vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- Apparato locomotore: ha il compito di dare al corpo la sua forma e la capacità
di movimento. È costituto dallo scheletro (ossa, legamenti e cartilagine) e i
muscoli. Le ossa più grandi contengono il midollo osseo dove vengono
prodotti i globuli rossi. Questo apparato si suddivide quindi nell’apparato
scheletrico e nel sistema muscolare.
- Sistema nervoso: ha la funzione di ricevere, trasmettere, controllare ed
elaborare gli stimoli sia interni che esterni del corpo. Esso è suddiviso in due
parti, ovvero il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e nel
sistema nervoso periferico (nervi, gangli al di fuori del cervello e midollo
spinale). Protagonista di tutto questo sistema è il cervello, responsabile del
pensiero, emozioni, memoria ed elaborazione sensoriale e controlla o vari
sistemi e funzioni. Il corpo umano è composto da alcuni sensi speciali: gusto,
olfatto, udito, vista, tatto. Le informazioni che vengono inviate al cervello e
vengono elaborate avviene grazie agli occhi, le orecchie, la lingua e il naso.
- Apparato respiratorio: composto dal naso, rinofaringe, trachea e polmoni.
Esso ha la funzione di portare l’ossigeno alle cellule ed espellere l’anidride
carbonica e l’acqua nell’aria.
- Apparato cardio-circolatorio: costituito dal cuore e i vasi sanguigni (arterie,
vene e capillari). Inoltre il cuore consente la circolazione del sangue.
Quest’ultimo è un fluido che ha il compito di trasportare l’ossigeno, sostanze
nutritive, prodotti di scarto, cellule immunitarie ed ormoni, da una parte
all’altra.
- Sistema circolatorio linfatico: ha il compito do estrarre, trasportare e
metabolizzare la linfa. Esso è un fluido che si trova nello spazio tra le cellule.
Questo sistema è simile al sistema circolatorio sia per quanto riguarda la
funzione, sia per quanto riguarda la struttura.
- Apparato digerente: bocca, lingua, denti, esofago, tratto gastrointestinale
(stomaco, intestino tenue, crasso e retto), fegato, pancreas, cistifelia e
ghiandole salivari. Esso ha la funzione di frammentare il cibo in molecole più
piccole che vengono distribuite e assorbite dal corpo.
- Sistema immunitario: è costituito dai globuli bianchi, timo, linfonodi e canali
linfatici. Esso da al corpo la capacità di distinguere le proprie cellule dalle
cellule o sostanze esterne, neutralizzandole attraverso proteine specializzate
come gli anticorpi o le citochine.
- Sistema endocrino: formato dalle ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide,
ghiandole surrenali, pancreas, paratiroidi e le gaudi). Molti organi e tessuti
producono specifici ormoni endocrini. Questi ultimi mandano segnali a tutte
le varie parti dell’organismo.