SOCIETA' DI FATTO
Quando si parla di società di persone si possono distinguere le:
1)società regolari: costituite con atto scritto e iscritte nel registro delle imprese
2)società irregolari: costituite con atto scritte, ma non iscritte a registro
3)scietà di fatto, cioè società costituite tramite un comportamento concludente
Per quanto concerne la società di fatto, la giurisprudenza è concorde nel ritenere che alla base di tale prototipo di
società vi siano tre elementi: il fondo comune, l’alea comune nei guadagni e nelle perdite e, infine, il sentimento di
affezione alla società, propriamente definito “Affectio Societatis “. La società di fatto può sorgere in base ad una intesa
verbale oppure ad un semplice comportamento concludente il quale sia idoneo a dimostrare l’intento delle parti di
stipulare un accordo per l’esercizio collettivo di un’attività imprenditoriale. Proprio questi ultimi costituiscono alcuni
dei presupposti che contribuiscono alla formazione della società di fatto.
SOCIETA' APPARENTE
-
Domande sulle società di persone frequenti all'esame di Diritto commerciale
-
Società di persone, società per azioni e società cooperative, Diritto commerciale
-
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Vella, libro consigliato Il Diritto delle Società dell'Associazione Disi…
-
Società di persone