Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
igiene e manutenzione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Manutenzione delle guaine e dei componenti del sistema di mungitura

Sostituire le guaine una volta che si raggiungono le ore o il numero di mungitura massimo indicato dal costruttore.

Periodicamente smontare il portaguaina per pulire eventuali depositi di sporcizia.

Una volta rimontato il portaguaina, accertarsi che non vi siano torsioni della guaina, che impedirebbero la regolare chiusura nella fase di massaggio.

Manutenzione del collettore del latte

Controllare sempre lo stato di pulizia dei collettori.

Aprire i collettori per verificare l'assenza di eventuali depositi nelle zone critiche di possibile accumulo di sporcizia, difficilmente raggiungibili dal lavaggio automatico.

Verificare lo stato di eventuali parti in gomma.

Pulire il foro calibrato.

Manutenzione del tubo corto del latte

Rilevare la presenza di sibili anomali durante la mungitura, in quanto eventuali perdite d'aria determinano una riduzione della riserva utile del vuoto e aumentano le fluttuazioni del vuoto nell'impianto.

Sostituire immediatamente le parti danneggiate o usurate.

Lavaggio

dell'impianto

Lavaggio manuale (impianti a secchio o carrello)

Lavaggio automatico: con lavatrice, gestione automatica dei cicli di lavaggio, prelievo automatico del detergente. A freddo (35-40°C) con speciali detersivi - A caldo (65-70°C)

Fattori di contaminazione:

  • per via diretta (contenuti nell'animale ammalato)
  • per via indiretta (uomo, ambiente, animali e mungitrice)

Natura dei depositi:

  • depositi molli (residui organici)
  • depositi duri (residui minerali)

Il lavaggio dell'impianto deve esercitare tre azioni:

- Azione detergente: allontana depositi organici (grassi e proteine) prodotti alcalini (silicati, fosfati e carbonati)

- Azione detartrante: asporta depositi minerali (carbonati di calcio) prodotti acidi (fosforico, solforico, nitrico e sulfammico)

- Azione disinfettante: distrugge i microrganismi (batteri e virus)

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.m8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanizzazione delle aziende agro-zootecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Caria Maria.