Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Sociologia generale - il declino della famiglia Pag. 1 Sociologia generale - il declino della famiglia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale - il declino della famiglia Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

*ABUSO SESSUALE SU MINORI

*INCESTO

GIOVANI E FAMIGLIA OGGI:

*la famiglia ha un peso sempre decrescente

*mancano programmi di alfabetizzazione emotiva capaci di

fornire ai giovani l forza d’animo necessaria ad andare avanti

nella società dell’incertezza.

*La famiglia resta imp.nella scala di valori ma cambiano i

riferimenti—si resta in famiglia + x comodità—mancanza di

autorità—permissivismo.

STRATIFICAZIONE SOCIALE—sistema delle disuguaglianze

strutturali di una società nei suoi principali aspetti

(DISTRIBUTIVO—Ricompense materiali e simboliche ottenute

dagli individui di una società, RELAZIONALE—rapporti di potere

fra individui di una società).

STRATO SOCIALE—Insieme di individui o famiglie che godono

della stessa quantità di risorse o che occupano la stessa

posizione nei rapporti di potere.

E’ così possibile concepire la società come costituita da strati

organizzati gerarchicamente.

La stratificazione può essere determinta da vari fattori, frai

quali genere,età,religione,prestigio….E’ IN LINEA DI MASSIMA

UN FATTORE UNIVERSALE.

Secondo GERARD LENSKI le condizioni che favoriscono le

disuguaglianze sociali sono:

La produzione di surplus economico (massimizzato

• dall’industrializzazione)

La concentrazione di potere

• INTERPRETAZIONI E TEORIE SOCIOLOGICHE SULLA

STRATIFICAZIONE

TEORIA FUNZIONALISTA—Durkheim—divisione del lavoro

1) sociale

La principale necessità funzionale è di collocare e motivare gli

individui nella struttura sociale…QUINDI le disuguaglianze

sono necessarie al buon funzionamento della società.

In ogni società non tutte le posizioni hanno la stessa

importanza funzionale—il n.di persone che possono essere

convertite d occupare posizioni più rilevanti è limitato (la

conversione delle capacità in competenze richiede

tempo&sacrifici)—per indurre le persone capaci a sottoporsi a

tali sacrifici è necessario dar loro dei compensi,così che

godano di un livello di reddito e prestigio superiori.

2)TEORIA DL CONFLITTO: I teorici del conflitto negano l’utilità

della stratificazione sociale.

Ritengono che le disuguaglianze esistano perché i gruppi

sociali che se ne avvantaggiano sono in grado di difenderle

dagli attacchi degli altri IN UNA SITUAZIONE DI CONFLITTO

continuo.

KARL MARX--- la storia lotta di classe fra sfruttatori e sfruttati.

La stratificazione sociale serve e promuovere gli interessi dei

primi.

Lotta di classe—chiave del cambiamento storico—le classi

dominanti vengono rovesciate tramite la rivoluzione.

UNA CLASSE E’UN GRUPPO DI INDIVIDUI CHE CONDIVIDE UN

DETERMINATO RAPPORTO CON I MEZZI DI PRODUZIONE,COI

QUALI PROVVEDE AL SUO SOSTENTAMENTO.—FRA CLASSI C’è

SMP UN RAPPORTO DI SFRUTTAMENTO.

Fonti di disuguaglianze e principi fondmentli di

AGGREGAZIONE:

*economia

*cultura

*politica

WEBER==il criterio di fondo dell’appartenenza è la

SITUAZIONE DI MERCATO. Ci sono 3 mercati:

*del lavoro (classe operaia vs imprenditori)

*del credito (debitori vs creditori)

*delle merci (consumatori vs venditori)

CETI—comunità di persone con stessi stili di vita e forte senso

appartenenza. Ognuno ne è parte in qualche modo.Si esige

una condotta particolare da chi vuole appartenere ad una

determinata cerchia.per migliorare la loro situazione, i ceti

seguono la strategia della CHIUSURA SOCIALE restringendo gli

accessi alle risorse e opportunità ad uno strato limitato di

persone, dotate di certi requisiti.

In passato gli aristocratici hanno continuato a godere dei

prestigi anche snz più ricchezza (RAPPORTO NN SMP DIRETTO

FRA RICCHEZZA E PRESTIGIO).

Alcuni gruppi NASCONO IN RELAZIONE ALLE CLASSI (in

relazione ala fivisione del lavoro) altri NE TRASCENDONO (in

relazione ad appartenenze etniche o religiose).

3)DELLO SQUILIBRIO DI STATUS---LENSKI—in ogni società c’è

una pluralità di gerarchie eciascun individuo occupa una

posizione in ognuna di queste.

EQUILIBRIO DI STATUS—una persona occupa ranghi equivalenti

in tutte le gerarchie

SQUILIBRIO DI STATUS—un individuo si trova in ranghi diversi

delle varie gerarchie , e c’è un contrasto con le aspettative

della società(es: laureato,commesso). (es un calciatore ricco e

popolre nn è in squilibrio nche se è ananlfabeta,perché

nessuno si aspetta che sia colto).

4 FORME + IMPORTANTI DI STRATIFICAZIONE:

Schiavitu’—forma estrema

I) Sistema di caste in India –deriva da credenza induista

II) reincarnazione—ceto chiuso—endogamia..ogni casta

legata a un mestiere o a una funzione rituale—ordine

rigidamente GERARCHICO fondato sul criterio religioso

della PUREZZA.

Sistema di ceti nelle società di antico regime

III) –caratt.feudalesimo europeo. Enorme importanza dello

status ascritto (nascita)—l’individuo nn ha controllo sulla

stratificazione sociale. Ci sono LEGGI DIVERSE PER CETI

DIVERSI. L’appartenenza a un ceto richiede un particolare

stile di vita.

Sistema delle classi nelle civiltà moderne: classe= vasto

IV) gruppo di individui che condividono lo stesso tipo di

risorse economiche, che influiscono sulle loro condizioni

di vita. Le classi si distinguono da altre forme di

stratificazione;

*non dipendono da ordinamenti giuridici, e i confini fra le classi

non sono netti

*è frequente la mobilità sociale

*i sistemi di classe di fondano su rapporti impersonali (le

disuguaglianze sul trattamento salariale riguardano tutti i

membri di una stessa categoria occupazionale)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sulia90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Berti Fabio.