vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL CONTROLLO SUL SISTEMA
BANCARIO
L’attività svolta dalle banche è molto delicata. Per questo
motivo sono stati previsti particolari controlli diretti a
garantirne la trasparenza e una migliore gestione
nell’interesse dei risparmiatori. L’insieme degli istituti di
credito operanti in uno Stato e degli organi a cui spetta
il controllo dell’attività bancaria viene definito sistema
bancario. L’attività di controllo sul sistema bancario
viene svolta principalmente dai seguenti soggetti:
• la Banca d’Italia è l’organismo posto al vertice del
sistema bancario italiano che, sotto la guida di un
governatore, emette banconote (in accordo con la Banca
centrale europea), collabora al perseguimento dei più
importanti obiettivi di politica economica del nostro Stato
e, infine, vigila sull’intero sistema bancario italiano.
Tale attività viene svolta sia attraverso vere e proprie
ispezioni presso le diverse banche sia con l’emanazione
di direttive che le banche devono rispettare. La Banca
d’Italia ha la sua sede principale a Roma, in via Veneto,
e dispone di sedi territoriali nei capoluoghi di Provincia;
• il Cicr (Comitato interministeriale per il credito e il
risparmio) è un organo collegiale, presieduto dal ministro
dell’Economia e delle Finanze, a cui partecipano i più
importanti ministri che si occupano di materie economiche;
esso svolge compiti di alta vigilanza in materia di
credito e risparmio;
• il ministro dell’Economia e delle Finanze, oltre a
presiedere il Cicr, può emanare provvedimenti nei
confronti degli organi bancari qualora commettano