Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il protezionismo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il protezionismo

Il protezionismo si verifica quando uno Stato adotta scelte e misure economiche finalizzate a limitare il più possibile le importazioni di merci provenienti da altri Paesi. Le ragioni di questa scelta possono essere molteplici. Tra le più importanti possiamo individuare le seguenti:

  • Proteggere l'industria nazionale proveniente da altri Stati e tutelare meglio l'occupazione interna. Per esempio, se in un Paese vi è una fabbrica molto importante di acciaio, con prezzi e qualità però inferiori rispetto a quello prodotto all'estero, lo Stato può decidere di rendere molto difficoltosa l'importazione dell'acciaio da quello Stato straniero, perché solo in questo modo può garantire alla propria fabbrica di continuare a lavorare e quindi tutelare l'occupazione ai suoi dipendenti;
  • Proteggere alcuni settori industriali nuovi dalla concorrenza da parte di imprese estere.

straniere, nascenti) in quanto le nuove industrie hanno costi di produzione più alti, poiché devono ammortizzare i loro investimenti (nuovi macchinari, stabilimenti e così via), mentre i concorrenti, presenti sul mercato da più tempo, hanno già ammortizzato questi costi e pertanto possono praticare prezzi inferiori e rendere così difficile l'ingresso di nuove industrie sul mercato. Per esempio, uno Stato può decidere di sostenere in questo modo le industrie nascenti in quei settori ritenuti importanti per il Paese, come, per esempio, l'informatica, le telecomunicazioni, l'industria legata alla sicurezza nazionale, per i quali ritiene fondamentale non dipendere più dall'estero.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.