vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL MOVIMENTO UMANO
Il movimento umano
Movimento è una tra più importanti funzioni organiche uomo
Un buon equilibrio tra attività mentale ed attività fisica è una condizione essenziale per il
benessere individuale.
Ipocinesi =mancanza di movimento con calo delle abilità motorie interazione mente e
corpo va a mancare
Studi su evoluzione del bambino definiscono che il movimento produce effetti positivi su :
- intelligenza
-carattere
- affettività
- interazione sociale
GARDNER
Le 9 intelligenze di Gardner… 7 trascurate da molte scuole Lo psicologo statunitense
Howard Gardner d i s t i n g u e b e n 9 t i p i fondamentali d’intelligenza, localizzati in parti
differenti del cervello, di cui fa parte anche l’intelligenza logico-matematica (l’unica su cui era
basato l’originale test di misurazione del QI).
Le conclusioni a cui sono pervenuti gli studiosi, anche sulla base di una quantità rilevante di
dati ricavati da studi su bambini prodigio, soggetti dotati, pazienti con lesioni cerebrali,
bambini e adulti normali anche di culture diverse è la seguente: Esistono prove convincenti
dell'esistenza di varie competenze intellettive umane relativamente autonome, in
particolare sono state individuate i seguenti nove tipi di intelligenze, relativamente
indipendenti l'una dall'altra, che possono essere plasmate e combinate da individui e culture
in una varietà di modi adattivi e che cooperano in modo armonico nella vita comune.
1.intelligenza linguistica
2.intelligenza logico-matematica
3.intelligenza musicale
4.intelligenza spaziale
5.intelligenza corporeo-cinesica
6.intelligenza interpersonale
7.intelligenza intrapersonale.
8.intelligenza naturalistica.
9.intelligenza essenziale.
1. Intelligenza Corporeo-Cinestesica: coinvolge il cervelletto, i gangli fondamentali, il talamo
e vari altri punti del nostro cervello. Chi la possiede ha una padronanza del corpo che gli
permette di coordinare bene i movimenti. Ce l’hanno in misura peculiare ballerini,
coreografi, sportivi, artigiani.
L'evoluzione di competenze cognitive si rivela utile non solo all'aspetto coordinativo-
esecutivo del movimento ma anche allo sviluppo di capacità come il leggere, lo
scrivere, il contare ecc.;
Aiuta il bambino a gestire le esperienze affettive legate al successo o all'insuccesso
di una determinata attività;
Stimola e favorisce il passaggio da una morale eteronoma ad una morale
autonoma e consapevole
PROPRIETA’ MOVIMENTO UMANO
Sviluppo delle capacità intellettive
Miglioramento, mantenimento e conservazione della funzionalità dell'organismo
Sviluppo delle capacità di comunicazione e di interazione con gli altri
Miglioramento delle capacità motorie, delle abilità e della capacità di prestazione umana
Movimento serve = sviluppo capacità intellettive
Vie sensoriali afferenti: tattile, la visiva, l'uditiva, la sensibilità interna o propriocettiva e le
afferenze labirintiche;
Aumento qualitativo e quantitativo delle afferenze sensoriali attraverso esercizi per poterli
potenziare
Lo sviluppo degli schemi di movimento legati alle esperienze pratiche favorisce l'evoluzione
dell'intelligenza e la strutturazione di capacità e competenze cognitive elementari,
intermedie e superiori, sia convergenti sia divergenti
CONVERGENTE: Gli allievi convergenti usano il ragionamento e la logica per trovare
soluzioni ai problemi concreti. L’allievo convergente procede seguendo una linea logica e
convenzionale e "convergono" verso una risposta unica e prevedibile. Preferiscono compiti
tecnici, e sono meno interessati alle persone. Hanno capacità di risolvere i problemi e
prendere decisioni
DIVERGENTE: Sono allievi divergenti in grado di guardare le cose da prospettive diverse.
L’allievo divergente parte dall'informazione data per procedere in modo autonomo e
creativo, generando una quantità di risposte di buona qualità, originali e flessibili.
Preferisce lavorare in gruppo, ascoltare con mente aperta, ricevere un feedback personale e
una considerazione positiva.
Due aspetti che definiscono l'intelligenza e poi sfruttarla.
Movimento= miglioramento, mantenimento e conservazione funzionalità organismo
Sviluppo comunicazione con altri
Miglioramento delle capacità motorie, delle abilità e della capacità di prestazione umana
PREREQUISITI STRUTTURALI: -Conformazione e sviluppo degli apparati: scheletrico
articolare e muscolare
-Sviluppo strutturale dell'apparato nervoso
Strutture anatomiche, -Sviluppo dell'apparato cardiocircolatorio
biochimiche, neurofisiologiche e respiratorio