Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Più semplicemente, il peso corporeo è dato dalla somma di due grandi
componenti: massa grassa e massa magra
La massa magra è costituita principalmente da acqua, ma comprende
anche protidi, glucidi, minerali e vitamine. La massa grassa è
costituita da lipidi.
L'acqua è il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi, ed è
presente nell'organismo umano adulto in quantità pari al 60% circa del
peso corporeo, con variazioni secondo il sesso e l'età.
La mancanza di acqua conduce a morte in tempi più brevi del digiuno
alimentare. Perdite di acqua pari al 10% di quella costitutiva
dell'organismo portano all’incapacità di realizzare attività fisiche
organizzative.
L'acqua organica è suddivisa in due grandi compartimenti:
• l’acqua intracellulare (all’interno delle cellule) che costituisce circa
il 50% del peso corporeo
• l’acqua extracellulare (fuori della cellula) che corrisponde al 20%
del peso corporeo. Di questa, il 25% è l'acqua contenuta nel sangue.
In embrioni umani di 0.5 grammi la percentuale di acqua e' pari al 93-
95%, ma già alla 26° settimana (feto di 1 Kg), tale percentuale è scesa
all’86% del peso corporeo totale.
Dopo la nascita la percentuale idrica continua a scendere, e all’età di
quattro mesi, quando la massa grassa ha raggiunto il suo valore
massimo (circa il 25% del peso corporeo), l'acqua rappresenta il 60%
del peso.
ACQUA CORPOREA TOTALE (% del peso corporeo)
Età MASCHI FEMMINE
nascita 77
1 anno 60
63
2 63
3
6 62
9 62
12 61
18 65 54
25 59 51
45 56 49
65 53 47
85 50 45
(Friis-Hansen, 1965)
Per quanto riguarda la massa grassa (lipidi) durante i primi sei mesi di
gestazione essa e' molto scarsa, mentre alla nascita raggiunge in media
il 15% del peso. In seguito, come mostrato in tabella, si ha un costante
aumento fino ai sei anni quando presenta una riduzione e poi una
ripresa con la pubertà.
MASSA GRASSA (% del peso corporeo)
Età MASCHI FEMMINE
nascita 10-15
1 anno 29
2 25
3 24
6 22
9 20
12 18
18 15 28
25 20 30
45 24 33
65 28 36
85 32 40
Friis-Hansen B. Body composition of new-born infants. Acta Paediatr. Scand. 1965;
Suppl. 159: 117-8. 11
Un eccesso dei consumi alimentari determina a lungo andare un
eccesso di massa grassa e la comparsa di fenomeni quali il
sovrappeso e l’obesità.
Il tessuto adiposo, nelle cellule del quale (adipociti) è
principalmente immagazzinato il grasso corporeo, può aumentare
per iperplasia (aumento del numero delle cellule adipose), o per
ipertrofia (aumento del volume delle cellule stesse), oppure per
entrambi i fattori.
La prima intensa moltiplicazione cellulare si verifica negli ultimi
mesi di vita intrauterina, di modo che alla nascita il neonato
possiede circa cinque miliardi di adipociti (10-15% della massa
corporea totale). Nel corso del primo anno di vita il loro numero
resta stabile, mentre ne aumenta il volume; cosicché alla fine del
primo anno la percentuale di tessuto adiposo sale al 25-30% della
massa corporea totale. L’accrescimento volumetrico è tale che, a
quest’età, le dimensioni degli adipociti raggiungono già i valori
dell’adulto.
Dai due anni di età il tessuto adiposo si espande progressivamente
fino alla pubertà a causa di un lento aumento del numero degli
adipociti; esso raggiunge i quindici miliardi in epoca prepubere
(un bambino obeso può averne già anche 85 miliardi), quando
scatta un terzo picco di proliferazione che si conclude con un
numero totale fra i venti e i 40 miliardi.
Il periodo fetale, i primi due anni di vita e l’adolescenza sono
dunque i periodi