Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il PIL in Italia e nei Paesi dell'Unione europea Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Pil e il potere d'acquisto

Il Pil viene utilizzato per analizzare l'andamento economico complessivo di uno Stato: tale dato è inoltre molto utile per effettuare comparazioni. È tuttavia evidente che il Pil deve essere analizzato nella realtà effettiva di un'economia, tenendo presente la situazione del singolo Paese e soprattutto il potere d'acquisto, ossia la quantità di beni e servizi che si possono acquistare con una certa quantità di moneta. Per esempio, se in un Paese posso vivere senza particolari problemi con un reddito di 10.000 euro annui, mentre in un altro con quei 10.000 euro vivo in condizioni economiche difficili, il confronto tra i due Paesi deve tenere presente questo aspetto, ossia l'effettivo potere d'acquisto collegato con una data quantità di moneta. Per questo motivo i confronti nell'ambito dell'Unione europea da alcuni anni vengono
Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.