Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
IL rene cenni e apetti anatomici e funzionali Pag. 1 IL rene cenni e apetti anatomici e funzionali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
IL rene cenni e apetti anatomici e funzionali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
IL rene cenni e apetti anatomici e funzionali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
IL rene cenni e apetti anatomici e funzionali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
IL rene cenni e apetti anatomici e funzionali Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORPUSCOLO DEL MALPIGHI

E’ la parte del nefrone responsabile dell’ultrafiltrazione plasmatica si presenta come

un corpicciuolo sferoidale del diametro di 150-250µm, localizzato nella parte

convoluta della corticale, cioè fra i raggi midollari e nelle colonne renale. Nei

corpuscoli renali si distinguono un polo vascolare e un polo urinario. L’ arteriola

afferente penetra nel corpuscolo a livello del polo vascolare e si risolve subito in un

ciuffo di capillari ( glomerulo)che, dopo un decorso ad ansa, si riuniscono

nell’arteriola efferente che, attraverso il polo vascolare stesso, abbandona il

corpuscolo. Si costituisce pertanto a livello dei glomeruli, una rete mirabile arteriosa.

A livello del polo vascolare il foglietto parietale della capsula glomerulare si riflette

nel foglietto viscerale che si applica sulle anse capillari del glomerulo. Il tubulo

del polo urinario che è situato all’estremità opposta

renale ha inizio in corrispondenza

di quello vascolare. Il foglietto parietale della capsula glomerulare continua con la

parete del tubulo renale e lo spazio capsulare continua con il lume del tubulo stesso;

in tal modo l’ultrafiltrato glomerulare, raccoltosi inizialmente nello spazio capsulare,

viene convogliato verso il tubulo renale. Un corpuscolo renale è costituito.

 capsula glomerulare o di Bowman

 Il glomerulo CAPSULA DI BOWMAN

E’ formato da due foglietti, un foglietto viscerale, aderente al glomerulo, ed un

foglietto parietale che fa seguito al primo delimitando con questo una stretta fessura

detta spazio di bowman, in cui si raccoglie l’ultrafiltrato plasmatico. Al polo urinifero

il foglietto parietale si continua nel tubulo contorto prossimale.

IL GLOMERULO

Il glomerulo è costituito da una fitta rete di capillari anastomizzati che si invagina

nella caspula di Bowman. Questo sistema capillare riceve sangue arterioso a livello

del polo vascolare del corpuscolo renale: l ‘arteriola afferente. Dopo esser passato

attraverso i capillari, il sangue refluo dal processo di ultrafiltrazione esce dal

glomerulo tramite un’altra arteriola l’arteriola efferente. Si tratta quindi di un

gomitolo di capillari intercalati tra due arteriole. Tale particolare distribuzione vasale

prende il nome di rete mirabile arteriosa. Questa disposizione rallenta il flusso

ematico e ne riduce la turbolenza, favorendo un flusso di tipo laminare e perciò la

scrematura dei globuli rossi. Inoltre lascia il plasma a contatto con le pareti dei

capillari glomerulari relativamente privo di eritrociti, facilitandone cosi

l’ultrafiltrazione.

1. Tubulo contorto distale

2. Arteriola efferente

3. Mesagio extraglomerulare

4. Polo vascolare

5. Endotelio fenestrato

6. Anse glomerulari

7. Tubulo contorto prossimale

8. Polo urinifero

9. Foglietto parietale della Capsula di Bowman

10. Podociti

11. Arteriola afferente

12. Cellule iuxtaglomerulari

13. Macula densa SISTEMA TUBULARE RENALE

Il tubulo renale è costituito da diversi dotti ogniuno aventi una funzione ben precisa,

infatti in successione trasportano e modificano il liquido filtrato a livello del

glomerulo fino alle pelvi renale.

Il primo dotto che fa seguito alla capsula del bowman è il

Tubulo contorto prossimale che si trova insieme con il glomerulo nalla parte

corticale.

Istologicamente possiede epitelio cilindrico semplice con lunghi microvilli al polo

luminale e invaginazioni della membrana plasmatica basale, dove sono presenti

numerosi mitocondri allungati.

La sua funzione è quella del riassorbimento attivo (pompe di membrana) di Na+ e di

dell’acqua.

Cl-, cui segue quello Riassorbimento anche di glucosio, degli ioni

bicarbonato, e di proteine a basso peso molecolare, peptidi e aminoacidi

Si ha una riduzione del 65% del volume dell’ultrafiltrato.

ultrafiltrati. nell ‘ansa di henle,

Dal tubulo prossimale il liquido passa la quale presenta una

particolare conformazione a forcina che si approfonda nella midollare renale.In ogni

ansa si distingue un ramo discendente ed uno ascendente; il tramo discendente e la

parte inferiore del ramo ascendente hanno pareti molto sottili pertanto costituiscono il

cosidetto segmento sottile dell’ansa. La parte superiore del ramo ascendente dell’ansa

in direzione della corticale torna ad avere pareti spesse, come quelle delle altre

porzioni del sistema tubulare, questa porzione dell’ansa è il segmento spesso del

ramo ascendente.

Istologicamente possiede cellule piatte con pochi mitocondri

La sua funzione nel tratto discendente riassorbimento di acqua

, infatti questo segmento dell’ansa presenta un’alta permeabilità all’acqua,

e soluti

che viene riassorbita e passa nell’interstizio. Non presenta sistemi di trasporto per i

un aumento dell’osmolalità del fluido

soluti , che restano nel lume tubulare , creano

tubulare . Il tratto ascendente riassorbimento attivo di Na+, seguito da Cl-, presenta

sulla membrana apicale proteine di trasporto per i soluti, mentre è impermeabile

all’acqua. dell’ultrafiltrato.

Si ha una riduzione del 15% del volume

Dopo aver passato attraverso l ansa di henle, il liquido entra nel Tubulo distale che è

situato nella corticale renale.

Il tubulo distale inizia successivamente alla macula densa e inizialmente rappresenta

una continuazione della branca ascendente dell’ ansa di henle. Istologicamente

epitelio cubico con radi e corti microvilli, numerose invaginazioni della membrana

plasmatica basale, e numerosi mitocondri. dell’acqua,

La sua funzione riassorbimento attivo di Na+ cui segue quello regolato

dall’aldosterone (prodotto dalla corticale del surrene sotto lo stimolo del sistema

renina-angiotensina). Poi ancora a livello della corticale , più tubuli confluiscono a

detto anche tubulo collettore, l’estremità del quale

formare il dotto collettore corticale

lascia nuovamente la corticale e si porta in basso nella midollare, continuandosi nel

dotto collettore midollare, di solito indicato semplicemente come dotto collettore.

Successivamente generazioni di dotti collettori confluiscono a formare dotti collettori

progressivamente più grandi che attraversano la midollare parallelamente alle anse di

henle. I dotti collettori più grandi si svuotano nelle pelvi renali attraverso le estremità

delle papille renali che protrudono nei calici renali.

Istologia: epitelio cubico dell’acqua, regolato dall’ADH

Funzione: riassorbimento facoltativo

(ormone antidiuretico o vasopressina, rilasciato dalla neuroipofisi).

permeabili all’acqua in

I dotti collettori sono presenza di ADH.

L'apparato iuxtaglomerurale.

In ogni nefrone la porzione ascendente del tubulo contorto distale si porta al

corpuscolo renale di origine e viene in contatto intimo con le arterie afferente ed

efferente e con le cellule del mesangio extraglomerurale. La porzione di tubulo che

va a contatto con queste formazioni è detta macula densa e le sue cellule sono

differenziate rispetto a quelle del resto dell'epitelio tubulare. La macula densa appare

al microscopio piuttosto scura in quanto le cellule di questa regione sono più ristrette

di quelle di porzioni adiacenti del tubulo, per cui i nuclei sono alquanto più

ravvicinati e danno all'insieme una colorazione più intensa. Queste tre componenti, la

macula densa, il mesangio extraglomerurale, e le cellule iuxtaglomerurali, formano

l'apparato iuxtaglomerurale, struttura che pare abbia la funzione di monitorare e

modificare la pressione interna del gromerulo renale e di conseguenza di modificare

la filtrazione renale. Il significato funzionale dell'apparato iuxtaglomerurale, come già

accennato,andrebbe ricercato nel controllo della pressione arteriosa, è noto che una

modificazione di quest'ultima influenza l'efficienza della filtrazione.

PROCESSI FONDAMENTALI DELLA FUNZIONE RENALE

I reni insieme alle vie urinarie costituiscono l’apparato urinario che filtra dal sangue i

prodotti di scarto del metabolismo e li espella tramite l’urina. La funzione principale

dei reni è quella di assicurare ogni giorno una costante depurazione di circa 400l di

sangue che liberato dai metaboliti di scarto e dai liquidi in eccesso passa nelle vene

renali. I reni adempiono in modo determinante al mantenimento della costante dei

caratteri chimico-fisici del cosiddetto mezzo interno (plasma e liquido interstiziale). I

reni infatti provvedono a :

 Regolano il volume del liquido extracellulare e quindi del contenuto idrico

dell’organismo.

 Regola la pressione osmotica del liquido extracellulare, tramite il

e dell’acqua.

riassorbimento del Na+

 Regolare il ph ematico entro limiti ristretti, tramite il riassorbimento e la

produzione di HCO3-.

 Regolare la concentrazione ematica d’importanti metaboliti e ioni

mantenendola in ambiti normali.

 Detossificare l’organismo dai composti tossici per poi venderli.

Tutte queste funzioni vengono espletate tramite la produzione di urina che viene

formata dal rene per mezzo di tre meccanismi:

l’ultrafiltrazione glomerulare.

1.

2. il riassorbimento tubulare con passaggio selettivo di sostanze utili (COME

ACUA ED ELETTOLITI) .

3. Secrezione tubulare.

La secrezione con passaggio di sostanze dal sangue nell’ultrafiltrato.

I reni hanno anche importanti funzioni endocrine, secernendo diversi ormoni ad

azione sistemica quali:

 Renina per la regolazione della pressione arteriosa sistemica.

Eritropoietina principale regolatore dell’eritropoiesi

 Calcitriolo forma attiva della vitamina D3 importantissimo ormone regolatore

del metabolismo del calcio.

FORMAZIONE DELL’URINA

Nel corso delle 24 ore, i corpuscoli renali estraggono dal sangue (Ultrafiltrazione

Glomerulare) circa 160-180 litri di pre-urina. Al suo passaggio nei tubuli renali,

questa viene in gran parte riassorbita e riportata nel sangue (Riassorbimento

Tubulare) e la sua composizione è regolata in modo da soddisfare le esigenze di

omeostasi idrica e salina del corpo (Secrezione Tubulare).

Si passa da 160-180 L/giorno di pre-urina a circa 1,5 L/giorno di urina escreta.

Prima di affrontare questi tre argomenti e’ utile avere bene presente il concetto di

pressione idrostatica ed oncotica, che sono rispettivamente una la forza pressoria che

tende a far uscire acqua e soluti dai capillari al liquido interstiziale, mentre l’altra la

forza pressoria che richiama acqua dentro i vasi, ossia la pressione oncotica

esercitata dalle proteine plasmatiche.

FILTRAZIONE GLOMERULARE

Il processo di ultrafiltrazione o filtrazione glomerulare è il processo iniziale.

Il glomerulo agisce come una molecola ultrafiltrante, che permette il passaggio, dai

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
22 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biologa75 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Biologia Prof.