertebre, all'altezza della X costa. Non far scivolare le mani sulla cute e osservare, durante l'inspirazione profonda, la separazione dei pollici (in caso di espansione simmetrica i pollici si separano di circa 3-5 cm) - ritmo ventilatorio
Intervallo tra un ciclo respiratorio e quello successivo può risultare regolare o irregolare
Qualità dei movimenti ventilatori
- Respirazione diaframmatica
2 lunedì 26 ottobre 2020
Infermieristica clinica 1
I PARAMETRI VITALI
Lezione 6
- Uso di muscoli accessori
- Movimenti toracici (simmetrici o assimmetrici - qualità del respiro)
- Presenza di murmure vescicolari
- Comparsa di rumori respiratori avventizi:
- STRIDORE: inspirazione ruvida, simile ad un grido, che può indicare ostruzione delle vie aeree superiori
- SIBILO: tono elevato, percepibile soprattutto in espirazione, che si verifica in caso di ostruzione parziale di bronchi o bronchioli
ACCERTAMENTO - metodi e strumenti - la saturazione
La saturazione arteriosa dell'ossigeno a livello periferico, definita pulsossimetria, rappresenta la percentuale di emoglobina che è legata all'ossigeno nelle arterie (SaO2).
Strumenti:
- IL SATURIMETRO
- Strumento che permette di rilevare la saturazione
- Tecnica semplice, rapida e non invasiva
- Può essere posizionato sul dito o a livello del lobo auricolare
I valori della saturazione:
IPOSSIA GRAVISSIMA | IPOSSIA GRAVE | IPOSSIA LIEVE | VALORE NORMALE |
---|---|---|---|
< 85% | 85-90% | 90-94% | 95-100% |
Cosa può influenzare la rilevazione della saturazione dell'O2?
- Ipoperfusione periferica
- Anemia e Edema
- Valori di SaO2 molto bassi
- Emogasanalisi arteriosa
- Presenza di smalto sul letto ungueale
- Movimento
- Le alterazioni del respiro
3 lunedì 26 ottobre 2020
Infermieristica clinica 1
I PARAMETRI VITALI
Lezione 6
Preventivazione: respiro che eccede la richiesta metabolica, determinando un'eccessiva rimozione di CO2 dal
Patologie croniche che interessano le vie aeree:
- Dispnea parossistica notturna: caratterizzata da gravi episodi di dispnea che insorgono nella notte.
- Dispnea del malato terminale: condizione in cui il sintomo non risponde agli usuali trattamenti farmacologici e si può presentare negli ultimi giorni di vita di pazienti con patologie in fase terminale.
- Ortopnea: difficoltà respiratoria che insorge quando la persona è in posizione supina e sdraiata. Questa condizione costringe la persona a mettersi seduta.
Tosse:
La tosse è un riflesso protettivo delle vie respiratorie ed è anche uno dei più frequenti sintomi associati a patologie cardio-respiratorie.
Tipi di tosse:
In base alla durata, la tosse si può distinguere in:
- Acuta: è un tipico disturbo della stagione fredda, dovuto il più delle volte a infezione virale delle prime vie aeree.
Tosse:
- Acuta: dura meno di 3 settimane
- Subacuta: generalmente post-infettiva da infiammazione persistente delle vie aeree (da 3-8 settimane)
- Persistente: determinata da molteplici cause (oltre le 8 settimane)
- Secca: tosse stizzosa non accompagnata da espettorato
- Umida: tosse "grassa" perché accompagnata da escreato. Caratterizzata da gorgoglio
- Abbaiante: tosse rauca, caratteristica degli stati patologici delle corde vocali
- Convulsiva: successione di colpi di tosse con inspirazioni molto rumorose
Emottisi: emissione con la tosse di sangue rosso vivo dalle vie aeree
Emoftoe: emissione con la tosse di sangue misto a muco
Ematemesi: emissione di sangue proveniente dall'apparato GI, solitamente di un colore rossoscuro, talvolta coagulato e misto a materiale alimentare
Espettorato: La produzione di muco è una forma di protezione delle vie aeree. In condizioni normali il muco è prodotto in quantità assai ridotte e viene normalmente deglutito nelle vie digestive.
portando con sé detriti e/o muco. Un'aumentata produzione di muco obbliga l'organismo a trovare un'ulteriore via per eliminare il secreto in eccesso: l'espettorato. ACCERTAMENTO DELLA RESPIRAZIONE La raccolta di informazioni iniziali è orientata a comprendere la presenza o l'assenza di alterazioni o problemi della respirazione della persona e si avvale dell'intervista del paziente, dell'osservazione diretta e dell'esame obbiettivo da parte dell'infermiere. La respirazione può essere valutata attraverso la rilevazione di: - frequenza respiratoria e caratteristiche del respiro - Consapevolezza del paziente dei propri atti respiratori e/o percezione di fatica a respirare - Tempo-parola - Qualità del respiro - Posizione che assume il paziente 6 lunedì 26 ottobre 2020 Infermieristica clinica 1 I PARAMETRI VITALI Lezione 6 - Colorito cutaneo - Presenza di tosse con o senza produzione di escreato - Capacità dellapersona di tossire in modo efficace- Caratteristiche del torace- Significato attribuito dalla persona ai segni/sintomi- Stato di coscienza e orientamento della persona- Utilizzo dei muscoli accessori- Presenza di dolore durante la respirazione o la tosse- Sensazione di ansia o paura di morire- Presenza di rumori respiratori- Tolleranza all'attività fisica- Sensazione di stanchezza- Stili di vita della persona
RILEVAZIONE DELLA FR
Determinare la necessità di accertare la respirazione del paziente identificando i fattori che possono influenzare la rilevazione della frequenza respiratoria e i segni e i sintomi dovuti ad alterazioni respiratorie;
Verificare se alla persona è stata rilevata precedentemente la FR, la SaO2 e le caratteristiche del respiro;
Predisporre il materiale necessario: orologio, antisettico per l'igiene delle mani;
Effettuare l'igiene delle mani;
Identificare la persona rispettando i protocolli istituzionali;
Assicurarsi che la persona sia in una posizione comoda (la posizione seduta e semi-seduta favoriscono l'espansione toracica)
Assicurarsi che il torace della persona sia ben visibile
La persona potrebbe volontariamente alterare la respirazione quando è consapevole che si sta rilevando la frequenza respiratoria
Osservare un ciclo di respirazione completo (inspirazione espirazione)
Se il ritmo è regolare contare 30 secondi e moltiplicare per 2
Se il ritmo è irregolare contare il numero di attimi respiratori per 1 minuto
Rilevare le altre caratteristiche del respiro (profondità e simmetria)
7 lunedì 26 ottobre 2020
Infermieristica clinica 1
I PARAMETRI VITALI
Lezione 6
Documentare il valore rilevato, le caratteristiche, il giorno e l'ora
Se il valore di FR è fuori dai range integrare l'auscultazione del torace
Riferire il valore alterato al medico
Garantire il monitoraggio rivalutando il parametro
DIAGNOSI-
modello di respirazione inefficace correlata a iperventilazione secondaria a dolore- liberazione delle vie aeree inefficace correlata alla presenza di un'eccessiva quantità di muco nelle vie aeree, processo infettivo a carico dei bronchi INTERVENTI INFERMIERISTICI- Mantenere un idratazione adeguata al fabbisogno idrico giornaliero
- Incoraggiare a frequenti cambi posturali e garantire la deambulazione
- Educare la persona all'esecuzione di esercizi respiratori
- Educare la persona a esercizi di fisioterapia toracica
- Somministrare aerosol per