Estratto del documento
Il declino della civiltà egiziana
Ramses III, l'ultimo grande faraone Dal 1200 a.C. ca., l'Egitto è minacciato da popoli invasori detti "popoli del mare". Ramses III (1184-1153 a.C.) è l'ultimo grande faraone del Nuovo Regno: affronta una serie di battaglie difensive con successo, ma il paese ne esce fortemente indebolito. Cause del declino: - Il potere dei sacerdoti di Amon sovrasta quello dei faraoni; l'Egitto perde i possedimenti asiatici. - Nasce un nuovo pericolo: il popolo degli Assiri. I successori di Ramses III non riescono più a proteggere neanche la Valle dei Re, le cui tombe vengono saccheggiate. Tutankhamon e Ramses II Dopo il 1000 a.C., l'Egitto, pur conservando l'indipendenza, non è più una grande potenza. Inizia così una lenta decadenza. 670 a.C. - Durante un ultimo periodo.di• indipendenza (ricordato come periodo664-525 a.C.), l' Egitto sisaitico, preoccupa soprattutto di garantire la sicurezza del paese.
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-STO/01 Storia medievale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher brainly01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Storia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Scienze Storiche Prof.
-
Sociologia generale - il declino della famiglia
-
Riassunto esame Psicoanalisi, prof. De Rosa, libro consigliato Il Disagio della civiltà di S.Freud
-
Beda il venerabile
-
Riassunto esame Storia delle Civiltà, prof. Strik, libro consigliato La conquista dell'America. Il problema dell'Al…