vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il decentramento
Il decentramento
L’Italia è caratterizzata da realtà territoriali diverse tra di
loro in ambito economico, sociale, culturale e storico.
Proprio per le considerevoli differenze esistenti a livello
territoriale e per consentire allo Stato di soddisfare con
maggiore efficacia e rapidità le specifiche esigenze della
popolazione residente, la Costituzione, si ha l’articolo 5.
Le diverse modalità di decentramento
La Costituzione italiana, quindi, dopo aver stabilito che il
nostro Stato è uno e indivisibile, prevede l’esistenza di
autonomie locali, Regioni, Province e Comuni, sul suo
territorio, e realizza concretamente il decentramento sia
delle istituzioni sia dei servizi. Decentramento
significa trasferimento dallo Stato ad altri
amministrativo
soggetti di determinate funzioni e competenze. In questo
modo è possibile essere più vicini alla popolazione locale,
poiché questi soggetti possono conoscere più direttamente le
esigenze del territorio e, in base a esse:
erogare servizi più mirati e accessibili, più efficienti e
•
comodi;
realizzare con maggiore efficacia opere destinate a
•
valorizzare, cioè migliorare, il territorio stesso.
Per comprendere meglio come ciò avviene, è opportuno
osservare che esistono due differenti modalità di
decentramento, ciascuna delle quali risponde a esigenze
specifiche: il decentramento burocratico e il decentramento
autarchico.