Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Laterizio, tecnologia dell'architettura Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il laterizio

Il laterizio ha diverse forme e usi, è molto usato per le murature e quindi elementi verticali, ma oggi

è anche molto utilizzato per realizzare elementi orizzontali. Può essere associato a elementi

portanti, non portanti e di rivestimento. A seconda dell'uso sono associate dimensioni e forme

diverse. ²

DENSITÀ D=1600-1800 kg/m

• Mattoni pieni

• Semipieni

• Forati

Strutture portanti: mattoni pieni o blocchi, per murature

Strutture non portanti: mattoni forati

Coperture: mattoni pieni a spessore ridotto

MATTONE

Prodotto che tradizionalmente si faceva a mano in stampi di legno. Si chiama ordinario unificato

perché ha dimensioni standard che comunque sono cambiate nel tempo. Oggi le misure sono:

• Larghezza 12cm

• Lunghezza 25.5cm

• Spessore 5.5cm

• Peso circa 3kg

Sono dimensioni e peso che corrispondono a parametri ergonomici perché permettono il

sollevamento con una sola mano.

I mattoni per muri portanti si poggiano di testa o di fascia.

Muro a una testa  12 cm

 Muro a due teste + un po' di malta  circa 25 cm

 Muro a tre teste: non è facile.

E’ importantissimo bagnare il mattone. O si bagna il bancale o si

immergono i mattoni in una cuffa piena d'acqua perché deve

aderire con la malta. Lo strato di Malta deve essere di circa 1cm

Dettagli
A.A. 2011-2012
3 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudia antonacci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di tecnologia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Franco Giovanna.