Estratto del documento
Dimostrare
-
nΣk=1(k2 - k) = n2
-
Σk3k=1: (n+1)(2n+1)(n+1)∕6
-
n2≥2n-7
-
(a+b)m = mΣk=0(m over k)akbm-k
20/10/2017 ANALISI MATEMATICA 1 LEZ 4
INTERVALLI
Dato due numeri reali (a,b ∈ R) definiamo intervallo chiuso [a,b] come l’insieme delle x (x ∈ IR).
Chiuso o simmetrico [a,b] insieme dei numeri reali.
Intervalli chiusi:
- (-∞,b) x ≤ b
- (a, ∞) x ≥ a
- (a,b) a < x < b
- [a,b] x ∈ IR
- [a, ∞) x ≥ a
- [a,b] x ∈ a
IR = (-∞,∞)
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
1
su 3
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze matematiche e informatiche
MAT/05 Analisi matematica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher BlueSarah di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università della Calabria o del prof Tavernise Marianna.
-
Principio di induzione
Premium Appunto -
Il cambiamento
Premium Appunto4,0/5 (1) -
Induzione elettromagnetica, il fenomeno, le legge di Faraday-Neumann, il contributo di Lenz
Premium Appunto -
Diritto penale - il principio di legalità
Premium Appunto4,0/5 (2)
Recensioni
3/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
0
1
0
0

Banzie
23 Gennaio 2023