Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Igiene Appunti Pag. 1 Igiene Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene Appunti Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MALATTIE NON INFETTIVE IN ETA' SCOLARE:

– paramorfismi

– dismorfismi

– rischio fisico

– rischio chimico

– rischio comportamentale → tabagismo, alcolismo, tossicodipendenza

– disturbi della visione

– disturbi sistema uditivo

– carie dentaria

– disturbi della parola e disturbi neuro-psichici → epilessia, corea, disturbi del linguaggio,

scrittura.

Prevenzione: creare clima di fiducia e cordialità ed evitare atteggiamenti nevrotici e

conflittuali

– fatica dello scolaro → può essere: fisiologica (recuperare kn il riposo) o psicologica

(insonnia, anemia, dimagrimento, cefalea,...)

Prevenzione: sonno, educazione alimentare, sport, 3-4h lezioni, clima famigliare disteso.

VACCINI = antigene capace di provocare una risposta immunitaria contro uno specifico agente

eziologico, senza riprodurre il quadro patologico ad esso correlato.

Tipologie di vaccini:

– Micro-organismi vivi attenuati

– Micro-organismi uccisi inattivati

– Frazioni antigeniche purificate

– Anatossine

– Antiidiotipo

– Sintetici

– Biologia molecolare → DNA ricombinante, Nacked DNA

VACCINO NON VITALE = le difese immunitarie sono stimolate solo da materiale indotto, sono

necessarie + dosi x un effetto valido.

VACCINO VIVO = il ceppo attenuato si moltiplica nell'ospite, le difese immunitarie sono stimolate

da una carica in aumento, può essere sufficiente una sola dose.

PROFILASSI ANTITETANICA in caso di ferite o incidenti:

– Soggetti non vaccinati: adulti → somministrazione di 250 UI Ig (TIG)

bambini → somministrazione di 7 UI x Kg peso

– Soggetti vaccinati: (validità vaccino: da 6 a 10 anni) se superato 10° anno si deve

somministrare una sola dose di vaccino, se al 5o anno dal vaccino non si somministra nulla

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE:

1. antitetanica (operai, pastori, agricoltori, sportivi CONI)

2. antitubercolare (medici, prof sanitarie, militari)

3. antitifoide-paratifoide (venditori e lavorazione alimenti, latte, trasporto malati,

disinfestazione)

VACCINAZIONI CONSIGLIATE:

1. antimeningococcica, anticolera, antifebbre gialla

2. antipneumococcica

3. antirabbica

4. antileptospira

PROMOZIONE DELLA SALUTE IN GRAVIDANZA

– controllo dei fattori ambientali a cui è esposta la gestante (piombo, nicotina, radiazioni,

benzolo, fosforo, mercurio

– ridurre al minimo i rischi ambientali per la gestante (lavori pesanti, posizioni scomode,..)

– attività fisica: modesta → passeggiate di 30' o 1 h al giorno, ginnastica medica: 10' die,

riposo: almeno 8h die

– sport: evitare l'agonismo e gli sport violenti: corsa, sci, tennis, pallacanestro

sconsigliati: equitazione e bici (congestione pelvica)

consigliati: nuoto, golf

– viaggi da evitare dopo il 7° mese

– guida da evitare dal 5° mese (aumento peso, riduzione riflessi)

– abbigliamento comodo e pratico (tacchi sotto i 5cm)

– no fumo e no alcool

– dieta equilibrata

Alimentazione:

– 15/20% proteine

– 25/30 % lipidi

– 60 % glucidi

– h2o, sali, vitamine → aumento: B12, Hb, D, C, iodio, fosforo, calcio,

Rischi infettivi in gravidanza:

TORCH:

– Toxoplasmosi

– Ohers (epatite, AIDS, listeriorsi)

– Rosolia

– Cytomegalovirus

– Herpes simplex virus

HSV-2: INFEZIONE IN GRAVIDANZA:

Trasmissione per via:

a) transplacentare

b) al momento del parto

→ mortalità del 60 % → interessa: fegato, milza, surreni, polmoni

EPATITE B: VIE DI TRASMISSIONE IN GRAVIDANZA:

a) durante la vita endouterina

b) al momento del parto

c) nei primi giorni di vita (trasmissione perinatale)

POSSIBILI EFFETTI EPATITE B IN GRAVIDANZA:

a) aborti

b) morti intrauterine

c) infezione neonatale → portatore di HbsAg

HIV: INFEZIONE

– Trasmissione verticale:

a) via transplacentare

b) al momento del parto

c) durante allattamento

STRUMENTI PER LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA:

– esame sierologico

– educazione alla salute

– vaccinazioni

VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA:

– consigliate solo se vi è un pericolo x la madre e il feto

– si somministrano vaccini solo kn agenti patogeni uccisi o agenti purificati

– NON si somministrano mai virus vivi attenuati

TOXOPLASMOSI IN GRAVIDANZA:

– evitare cibi crudi

– lavare accuratamente il cibo

– evitare contatto kn animali

FATTORI DI RISCHIO CHIMICI IN GRAVDANZA:

– fumo, alcol, farmaci, droga → (farmaci: anti-piretici, anti-dolorifici, anti-depressivi, sonniferi,

tranquillanti, ansiolitici, tolidomide)

– fattori legati all'ambiente di vita e di lavoro

– insetticidi, erbicidi, funghicidi, pesticidi

– metalli (mercurio, piombo)

– diossine

– detergenti, solventi

– ossido di carbonio

– anestetici

* fumo → Fetal Tobacco Syndrome = ritardo crescita, distacco placenta

FATTORI DI RISCHIO FISICO IN GRAVIDANZA:

– radiazioni ionizzate

– campi elettromagnetici

PREVENZIONE AI RISCHI CHIMICO-FISICI:

1. prevenzione mirata sulla persona (info, educazione)

2. prevenzione mirata sull'ambiente (controlli)

MALATTIE MULTIFATTORIALI IN GRAVIDANZA:

– diabete mellito

– ipertensione

– malattie cardiovascolari

– malattie tiroide

LA SALUTE SECODO LE ETA'

IL DISAGIO GIOVANILE

Mortalità evitabili in età giovanile:

– suicidi

– incidenti stradali

– tossicodipendenze → droga = malattia della società e del disagio giovanile

Principali riferimenti classificativi e diagnostici della tossicodipendenze:

1. Manuale diagnostico dei disturbi mentali (DSM IV)

2. Classificazione Internazionale delle malattie ICD 10 dell'OMS

ABUSO DI SOSTANZE = Uso di una sostanza psicoattiva al di fuori dei normali pattern approvati

dal contesto sociale e culturale.

DIPENDENZA = (sono richiesti almeno 3 items) :

– tolleranza

– astinenza

– desiderio persistente della sostanza e di controllo di essa

– interruzione o riduzione di attività sociali / ricreative / lavorative

– dispendio di grande quantità di tempo per procurare la sostanza

– uso continuativo della sostanza nonostante i danni

DIPENDENZA FISICA = presenza della “sindrome di astinenza” a seguito della cessazione

dell'assunzione della sostanza. Segni e sintomi di tipo neurovegetativo, dipendono dal sistema

neurotrasmettitoriale k costituisce il bersaglio di ciascun farmaco

DIPENDENZA PSICOLOGICA = sintomi psicologici (ansia, depressione..) di lunga durata; è il

principale responsabile del comportamento tossicomatico.

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE D'ABUSO:

– GIURIDICI → legali o illegali

– PERICOLOSITA' → leggere o pesanti

– PREPARAZIONE → naturali, sintetiche, semi-sintetiche

– FARMACOLOGICI

CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DELLE SOSTANZE D'ABUSO:

– oppioidi

– psicostimolanti

– deprimenti del SNC

– alcool etilico

– nicotina e tabacco

– cannabinoidi

– allucinogeni

– arilcicloesamine

– inalanti

– designer-drugs

L'ECSTASY (MDMA)

→ composizione: anfetamina + allucinogeno

→ non crea dipendenza, stimola: noradreanalina e dopamina

→ via di assunzione: bocca (spesso insieme ad alcool)

SISTEMA INFORMATIVO DELLE TOSSICODIPENDENZE:

- SerT = Servizi pubblici di assistenza

- Ministero della Salute

- Uffici regionali

PATOLOGIE CORRELATE ALLE TOSSICODIPENDENZE:

- epatiti

- patologie dermatologiche

- malattie parassitarie

- patologie broncopolmonari

- malattie sessualmente trasmissibili

- patologie cardiovascolari

- patologie renali

- patologie odontostomatologica

- deterioramento psico-fisico

PREVENZIONE PRIMARIA SULLE TOSSICODIPENDENZE:

1. ridurre la domanda kn intervento sui potenziali consumatori

2. limitare l'offerta dei stupefacenti attraverso: controlli e repressione del traffico illegale

PREVENZIONE SECONDARIA SULLE TOSSICODIPENDENZE:

3. impedire nei soggetti k abbiano fatto uso occasionale di sostanze di passare ad un'uso di

sostanze pesanti

4. promuovere il recupero e il re-inserimento sociale

5. salvaguardare i soggetti in fase di recupero

6. evitare peggioramenti psico-fisico-sociali

PREVENZIONE PRIMARIA NELLE SCUOLE → (DPR 30/90 art. 105-106)

SERT = Servizi pubblici di assistenza = servizi medico-sociali di prevenzione, cura, riabilitazione

delle tossicodipendenze e alcolismo, sono strutture di riferimento delle ASL, offrono un servizio ai

tossicodipendenti e alle loro famiglie. Istituiti dalla legge n° 162 del 1990, comprende: medici,

psicologi, infermieri, assistenti sociali, volontari.

COMUNITA' TERAPEUTICHE = (legge 162/1990) Enti ausiliari k svolgono senza fini di lucro la

loro attività kn finalità di prevenzione, assistenza, cura, riabilitazione, reinserimento sociale dei

tossicodipendenti. Non prevede nessun trattamento disintossicante ma mira al rafforzamento della

volontà del tossico di guarire.

PREVENZIONE DELLA SALUTE: VIAGGI

Partenza → verificare la possibilità di usufruire dell'assistenza sanitaria nel paese meta (accordi

bilaterali UE)

FARMACI PER IL VIAGGIO:

– farmaci di uso abituale (es. ipertensivi, insulina,...)

– antivirali, antiinfiammatori, analgesici, disinfettanti, antipiretici

– rifaximina → xk la diarrea del viaggiatore è molto frequente

– sali reidratanti orali (es. polase)

– antimalarici → x ki si reca in aree a rischio (es. africa)

– insetticidi e repellenti

– creme protettive solari, pomate antistaminiche (fargan), pomate x le ustioni (foille)

RISCHI COLLEGATI ALLE CONDIZIONI CLIMATICHE:

1. clima caldo-umido: colpo di calore, ustioni

2. clima caldo-secco: insolazioni, ustioni, disidratazione

3. dislivelli altitudine: mal di montagna, ustioni

CLASSIFICAZIONE MALATTIE INFETTIVE DA VIAGGIO:

- Malattie trasmesse x contagio diretto: virus (Herpes simplex, HBV, HIV), schizomiceti

- Malattie trasmesse da vettori: virus (zanzare), schizomiceti (pulci, pidocchi, zecche), protozooi

(mosca tse tse)

- Malattie trasmesse dagli alimenti: virus (HAV), schizomiceti (salmonella, stafilococco, e.coli)

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE VIAGGI:

– Febbre gialla (paesi: Venezuela, Perù, Africa, Bolivia)

SELEZIONARE ALIMENTI E BEVANDE:

– no cibi crudi, eccezione frutta solo se sbucciata dal viaggiatore

– no latte pas

Dettagli
A.A. 2016-2017
18 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher micheladelucca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene ed educazione sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Bruno Stefania.