Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
il Presidente della Repubblica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica è un organo di garanzia, non di indirizzo politico.

Verifica la conformità delle azioni della Pubblica Amministrazione nel rispetto della

Costituzione. Ha una funzione autonoma super partes. È il garante della Costituzione

ed ha un potere neutro. Esercita una funzione di garanzia nei confronti dei tre poteri.

Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dai suo

membri. Partecipano 3 delegati per ogni regione. L’elezione ha luogo per scrutinio

segreto a maggioranza di 2/3 dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la

maggioranza assoluta. Il Presidente della Repubblica presta giuramento davanti alla

Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta

comune. È responsabile di alto tradimento o attentato alla Costituzione.

Il Presidente della Repubblica dura in carica circa sette anni, deve cioè ricoprire due

legislature. 30 giorni prima che scada il termine, il Presidente delle Camere, il

Parlamento e i delegati regionali si riuniscono per eleggere il nuovo presidente. Se le

Camere sono sciolte, l’elezione ha luogo entro 15 giorni dalle riunioni delle nuove

Camere. Le funzioni del Presidente della repubblica, nel caso in cui egli non può

svolgerle, sono esercitate dal Presidente del Senato.

Le funzioni del Presidente della Repubblica

Le funzioni del Presidente della Repubblica sono intrecciate con i 3 poteri in chiave

di garanzia:

1. Rispetto al potere esecutivo:

 Nomina del Presidente del Consiglio e dei Ministri. Non si tratta di un

potere pieno poiché è condiviso con la maggioranza parlamentare;

 Emanazione dei decreti legge. Può decidere di non emanarli in caso di

violazione alla costituzione.

2. Rispetto al potere legislativo:

 Promulgazione della legge. Attua un controllo di garanzia;

 Scioglimento delle Camere. Non è un potere pieno. Scioglie le Camere

quando vi sono violazioni. Non può esercitare altre facoltà negli ultimi

sei mesi del suo mandato (semestre bianco) salvo che essi non

coincidono con gli ultimi sei mesi della legislatura.

3. Rispetto al potere giudiziario:

 Presiede il consiglio superiore della magistratura. Non esercita il potere

giudiziario, ma interviene se vi siano atti che vadano contro la

Costituzione;

 Concede la grazia ai detenuti e commuta le pene.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher siveee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Di Gaspare Giuseppe.